Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Tradizione, innovazione, spettacolo e passione nel nome del caffè

Il 12 e 13 novembre il Centro Congressi dell’Università Federico II di Napoli ospita l’International Coffee forum

Il 12 e 13 novembre 2025, il Centro Congressi dell’Università Federico II di Napoli diventerà il fulcro della cultura internazionale del caffè con l’International Coffee forum, l’appuntamento che mette insieme tradizione, innovazione, spettacolo e passione. 

Con circa 100 milioni di tazzine di caffè bevute ogni giorno in Italia (più di 1150 al secondo), l’International coffee forum vuol promuovere il caffè come patrimonio culturale italiano e mondiale, valorizzando le eccellenze italiane, leader indiscusse nel settore. Più che un evento si tratterà di una piattaforma di dialogo e confronto tra protagonisti della filiera: produttori, torrefattori, baristi, ricercatori, artisti e appassionati. 

Più di 30 format tra panel, workshop, demo live, degustazioni e tavole rotonde, il forum affronterà temi di grande attualità, analizzati dai più svariati punti di vista: innovazione agricola e sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale e tecnologie di produzione, marketing esperienziale e nuove frontiere del consumo, ritmo dei mercati globali, economia circolare, benessere e salute, fino al valore culturale e sociale di una tazzina che unisce popoli e generazioni. 

All’inaugurazione, che avrà luogo alle 9:30 nel Foyer del Centro Congressi dell’Università Federico II di Napoli, parteciperanno, tra gli altri, il Matteo Lorito, Magnifico Rettore dell’Università Federico II di Napoli; Teresa Armato, Assessore al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Napoli; Giuseppe Nargi, Direttore Regionale Campania, Calabria e Sicilia Divisione dei Territori Intesa Sanpaolo, main sponsor dell’Iniziativa.

Nella due-giorni napoletana, la prima assoluta a livello italiano, il pubblico potrà godere di 8 appuntamenti esperienziali: workshop interattivi, show cooking, masterclass esclusive e pastry show con i più grandi talenti italiani del settore. Una vera e propria Coffee Academy temporanea dove baristi e coffee lover potranno apprendere da maestri “pluripremiati” le tecniche più avanzate di banco, dall’espresso perfetto alla latte art, ai cocktail d’autore, alla preparazione di un tiramisù “riveduto e corretto” in chiave moderna. 

Non mancheranno i racconti diretti dei protagonisti della filiera del caffè, produttori, importatori e torrefattori in arrivo a Napoli da tutta Italia, con i quali sarà possibile dialogare direttamente, ponendo domande e scoprendo tutto quello che si nasconde dietro una semplice tazzina. 

Dulcis in fundo, sarà allestita una “experience coffee area”, dove concedersi una pausa e provare la differenza tra aromi esclusivi e blend speciali, in un percorso tra profumi, note aromatiche e sfumature di gusto.  Oltre a ciò un “area tecnica” presenterà le più innovative macchine da caffè a leva del momento, con “prove tecniche specifiche” seguite da addetti e specialisti del settore.

Tra i partecipanti ai vari panel si segalano:

Rosaria Carafa, ceo Il Polo del caffè

Michele Cannone, Global brand director away froim home Lavazza 

Maria Chiara Zaganelli dg Crea

Matteo Pascucci ceo e fondatore caffè Pascucci

Marzia Pinto marketing and communication director La San Marco

Marco Schiavon ad Caffè Borbone

Stefano Migliorini cda gruppo Bialetti

Antonia Trucillo brand ambassador torrefazione Cesare Trucillo.

Fc - 54772

EFA News - European Food Agency
Simili