Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Ecomondo 2025: taglio del nastro, per la 28° edizione

1700 brand espositori, occupato intero quartiere fieristico riminese per un totale di 166mila mq

Ermeti (Ieg): "Siamo diventati evento di riferimento per per chi vuole competere nei mercati globali della green economy".

Si è aperta oggi la 28ª edizione di Ecomondo, evento internazionale di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per la green, blue and circular economy, organizzato da Italian Exhibition Group (Ieg) in programma fino al 7 novembre alla Fiera di Rimini. La manifestazione accresce quest'anno il suo respiro internazionale, con la presenza di più di 1700 brand espositori, il 18% dei quali provenienti dall'estero, 380 hosted buyer da 66 Paesi, oltre 30 delegazioni ufficiali e 90 associazioni internazionali di settore coinvolte, in sinergia con l'Agenzia Ice e il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Ecomondo 2025 occupa l'intero quartiere fieristico, con 166.000 mq di superficie espositiva e 30 padiglioni, offrendo una panoramica completa sulla transizione ecologica e sull'economia circolare, anche grazie al ricco palinsesto convegnistico, composto da oltre 200 convegni, oltre 70 dei quali curati dal Comitato Tecnico Scientifico.

Ad aprire la cerimonia di inaugurazione è stato Maurizio Renzo Ermeti, presidente Ieg, che ha detto: "Ecomondo è diventato l'evento di riferimento per chi vuole competere nei mercati globali della green economy: un momento di orgoglio, condivisione e crescita culturale sulla sostenibilità, punto di riferimento internazionale per imprese, istituzioni e mondo della ricerca. In oltre vent'anni abbiamo visto nascere e consolidarsi una filiera che oggi è qui con 1.700 brand, con una presenza estera dall'Africa al Mediterraneo, dall'Europa dell'Est all'America Latina. Un risultato possibile grazie al sostegno del ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di Ice Agenzia, al lavoro continuo del nostro Comitato Tecnico Scientifico e delle tante realtà che condividono il nostro impegno".

All'Opening Cerimony hanno partecipato anche Corrado Peraboni, amministratore delegato di Ieg, Alessandra Astolfi, global exhibition director Green & Technology Division di Ieg, Mauro Delle Fratte, exhibition manager di Ecomondo, Jamil Sadegholvaad, sindaco di Rimini, Fabio Fava, coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, Jacopo Morrone, presidente della Commissione Bicamerale Ecomafie, Michele de Pascale, presidente della Regione Emilia-Romagna.

A seguire, l'apertura della 14ª edizione degli Stati Generali della Green Economy, organizzati dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) e promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy. La nuova edizione, che si è aperta oggi con la presentazione della Relazione sullo stato della green economy 2025, propone come focus lo stato e le prospettive della transizione ecologica europea nel nuovo contesto globale. Per la prima volta quest'anno, la seconda sessione plenaria, in programma mercoledì 5 novembre si svolgerà interamente in lingue inglese, ampliando ulteriormente la portata internazionale dell'appuntamento.

lml - 55008

EFA News - European Food Agency
Collegate
Simili