Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Heineken Italia nella Top5 delle "Best Employers 2026"

Attenzione e impegno dell'azienda al benessere dei dipendenti alla base del riconoscimento

Heineken Italia rientra nella top 5 delle “100 migliori aziende dove lavorare in Italia – Best Employers 2026”. Secondo la classifica di Statista, infatti, Heineken Italia si posiziona al 4° posto tra le aziende preferite dai dipendenti nel nostro Paese, confermandosi employer d’eccellenza in Italia e scalando 39 posizioni rispetto allo scorso anno (leggi notizia EFA News). Questo risultato riflette pienamente la visione aziendale di Heineken Italia: "creare il piacere di stare insieme per ispirare un mondo migliore". Un principio che si esprime non solo nella gioia di condividere una birra in compagnia, ma anche nell’energia e nella passione che ogni giorno animano il lavoro di tutti, trasformandosi in una forza capace di generare un impatto positivo per le persone, per il business e per la società.

Alla base di questo riconoscimento c’è un percorso continuo di attenzione e impegno da parte dell’azienda. Tra le iniziative più recenti (2024) Heineken ha lanciato il programma “Hei Care. Nutriamo il nostro benessere”, con l’obiettivo di promuovere sicurezza e benessere su quattro dimensioni fondamentali: fisica, mentale, sociale ed emotiva.
Il programma si traduce in azioni concrete, caratterizzate da un approccio olistico, pratico e coinvolgente, pienamente integrate nella cultura aziendale. Tra queste: lo smart working a tempo indeterminato, iniziative in presenza come la Safety Week o i corsi pratici (ad esempio di autodifesa), servizi continuativi quali il supporto psicologico, la fornitura gratuita di prodotti mestruali, l’assistenza fiscale, oltre a webinar e contenuti digitali pensati per rendere la cura di sé parte integrante della quotidianità.

A completare il quadro si inserisce la campagna “Together”, un’iniziativa di ascolto che valorizza il tema della socialità, con una particolare attenzione alla dimensione interna all’azienda. Avviata nel 2025, la campagna prende avvio da una ricerca condotta in collaborazione con AstraRicerche, focalizzata sulle percezioni e i bisogni delle generazioni Millennials e Gen Z in relazione al concetto di socialità e di gioco di squadra sul posto di lavoro. Dalla ricerca è emerso per esempio che l’81,5% dei dipendenti di Heineken Italia considera la socializzazione tra colleghi un elemento importante per raggiungere più facilmente gli obiettivi condivisi. Inoltre, è emerso che, secondo le nuove generazioni, un ambiente di lavoro vario e inclusivo rappresenta una risorsa fondamentale. L’85% dei dipendenti di Heineken, infatti, considera il mix generazionale un vantaggio in grado di compensare le reciproche mancanze e l’80% riconosce all’azienda la capacità di creare gruppi di lavoro misti, trasversali a generazioni diverse.

Il progetto affonda le sue radici in un primo studio realizzato nel 2024, che ha analizzato il rapporto tra quattro generazioni attive nello stesso ambiente di lavoro, evidenziando la ricchezza che deriva dall’integrazione intergenerazionale. Anche in quel caso lo studio ha evidenziato come il rapporto intenso e positivo tra persone di età molto diversa in azienda venga considerato un grande vantaggio 68%) e che momenti di socialità, networking e attività di squadra contribuiscano a creare un miglior clima aziendale (40%). La qualità delle relazioni tra colleghi di età diversa è emersa quindi come un asset distintivo, capace di generare valore e coesione.

Numerosi anche i progetti dedicati alla formazione: Heineken Italia University, con programmi focalizzati sulla leadership e sullo sviluppo delle capabilities funzionali; il Global Graduate Program, che offre percorsi di formazione continua in Italia e all’estero; e la Heineken Massafra Academy, un centro di eccellenza dedicato alla formazione nell’ambito della supply chain, nato per formare la “Next Brewer Generation” del Paese all’interno del polo di Massafra, il secondo birrificio più grande d’Italia.

Infine, Heineken Italia si avvale di diverse partnership con realtà riconosciute come Women at Business, Valore D e Fondazione Libellula, a testimonianza di un impegno concreto e quotidiano verso tutte le persone che fanno parte dell’ecosistema aziendale, con l’obiettivo di promuovere e contribuire alla creazione di ambienti di lavoro sicuri, inclusivi, equi e accoglienti.

“La nostra forza sono proprio le persone, con cui condividiamo il piacere di stare insieme, la passione e la determinazione di guidare la crescita del mercato in maniera sostenibile. Si tratta di valori fondamentali che integriamo nel quotidiano, con l’obiettivo di creare un luogo di lavoro sicuro e inclusivo per chiunque sia parte e voglia entrare a far parte dell’ecosistema aziendale", dichiara Teresa Ferro, People Director di Heineken Italia. "Questo riconoscimento ci riempie di orgoglio, siamo felici di vedere con i nostri occhi l’entusiasmo di chi vive ogni giorno i nostri uffici. In qualità di leader di mercato che crea occupazione per oltre 2000 persone, essere tra le prime cinque aziende in Italia dove le persone desiderano lavorare è una spinta a fare ancora meglio, con la consapevolezza che questo è solo il primo passo verso una vera e propria trasformazione culturale in azienda”.

lml - 54330

EFA News - European Food Agency
Collegate
Simili