Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Parmigiano Reggiano: incrementata contribuzione ordinaria

Adeguamento reso possibile da budget aggiuntivo di 8 mln euro, stabilito all'assemblea dei consorziati

L’Assemblea generale ordinaria dei Consorziati del Parmigiano Reggiano ha approvato la revisione della contribuzione ordinaria (il contributo base pagato dai caseifici al Consorzio, che finanzia le attività di tutela e promozione del prodotto) di circa 8,5 milioni di euro in più nel 2026. L’Assemblea ha infatti deliberato che, a partire dal 1° gennaio 2026, l’importo passerà da 7 euro a 8 euro a forma; per il solo anno 2026, al fine di sostenere le attività di mercato e gli interventi previsti, è stato approvato un contributo aggiuntivo temporaneo di 1 euro, portando l’ammontare complessivo a 9 euro, all’interno di una produzione che supera i 4 milioni di forme all’anno. Dal 2027 l’importo resterà stabilmente fissato a 8 euro, ma con la previsione che entro ottobre 2026 venga valutato il possibile consolidamento dell’euro aggiuntivo.

Sulla base delle analisi di scenario, l’Assemblea ha infine confermato tutti gli importi di base previsti per il nuovo Piano Regolazione Offerta 2026–2031, lo strumento previsto dal Regolamento UE 261/2012 per consentire di regolare l’offerta e assicurare condizioni di equilibrio rispetto alla capacità di assorbimento di prodotto da parte della domanda nazionale ed estera. A supporto dello sviluppo del mercato e per mitigare tensioni legate alle quote, è stato deliberato un ‘plafond oneroso’ aggiuntivo di 200.000 quintali, che verrà distribuito ai produttori con il vincolo di non incrementare ulteriormente lo splafonamento. Inoltre, sono state introdotte due nuove misure di sconto: una riconducibile alla qualità testata al martello dai battitori, le figure chiamate a ‘espertizzare’ (questo il termine tecnico) ogni singola forma della Dop prima che venga immessa sul mercato, e l’altra al benessere animale. Queste misure rappresentano un’innovazione significativa, orientata a integrare il Piano Regolazione Offerta con incentivi dedicati a qualità e sostenibilità della filiera.
Durante l’Assemblea è stata inoltre presentata la nuova campagna di comunicazione globale "Più grande, insieme", firmata da Vml Italy, che avrà come obiettivo il consolidamento e lo sviluppo del brand Parmigiano Reggiano nei mercati internazionali.

"L’Assemblea di oggi rappresenta un momento significativo per la nostra filiera", ha dichiarato Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio. "Per affrontare le sfide future, si è deciso insieme di aumentare la contribuzione per avere un budget aggiuntivo di oltre 8 milioni di euro da investire per competere sui mercati internazionali, la nostra priorità insieme al rinnovo degli strumenti di gestione dell’offerta e al sostegno continuo al miglioramento qualitativo della produzione. Siamo convinti che l’impegno condiviso di tutti gli operatori sarà determinante per garantire equilibrio, sostenibilità e valore al nostro prodotto e per accompagnare il Parmigiano Reggiano in un percorso di crescita e prestigio a livello globale".

lml - 54402

EFA News - European Food Agency
Simili