Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

La Toscana della dop econony è in salute

Conferma dai dati di BuyFood, manifestazione chiusa con 650 incontri b2b tra 50 buyer

Il valore della produzione Tuscan dop pari a 192 milioni di euro

È in salute la Toscana della Dop Economy. Con un valore della produzione pari a 192 milioni di euro (+7,4% nel 2023 rispetto all’anno precedente), leader per numero di IG con 90 tra DOP e IGP, continua ad attrarre buyer e stampa con i suoi prodotti di eccellenza e registra un livello di gradimento molto alto in rete (86,5 su 100). I dati sono emersi durante la food week di BuyFood Toscana, la settima edizione della vetrina internazionale dei prodotti made in Tuscany promossa da Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze, organizzata da PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana, che si conclusa pochi giorni fa a Firenze. 

Il bilancio della due giorni di incontri BtoB di BuyFood conferma il successo di un evento che, anno dopo anno, continua a crescere in numeri, partecipazione e risultati. Al Palazzo degli Affari di Firenze si sono svolti oltre 650 incontri BtoB tra 61 aziende toscane selezionate tramite bando regionale e 50 buyer internazionali provenienti da 23 Paesi (USA, Canada, Danimarca, Polonia e Portogallo la top 5). 

Più di 2.000 degustazioni hanno permesso di far conoscere da vicino oltre 500 prodotti rappresentati, tra DOP, IGP, PAT, Agriqualità, Prodotto di Montagna e Biologico, simbolo della varietà e della qualità del patrimonio agroalimentare toscano. Le aziende toscane hanno sottolineato la concretezza dei contatti avviati, mentre la domanda internazionale ha espresso un ampio apprezzamento per la qualità e l’autenticità dei prodotti regionali. 

BuyFood Toscana 2025 si conferma un punto di riferimento per l’incontro tra imprese e mercati esteri, un’occasione concreta di business e di promozione della Toscana come terra di eccellenze agroalimentari riconosciute nel mondo. 

La food week toscana si è aperta il 21 ottobre alla Palazzina Reale di Firenze con AgroToscana, il convegno talk show che ha visto protagonisti i Consorzi di tutela e le storie dei prodotti di eccellenza toscani insieme ai report di Ismea, Irpet e The Data Appeal Company. Tra i molti dati presentati in anteprima, hanno destato particolare interesse quelli relativi alla Dop Economy toscana curati da Ismea. Il report realizzato ad hoc per BuyFood 2025 ritrae, infatti, una Toscana che mantiene slancio e competitività anche in un contesto internazionale difficile. 

La Regione si conferma leader per numero di registrazioni IG con 90 tra DOP e IGP, di cui 32 prodotti alimentari e 58 vini. Risulta pari a 3,6 miliardi di euro il valore della produzione agricola e 192 milioni il valore della dop economy regionale (+7,4% nel 2023 rispetto all’anno precedente e +30,1% dal 2020 al 2023). Inoltre, la fotografia del comparto ritrae quasi 42 mila imprese agroalimentari, il 30,4% a conduzione femminile e il 6,8% guidato da under 35. 

La Toscana risulta essere anche la seconda regione per incidenza dell’agricoltura bio con il 36,4% della Superficie Agricola Utilizzata. Secondo il report di The Data Appeal Company su come i turisti vedono la nostra regione in relazione al comparto food & beverage grazie all’interpretazione del sentiment registrato in rete, il valore di sentiment attuale è 86,5 su 100, in aumento rispetto all’anno precedente.  

A chiusura della settimana, circa 30 buyer sono stati coinvolti sui 6 tour che li hanno portati a visitare alcune aziende nelle province di Pisa, Pistoia, Prato e Firenze, per scoprire il territorio, le materie prime ed i processi che stanno dietro ai prodotti di eccellenza made in Tuscany. Gli itinerari sono stati realizzati grazie al supporto delle Camere di Commercio di Toscana Nord Ovest, Pistoia-Prato e Firenze. Molto partecipato anche il press tour dedicato alla stampa nazionale specializzata che si è focalizzato sulle produzioni tradizionali della provincia di Pistoia e Lucca. 

I protagonisti del viaggio stampa sono stati i Brigidini di Lamporecchio e le Cialde di Montecatini, la Farina di Neccio della Garfagnana DOP, il Farro della Garfagnana IGP e l'Olio di Lucca DOP. I giornalisti, infine, hanno potuto visitare il distretto vivaistico pistoiese, eccellenza del made in Italy. 
 

Fc - 54879

EFA News - European Food Agency
Simili