Canapa: un convegno in Senato per fare chiarezza
Domani in Sala Caduti di Nassirya, incontro pubblico approfondirà temi del DL Sicurezza

Domani, giovedì 23 ottobre alle ore 10.00, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica, si terrà un incontro pubblico per fare chiarezza sul tema della canapa industriale, dopo l’approvazione dell’articolo 18 del DL Sicurezza, che ha generato un’ondata di confusione interpretativa nel settore.
La presenza del sottosegretario al Masaf Patrizio La Pietra e del presidente della Commissione Agricoltura del Senato Luca De Carlo offrirà l’occasione per un confronto istituzionale di alto profilo.
Il dibattito sulle infiorescenze di canapa a basso contenuto di Thc è stato riaperto da interpretazioni divergenti, spesso strumentali, che stanno alimentando incertezza tra operatori agricoli, associazioni e forze dell’ordine, con conseguenze anche in sede giudiziaria.
L’incontro sarà anche un momento di riflessione sulla possibilità di costruire una filiera nazionale, legale e tracciata delle infiorescenze, con controlli pubblici e contratti di filiera sul modello di quelli già attivi per il tabacco. Un’opportunità concreta per valorizzare il lavoro degli agricoltori italiani, generare reddito e legalità, e offrire al Paese un modello regolato e trasparente.
Se ne parlerà durante la presentazione del libro “La coltivazione della canapa in Italia” (People Edizioni), scritto dall’onorevole Giuseppe L’Abbate, già sottosegretario alle Politiche Agricole, che ricostruisce in modo documentato l’evoluzione normativa della canapa, dal percorso che ha portato alla Legge 242/2016 fino alle più recenti vicende legate al decreto sicurezza.
“Il nodo non è la norma, ma la lettura che se ne dà", spiega l'onorevole L’Abbate. "Troppo spesso l’interpretazione giuridica viene piegata a fini di parte o usata per creare confusione, generando un dibattito distorto e polarizzato. Con questo incontro vogliamo riportare la discussione sui fatti, chiarire in modo trasparente cosa prevede la legge e offrire una base solida e condivisa da cui partire per eventuali scelte future, come quella sulla creazione di una filiera nazionale delle infiorescenze di canapa”.
EFA News - European Food Agency