Competitività e futuro del vino italiano: domani convegno al Masaf
Organizzato da Fedagripesca Confcooperative per "un impegno condiviso tra viticoltori, cooperative, scienza e istituzioni"
Domani 11 novembre 2025 alle ore 10 al Masaf, il ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, si svolgerà il convegno promosso e organizzato da Fedagripesca Confcooperative dal titolo “Competitività e Futuro del vino italiano: un impegno condiviso tra viticoltori, cooperative, scienza e istituzioni".
Il programma completo prevede:
ore 10, "Dalla produzione al mercato, come sta cambiando il settore del vino in Italia e nel mondo", con Giorgio Delgrosso, Responsabile Divisione Statistica OIV - Organizzazione Internazionale Vigna e Vino e Tiziana Sarnari Responsabile Ufficio IG ISMEA;
ore 11, "Contrasto all’abuso di alcol: il vino come alimento integrante della dieta mediterranea equilibrata" con Luca Rigotti, presidente Settore Vitivinicolo Confcooperative e presidente Gruppo Vino Copa Cogeca; Attilio Giacosa, presidente Irvas Istituto per la Ricerca sul Vino Alimentazione e Salute;
Alessio Nardini, direttore Generale dei corretti stili di vita e dei rapporti con l’ecosistema ministero della Salute;
ore 12 "Quale futuro per il vino italiano?" con Luca Rigotti, presidente Settore Vitivinicolo Confcooperative e presidente Gruppo Vino Copa Cogeca; Piero Mastroberardino, portavoce Filiera Vitivinicola Italiana; Francesco Ferreri, membro Giunta Nazionale Coldiretti e Carlo Fidanza, vicepresidente Intergruppo Vino Parlamento UE;
ore 13, conclusioni a cura di Raffaele Drei, presidente Confcooperative FedagriPesca e Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste.
EFA News - European Food Agency