Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Cibus Tec Forum 2025: report inedito nella giornata inaugurale

Il 28 ottobre si parlerà di ricerca, innovazione, sostenibilità e sicurezza degli approvvigionamenti

Mosconi (Fiere di Parma), Rosolia (Koeln Parma Exhibitions), De Castro (Nomisma), Levoni (Assica) tra gli interventi in programma.

Manca poco più di una settimana all'inaugurazione di Cibus Tec Forum 2025. La seconda edizione dell'evento in programma il 28 e 29 ottobre a Fiere di Parma è di capitale importanza per una serie di ragioni. In primo luogo segna una tappa cruciale nella partnership avviata tra Fiere di Parma e Koelnmesse, attraverso il nuovo gruppo espositivo Koeln Parma Exhibition (Kpe).

L'altro connubio strategico della fiera è quello stretto lo scorso maggio con OnFoods, il più grande ecosistema italiano per la ricerca alimentare, nato grazie al sostegno del Pnrr e composto da 26 organizzazioni partner, tra università, centri di ricerca, aziende e istituzioni. (leggi notizia EFA News).

A tre anni dalla prima edizione, tenutasi nel 2022, Cibus Tec Forum, attraverso un format smart e potente, offre una programmazione unica di workshop, attività di formazione e business matching, oltre che un'occasione di incontro con una gamma selezionata di innovatori e fornitori di tecnologie per alimenti e bevande di alto livello.

L'evento, come sottolinea la nota ufficiale,  "rappresenta l'occasione per far conoscere il proprio brand" ed "essere tra i protagonisti delle innovazioni future, guidando le prossime sfide tecnologiche". Un layout semplice e funzionale per due giorni di evento, grazie ad una formula di partecipazione chiavi in mano mirata a favorire al massimo business e il networking con i professionisti selezionati.

La cerimonia di inaugurazione di Cibus Tec Forum 2025 è in programma per il 28 ottobre, alle ore 11:00, presso il Padiglione 7 – Sala 1 delle Fiere di Parma. L'evento sarà aperto con i saluti istituzionali di Franco Mosconi, presidente di Fiere di Parma, e di Thomas Rosolia, presidente di Koeln Parma Exhibitions Srl. E' in attesa di conferma la presenza di Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo della Commissione Europea.

A seguire, sarà presentato il report intitolato: "Una visione europea per l’agroalimentare: sostenibilità, sicurezza degli approvvigionamenti e spinta su ricerca e innovazione". Il documento sarà illustrato da: Erika Andreetta, Emea Fashion & Luxury Leader di PwC; Denis Pantini, responsabile Agrifood e Wine Monitor di Nomisma. Il confronto sarà moderato da Paolo De Castro, presidente di Nomisma, con gli interventi di: Fabio Leonardi, vicepresidente di Assolatte; Nicola Levoni, vicepresidente di Assica; Leopoldo Rubinacci, Deputy Director General della Commissione Europea (intervento in attesa di conferma). Le conclusioni saranno affidate ad Alessandra Gallone, consigliere ministero dell’Università e Ricerca.

lml - 54573

EFA News - European Food Agency
Collegate
Simili