Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Cous Cous Fest 2025: 9 giorni all'insegna della cucina e del dialogo tra i popoli

Amadori tra gli sponsor della manifestazione. Contest vinto da chef portoghese /Gallery

Si è conclusa con la vittoria della rappresentanza portoghese la 28° edizione del Cous Cous Fest. La manifestazione si è svolta a San Vito Lo Capo da venerdì 19 a domenica 28 settembre, promossa dall'agenzia Feedback e dal comune siculo ospitante, con il sostegno della Regione Sicilia. Main sponsor dell'evento sono stati Bia Cous Cous e Conad, con Amadori tra gli sponsor ufficiali.

Negli anni, Cous Cous Fest è diventato un evento di caratura internazionale, conquistando un ampio pubblico grazie anche al suo messaggio inclusivo, all'insegna del dialogo tra le nazioni. E' proprio la cucina ad unire i popoli e, in un certo senso, il cous cous è un alimento simbolo che crea un ponte tra le due sponde del Mediterraneo, prima ancora di diventare un piatto apprezzato in tutto il mondo. La collocazione nella splendida cornice di San Vito Lo Capo, nel piacevole clima tardo estivo siciliano, completa il quadro di questi nove giorni di festa.

"Fin dal 1998, chef provenienti da oltre 20 nazioni si sono dati appuntamento qui per sfidarsi nel segno della pace, proponendo centinaia di ricette originali nel corso degli anni. Il Cous Cous Fest è un’esperienza multisensoriale che unisce tradizione, creatività e divertimento", viene ricordato sul sito del Cous Cous Fest. L'evento dà anche ampio spazio alla musica: dal 1998, sul palco del Cous Cous Fest si sono esibiti artisti del calibro di Negramaro, Pino Daniele, Fiorella Mannoia, Mahmood, Noemi, Carmen Consoli, Alvaro Soler, Caparezza.

Momento centrale del Cous Cous Fest 2025 è stato il Campionato Mondiale Bia Cous Cous, che ha visto all'opera chef da sette nazioni, affiancati da un team speciale di Medici Senza Frontiere: Filippine, Italia, Marocco, Portogallo, Perù, Spagna, Tunisia. Per l'Italia ha gareggiato la chef sanvitese Angela Abrignani.

Vincitore del contest culinario del Cous Cous Fest è stato il rappresentante del Portogallo, lo chef Tiago Ferreira Silva, che ha presentato la sua ricetta a base di cous cous con pollo, vino di Porto e salsa "Cabidela". Il piatto è uscito vincitore per essere riuscito a fondere, come si legge nella motivazione, "in un dialogo di gusto e sapienza gastronomica la tradizione culinaria portoghese con uno degli alimenti iconici del Mediterraneo, con grande capacità di sperimentazione, ricerca di armonia del gusto e identica armonia cromatica nella presentazione del piatto".

Galleria fotografica Cous Cous Fest 2025 Cous Cous Fest 2025: Portogallo vince contest culinario Piatto a base di cous cous Giuria del Campionato del Mondo Bia Cous Cous Cous Cous Fest 2025
lml - 54150

EFA News - European Food Agency
Simili