Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Copa Cogeca per una bioeconomia agricola e forestale competitiva

Incontro a Bruxelles con Cepf e Eustafor sul ruolo di una bioeconomia incentrata su produzione e uso sostenibile della biomassa

“Promuovere una bioeconomia agricola e forestale competitiva e resiliente nell'UE”. è questo il tema sviluppato a Bruxelles in un incontro tra il Cepf,  la Confederazione dei proprietari forestali europei che rappresenta le organizzazioni nazionali dei proprietari forestali in Europa, l'Eustafor che rappresenta 39 organizzazioni forestali statali in 27 paesi europei le quali gestiscono in modo sostenibile oltre 54 milioni di ettari di foreste, e il Copa Cogeca.

Le organizzazioni hanno ospitato nella capitale belga una serie di discussioni sul tema per esplorare in che modo l'UE possa sfruttare la propria bioeconomia per migliorare l'autonomia strategica, la sostenibilità e lo sviluppo rurale. L'evento ha visto interventi di relatori di spicco, tavole rotonde ed esempi concreti di come agricoltori e cooperative agricole, nonché proprietari e gestori di foreste, stiano guidando la transizione verso un'economia circolare e basata sulle risorse biologiche. Le discussioni hanno sottolineato la necessità di fiducia, coerenza e sostegno delle politiche, stabilità, ricerca e innovazione, nonché di una forte cooperazione per liberare tutto il potenziale delle risorse rinnovabili europee.

Il commissario per l'Agricoltura e l'alimentazione, Christophe Hansen, ha ricordato che “gli agricoltori e i silvicoltori forniscono molteplici garanzie. Non solo garantiscono la sicurezza alimentare, ma svolgono anche un ruolo importante nella sicurezza energetica, dove esiste un enorme potenziale non sfruttato, oltre a contribuire allo sviluppo delle zone rurali. Dovremmo astenerci dall'introdurre nuove normative che creerebbero oneri amministrativi. Dovremmo piuttosto riconoscere che i prodotti agricoli e forestali europei sono già soggetti a criteri di sostenibilità che sono tra i più elevati al mondo”.

In un contesto di instabilità geopolitica e sfide climatiche, spiega il comunicato ufficiale scaturito dopo gli incontri, le organizzazioni hanno sottolineato il ruolo fondamentale di una bioeconomia decentralizzata e competitiva, incentrata sulla produzione e l'uso sostenibile della biomassa. La nuova strategia dell'UE per la bioeconomia dovrebbe riconoscere il pieno potenziale degli agricoltori, dei proprietari forestali e dei gestori nel sostenere la transizione verde dell'Europa e nell'affrontare la mitigazione dei cambiamenti climatici sostituendo i materiali e i combustibili fossili.

Fc - 54442

EFA News - European Food Agency
Simili