Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Export. Lollobrigida-Šefčovič: obiettivo è arrivare a "tariffe zero"

Titolare Masaf e commissario UE a confronto con associazioni della filiera agroalimentare

Mercosur e dazi Usa al centro dell'incontro. Si lavora per rafforzare il principio di reciprocità sui mercati.

Si è svolto oggi a Roma, presso il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, l’incontro tra il ministro Francesco Lollobrigida e il commissario europeo per il Commercio, la Sicurezza economica, le Relazioni interistituzionali e la Trasparenza Maroš Šefčovič, nell’ambito della missione del Commissario in Italia dedicata ai principali dossier commerciali dell’Unione Europea.

Il confronto, articolato in due sessioni di lavoro, ha visto nella seconda parte la partecipazione dei rappresentanti delle principali organizzazioni del comparto agroalimentare italiano: Coldiretti, Confagricoltura, Cia-Agricoltori Italiani, Copagri, Federalimentare, Assolatte, Legacoop Agroalimentare, Filiera Italia, Unionfood, Unione Italiana Vini, Federvini, Ente Risi, Agci Agroalimentare, Fruitimprese, Unaitalia e Fedagripesca-Confcoop.

Al centro dell’incontro sono stati posti i principali temi della politica commerciale europea, con particolare riferimento all’accordo Ue-Mercosur e alla questione dei dazi imposti dagli Stati Uniti su alcuni prodotti agroalimentari italiani, tra cui pasta, vino, olio d’oliva e formaggi.

Durante la riunione sono state approfondite le posizioni italiane ed europee in merito all’accordo Ue-Mercosur, alla necessità di garantire condizioni di reciprocità, trasparenza e rispetto degli standard ambientali e sanitari, nonché all’esigenza di tutelare la competitività delle produzioni italiane. È stato inoltre affrontato il tema del sistema tariffario con gli Stati Uniti e delle misure antidumping sulla pasta, che incidono in maniera significativa su alcune filiere agroalimentari.

Il commissario Šefčovič ha illustrato lo stato di avanzamento dei negoziati con i Paesi del Mercosur e le prospettive di rafforzamento delle relazioni economiche tra l’Unione Europea e i partner sudamericani. Sono stati evidenziati, in particolare, gli aspetti relativi alla tutela delle indicazioni geografiche italiane e alla progressiva riduzione dei dazi doganali. È entrato nel merito delle preoccupazioni di alcuni settori dell’agroalimentare italiano riguardo l’accordo Mercosur parlando di strumenti per garantire la reciprocità degli standard produttivi nei paesi di origine delle merci – con particolare riferimento all’uso di fitofarmaci e al rispetto del benessere animale- che potranno essere garantiti con maggiori controlli nei punti di ingresso delle merci nell’unione doganale europea.

Nel corso dell’incontro è stato confermato l’impegno della Commissione europea a collaborare con il governo italiano per individuare soluzioni efficaci alle questioni aperte sui dazi statunitensi, con l’obiettivo di tutelare il comparto agroalimentare nazionale ed europeo.

L’incontro si è concluso con l’impegno a proseguire il confronto nelle prossime settimane, in vista dei prossimi appuntamenti europei dedicati al dossier Mercosur e alle misure di salvaguardia a tutela del settore agricolo dell’Unione.

In conferenza stampa, il ministro Lollobrigida ha ribadito che l'obiettivo è "garantire la tenuta dell'export" italiano ed europeo e di lavorare assieme a Bruxelles per ridurre progressivamente i dazi verso gli Usa, fino ad arrivare a "tariffe zero". 

Da parte sua, il commissario Šefčovič ha elogiato l'Italia per il suo record di "massimo esportatore agroalimentare nel 2024": un risultato che mostra quanto il nostro Paese sia "resiliente".  Quanto al Mercosur, il commissario ha assicurato che, ai fini della reciprocità degli scambi, "controlli e verifiche saranno incrementati" e resi "più efficienti rispetto al passato".

lml - 54911

EFA News - European Food Agency
Simili