Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Italia sul tetto del mondo per produzione vinicola

Stime Oiv: Siamo il più grande produttore mondiale di vino con 47,3 milioni di ettolitri, davanti a Francia e Spagna

L'Italia è al primo posto per produzione vinicola mondiale. Lo dicono le prime stime annuali sulla produzione vinicola mondiale nel2025 pubblicate dall'Oiv, l'Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino. La previsione iniziale per il 2025 è compresa tra 228 e 235 milioni di ettolitri, con una stima media di 232 milioni di ettolitri. Si tratta di un aumento del 3% rispetto al raccolto storicamente basso del 2024, ma comunque inferiore del 7% alla media quinquennale.

L'Italia, come dicevamo e come conferma l'Oiv, rimane il più grande produttore mondiale di vino nel 2025 con 47,3 milioni di ettolitri, davanti alla Francia (35,9 milioni di ettolitri) e alla Spagna (29,4 milioni di ettolitri). Gli Stati Uniti sono al quarto posto, mentre l'Australia si riprende dal raccolto più scarso del 2024 e riconquista il suo posto di quinto produttore mondiale nel 2025, davanti all'Argentina, al sesto posto, che è il più grande produttore del Sud America.

Nonostante i contrasti regionali, sottolinea l'Oiv, il mercato vinicolo globale dovrebbe rimanere sostanzialmente equilibrato, poiché la crescita limitata della produzione contribuirà a stabilizzare le scorte in un contesto di indebolimento della domanda e di continue incertezze commerciali.

Queste prime stime, presentate in un nuovo rapporto disponibile sul sito web dell'OIV, saranno aggiornate in base agli ultimi dati consolidati del 2025. I dati definitivi sulla produzione vinicola mondiale del 2025 saranno annunciati dall'OIV nel secondo trimestre del 2026 e pubblicati nel rapporto annuale dell'OIV: “Stato del settore vitivinicolo mondiale”.

L'OIV conta attualmente 51 Stati membri, paesi produttori e consumatori di uva e vino, che rappresentano il 90% della superficie viticola mondiale, l'88% della produzione vinicola globale e il 75% del consumo mondiale di vino. Due volte all'anno oltre 500 esperti si riuniscono per valutare, discutere e approvare per consenso risoluzioni sui seguenti argomenti:

  1. Viticoltura e uva da tavol
  2. Enologia e metodi di analisi
  3. Diritto ed economia della vite e del vino
  4. Salute e sicurezza dei consumatori.

Fc - 55261

EFA News - European Food Agency
Simili