Giornata Suinicoltura ai nastri di partenza
Psa, mangimistica, miglioramento genetico, innovazione digitale, AI tra i temi in agenda

La Giornata della Suinicoltura 2025 prevede la sessione plenaria della mattina durante la quale, oltre agli interventi degli esperti, è previsto un confronto/dibattito con il pubblico in sala. Nel pomeriggio invece si terranno due workshop tematici.
L'appuntamento è per mercoledì 15 ottobre, dalle ore 8:30 alle 16, presso il Rmh Raffaello Hotel, a Modena. I temi in agenda per l'evento sono i seguenti:
1) Aggiornamento Psa 2025: misure in atto, strategie di contenimento e progressi nella ricerca vaccinale. Relatori: Daniel Melis, Gen. B. Comandante dei Carabinieri per la Tutela Agroalimentare e Sub Commissario alla Peste Suina Africana; Luigi Ruocco, direttore Ufficio 3 Sanità animale presso ministero della Salute Francesco Feliziani, responsabile del Centro di referenza nazionale per le pesti suine Izsum – Perugia; Francesca Calvetti, DG Sante Commissione europea.
2) L’impatto economico della Psa sulla filiera suinicola italiana: quale visione per il futuro?. Relatore: Gabriele Canali, docente di Economia Agraria all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Direttore di Crefis.
3) Una sfida invisibile: l’impatto emotivo e psicologico delle emergenze sanitarie sugli allevatori. Relatori: Emanuela Prato Previde, docente di Psicologia all’Università di Milano; Luigi Galimberti, presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari di Lodi.
4) Suinicoltura 4.0: un’alleanza tra Intelligenza naturale e artificiale per il benessere animale. Relatore: Giuseppe Pulina, docente di Etica e Sostenibilità degli allevamenti all’Università di Sassari e presidente di Carni Sostenibili.
5) Tra Digital Phenotyping e Intelligenza Artificiale: Le nuove frontiere del miglioramento genetico. Relatore: Gianluca Avino, amministratore delegato Pic Italia
6) Insidie sanitarie e zoonosi, perché la biosicurezza deve essere la priorità. Relatore: Annalisa Scollo, professore associato presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie – Università di Torino.
7) Swine Prime: l’evidenza scientifica alla base dell’igiene nella produzione suinicola. Relatore: Imma Iuorio, specialista tecnico Cid Lines, An Ecolab Company.
8) Suinicoltura in digitale: è arrivato il momento. Relatore: Francesco Chiarotto, Key Account Manager ID Technology, Livestock Business Unit Msd Animal Health.
9) Innovazione mangimistica e benessere animale: la chiave per una suinicoltura sicura e di eccellenza. Relatore: Michele Carra, vicepresidente Assalzoo.
Il dibattito sarà moderato dai giornalisti Anna Mossini e Andrea Bertaglio.
EFA News - European Food Agency