Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Castelporziano: tenuta presidenziale ottiene certificazione Fsc

Riconosciuti alti standard in tema di sostenibilità nella gestione delle aree forestali

La Tenuta Presidenziale di Castelporziano ha ricevuto la prestigiosa certificazione internazionale Forest Stewardship Council (Fsc), che ne ha riconosciuto "la gestione attiva e responsabile del suo straordinario patrimonio forestale". Si tratta di un’area di quasi seimila ettari alle porte di Roma, unica nel suo genere in Italia e in Europa, che unisce valori naturalistici, storici, archeologici e culturali e diventa ora un punto di riferimento per la gestione sostenibile delle aree boschive.

La certificazione Fsc ottenuta dalla Tenuta di Castelporziano è frutto di un percorso iniziato con un rigoroso processo di audit condotto dall’ente di certificazione indipendente Csi s.p.a., che ha attestato il rispetto dei più alti standard in materia di sostenibilità ambientale, sociale ed economica nella gestione delle aree forestali della Tenuta.

“Il percorso di ottenimento della certificazione Fsc ha consentito alla Tenuta di riconsiderare molti processi gestionali interni attraverso una chiave di analisi innovativa e multidisciplinare utile anche a garantire il continuo miglioramento delle attività di cura del Compendio, a tutela di chi vi opera e a vantaggio di coloro che lo gestiscono, lo studiano e lo visitano: un virtuoso lavoro congiunto tra Castelporziano, Fsc Italia e Csi s.p.a.  che contestualizza l’esperienza concreta e al tempo stesso simbolica di Castelporziano nelle strategie globali di sviluppo sostenibile a vantaggio delle future generazioni, secondo il dettato della nostra Carta costituzionale”, dichiara Giulia Bonella, direttore della Tenuta di Castelporziano. 

La gestione forestale della Tenuta non si limita alla conservazione, ma punta a un ruolo attivo nella lotta ai cambiamenti climatici. I boschi di Castelporziano sono un infatti esempio concreto di come le aree verdi possano favorire il sequestro del carbonio, proteggere i suoli e conservare le risorse idriche. Secondo Fsc, "questa gestione virtuosa valorizza i servizi ecosistemici offerti dalle foreste, come la purificazione dell'aria, la prevenzione della desertificazione e la creazione di habitat ideali per la fauna locale".

“La certificazione Fsc non solo riconosce il valore della gestione attiva in atto, ma assume anche un potente valore programmatico", dichiara Giuseppe Bonanno, direttore di Fsc Italia. "Tutt’altro che statiche, le foreste sono in continuo divenire e riflettono i rapidi cambiamenti in corso: la Tenuta, pur nella sua natura istituzionale, può diventare un magnifico laboratorio a cielo aperto di tutela e rigenerazione”.

lml - 54560

EFA News - European Food Agency
Simili