Tutela del suolo. A Rovigo progetto GO Cuneosol
Energia solare e biochar per contrastare la salinizzazione dei terreni agricoli del Polesine

Giovedì 23 ottobre 2025, dalle 10:30 alle 13, presso la sede di Confagricoltura Rovigo in Piazza Duomo 2 e in diretta online, si terrà l’evento di presentazione del progetto GO Cuneosol-Uso sostenibile di energia solare e biochar per il recupero dei suoli salinizzati nel Polesine.
Finanziato dal Complemento di Sviluppo Rurale del Veneto 2023-2027 (intervento SRG01 – Gruppi Operativi PEI AGRI), il progetto nasce per rispondere alla crescente emergenza legata alla risalita del cuneo salino lungo il Delta del Po, un fenomeno che minaccia la fertilità dei suoli agricoli e la disponibilità di acqua dolce, aggravato dagli effetti del cambiamento climatico.
Cuneosol unisce ricerca scientifica, innovazione tecnologica e partecipazione territoriale per sperimentare soluzioni sostenibili in grado di restituire produttività ai terreni contaminati dal sale. Due le linee di lavoro principali: da un lato, la messa a punto di un sistema di desalinizzazione alimentato da energia solare, sviluppato dall’azienda Planet srl, che consente di ottenere acqua dolce in modo efficiente e a basso impatto ambientale; dall’altro, l’utilizzo del biochar come ammendante naturale, capace di migliorare la struttura del suolo e ridurre gli effetti dello stress salino sulle colture.
Il progetto, coordinato da Landes srl, riunisce un partenariato ampio e multidisciplinare composto da CREA – Foreste e Legno, Università della Tuscia – Dipartimento DAFNE, Planet srl, PEFC Italia e l’azienda agricola Gian Luigi Pippa, che ospita i campi sperimentali.
Durante la mattinata verranno presentati gli obiettivi, le prime azioni in corso e il ruolo dei diversi partner nella ricerca e nella comunicazione dei risultati.
L’incontro sarà anche un’occasione di confronto tra ricercatori, agricoltori e rappresentanti delle istituzioni locali, con una tavola rotonda dedicata alle strategie di adattamento e alle opportunità di innovazione per le imprese agricole del territorio. L’evento è accreditato per il rilascio dei crediti formativi professionali (CFP) per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali.
Cuneosol rappresenta un passo concreto verso un’agricoltura più resiliente e innovativa, capace di affrontare il cambiamento climatico attraverso la collaborazione tra scienza, tecnologia e comunità rurali. L’iniziativa mira a creare un modello replicabile di gestione sostenibile delle risorse idriche e del suolo, valorizzando al contempo l’energia rinnovabile e la circolarità dei materiali.
EFA News - European Food Agency