Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Cibus Tec Forum /2. Verso modelli di crescita inclusivi e duraturi

Tecnologie alimentari 5.0 e altre sfide al centro dell'edizione inaugurata oggi a Fiere di Parma

"L’industria alimentare italiana, pur in un contesto complesso di aumento dei costi e incertezza dei consumi, continua a dimostrare resilienza e capacità di adattamento", ha dichiarato Denis Pantini, responsabile Agroalimentare Nomisma, nel corso del convegno inaugurale di Cibus Tec Forum 2025 (leggi notizia EFA News). "Le imprese che sapranno puntare su sostenibilità, digitalizzazione e valorizzazione della propria identità territoriale potranno rafforzare il loro posizionamento competitivo non solo in Italia ma anche sui mercati internazionali. La sfida sarà quella di coniugare l’eccellenza delle nostre produzioni con la capacità di rispondere alle nuove esigenze dei consumatori e ai vincoli ambientali, orientando il settore verso modelli di crescita inclusivi e duraturi".

Nella successiva tavola rotonda, si sono avvicendati Antonella Rossetti (membro del Gabinetto del Commissario per l’Agricoltura e l’Alimentazione, Commissione Europea), Fabio Leonardi (vicepresidente Assolatte), Nicola Levoni (vicepresidente di Assica), Alberto Figna (presidente e Ceo Agugiaro & Figna Molini) e l'onorevole Brando Benifei (presidente Delegazione per le relazioni con gli Stati Uniti presso il Parlamento Europeo).

Dalle attrezzature per la trasformazione e il confezionamento alle tecnologie per l’etichettatura, dall’automazione digitale al controllo dei processi, l’offerta espositiva di Cibus Tec Forum è ampia e diversificata. Una Start Up Area dedicata, riunisce alcune tra le realtà più innovative del settore FoodTec, impegnate nello sviluppo di soluzioni creative e tecnologicamente avanzate per anticipare le nuove esigenze dell’industria alimentare. A questa si affianca la Talent Academy – realizzata in partnership con Cisita Parma, concepita per favorire il dialogo tra imprese e alta formazione, valorizzando le competenze dei giovani talenti e promuovendo momenti di confronto dedicati a tecnologie alimentari 5.0, collaborazione uomo-macchina e nuove skill strategiche per il futuro del settore.

Ricchissimo il calendario di conferenze, workshop e tavole rotonde, ospitati in quattro sale dedicate e curati da aziende espositrici e content partner qualificati quali, fra gli altri, Fondazione OnFoods, Ordine dei Tecnologi Alimentari dell’Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Umbria, Alternative, Poli.design, Università di Parma e Logisticamente.it. La ampiezza e la profondità dei contenuti rendono il Forum un luogo di confronto e formazione di alto livello, capace di anticipare visioni e sviluppare nuove idee per il futuro del settore.

A testimonianza della marcata internazionalità dell’evento, grazie alla preziosa collaborazione di Ice-Agenzia, è la presenza in fiera di Top Buyer provenienti da diverse nazioni dell’Europa Orientale e dell’Area Balcanica. In particolare, grazie al supporto della rete estera Ice-Agenzia, sono stati selezionati operatori provenienti da Bosnia-Errzegovina, Polonia, Serbia, Croazia, Slovenia e Macedonia del Nord. Si tratta di figure manageriali e responsabili tecnici di produttori alimentari e centri di analisi, impegnate in un fitto calendario di incontri con le aziende presenti all'evento.

Alla valorizzazione della Manifestazione ha contribuito anche la Regione Emilia-Romagna, supportando attività, contenuti e comunicazione dell'evento. Sponsor Platinum dell’edizione 2025 è Cft, azienda con radici profonde nella Food Valley e player internazionale nella progettazione di soluzioni “chiavi in mano” per l’industria alimentare e beverage, riconosciuta per il costante impegno in innovazione, sostenibilità e valorizzazione della filiera Made in Italy.

2/Segue

lml - 54809

EFA News - European Food Agency
Collegate
Simili