Compagnia dei Caraibi in difficoltà
La società di distillati, vini e soft drink ha chiuso il semestre con ricavi in calo del 33,5%
Compagnia dei Caraibi S.p.A. Società Benefit azienda leader nell’importazione, sviluppo, brand building e distribuzione di distillati, vini e soft drink di fascia premium e over premium provenienti da tutto il mondo, nonché birre craft italiane, rende noto che il consiglio di amministrazione "ha preso visione di taluni dati gestionali consolidati al 30 settembre 2025". I ricavi consolidati al 30 settembre 2025 sono pari a Euro 26,6 milioni in decrescita del 33,5% rispetto al 30 settembre 2024 (Euro 40,1 milioni). "Tale andamento -spiega il comunicato ufficiale- riflette in particolare gli effetti già comunicati della ridefinizione del portafoglio marchi, in un contesto di mercato che continua a presentare dinamiche sfidanti in termini di consumi e pressione competitiva".
Edelberto Baracco, ceo di Compagnia dei Caraibi, commenta: “il contesto di mercato resta caratterizzato da un’elevata incertezza e instabilità, con dinamiche di consumo ancora discontinue e una pressione competitiva significativa. In questo scenario complesso, Compagnia dei Caraibi prosegue nel percorso di razionalizzazione e rafforzamento della propria struttura, mantenendo una forte focalizzazione su un portafoglio di marchi premium e over premium che continua a mostrare segnali incoraggianti in termini di valore e potenziale di marginalità nel medio periodo. Il lavoro avviato negli ultimi mesi, unito a una gestione attenta alla solidità patrimoniale, pone le basi per una ripresa sostenibile e per il consolidamento della nostra posizione nel mercato di riferimento”.
Il consiglio di amministrazione ha preso atto delle indicazioni gestionali relative all’andamento dei mesi di luglio e agosto. "Sulla base della perdita risultante al 30 giugno 2025, e delle suddette indicazioni gestionali, si evidenzia una perdita tale da superare la soglia di un terzo del capitale sociale della società. Il cda "ha deliberato, in via prudenziale e in conformità alla normativa vigente, di convocare l’assemblea degli azionisti per il giorno 14 novembre 2025 in prima convocazione e per il giorno 17 novembre 2025 in seconda convocazione".
EFA News - European Food Agency