Eurozona, surplus commercio internazionale a 19,4 miliardi
A settembre, esportazioni +7,7%: per il food and drink, sale l'export (+4,8%), diminuisce l'import (-2,4%)
Le prime stime del saldo dell'area dell'euro hanno evidenziato un surplus di 19,4 miliardi di euro nel commercio di beni con il resto del mondo a settembre 2025, rispetto a +12,9 miliardi di euro a settembre 2024. Lo sottolinea Eurostat confermando che le esportazioni di beni dell'area dell'euro verso il resto del mondo a settembre 2025 sono state pari a 256,6 miliardi di euro, con un aumento del 7,7% rispetto al settembre 2024 (238,2 miliardi di euro).
Le importazioni dal resto del mondo si sono attestate a 237,1 miliardi di euro, con un aumento del 5,3% rispetto a settembre 2024 (225,3 miliardi di euro).
Nel settembre 2025, il saldo dell'area dell'euro ha registrato un notevole miglioramento rispetto all'agosto 2025, con un aumento del surplus complessivo da 1,9 miliardi di euro a 19,4 miliardi di euro.
Questa crescita significativa è stata determinata principalmente da un aumento considerevole del surplus nel settore chimico, che è passato da 17,9 miliardi di euro nell'agosto 2025 a 29,1 miliardi di euro nel settembre 2025.
Rispetto a settembre 2024, il saldo dell'area dell'euro è aumentato di 6,5 miliardi di euro. Questo cambiamento positivo è stato in gran parte attribuito ai prodotti chimici e affini, con un aumento del surplus da 22,3 miliardi di euro nel settembre 2024 a 29,1 miliardi di euro nel settembre 2025.
Nel periodo gennaio-settembre 2025, l'area dell'euro ha registrato un avanzo di 128,7 miliardi di euro, rispetto ai 134,3 miliardi di euro del periodo gennaio-settembre 2024.
Le esportazioni di beni dell'area dell'euro verso il resto del mondo sono aumentate a 2.204,2 miliardi di euro (con un incremento del 3,1% rispetto al periodo gennaio-settembre 2024), mentre le importazioni sono aumentate a 2.075,5 miliardi di euro (con un incremento del 3,6% rispetto al periodo gennaio-settembre 2024).
Il commercio intra-area dell'euro è salito a 1,961,6 miliardi di euro nel periodo gennaio-settembre 2025, con un aumento dell'1,7% rispetto al periodo gennaio-settembre 2024.
Tra i beni primari, l'export verso paesi extra-Ue evidenzia il food and drink a 18,3 miliardi di euro, il 4,8% in più a settembre 2025. L'Import extra Ue di f&b registra un 54,2 miliardi di euro in calo del 2,4%
Unione europea
Nel mese di settembre 2025 il saldo commerciale dell'UE con il resto del mondo ha registrato un avanzo di 16,3 miliardi di euro, rispetto ai +9,5 miliardi di euro del settembre 2024.
Le esportazioni di beni extra-UE nel settembre 2025 sono state pari a 228,2 miliardi di euro, con un aumento del 6,9% rispetto al settembre 2024 (213,6 miliardi di euro).
Le importazioni dal resto del mondo si sono attestate a 211,9 miliardi di euro, con un aumento del 3,8% rispetto al settembre 2024 (204,1 miliardi di euro).
Nel settembre 2025, il saldo dell'UE è migliorato significativamente rispetto all'agosto 2025, passando da un disavanzo di -4,5 miliardi di euro a un avanzo di 16,3 miliardi di euro. Questa inversione di tendenza è stata determinata principalmente da un aumento sostanziale nel settore chimico, dove l'avanzo è passato da 15,4 miliardi di euro nell'agosto 2025 a 26,9 miliardi di euro nel settembre 2025.
Rispetto a settembre 2024, il saldo dell'UE è migliorato di 6,8 miliardi di euro. Questo aumento è dovuto in gran parte ai prodotti chimici e affini, il cui surplus è passato da 20,1 miliardi di euro nel settembre 2024 a 26,9 miliardi di euro nel settembre 2025. Tuttavia, l'avanzo per i prodotti meccanici e i veicoli è diminuito, passando da 16,4 miliardi di euro nel settembre 2024 a 13,8 miliardi di euro nel settembre 2025.
Da gennaio a settembre 2025, l'UE ha registrato un avanzo di 104,3 miliardi di euro, rispetto ai 113 miliardi di euro registrati nello stesso periodo del 2024.
Le esportazioni di merci extra-UE sono aumentate a 1,986,7 miliardi di euro (con un incremento del 3% rispetto al periodo gennaio-settembre 2024), mentre le importazioni sono aumentate a 1,882,4 miliardi di euro (con un incremento del 3,6% rispetto al periodo gennaio-settembre 2024).
Il commercio intra-UE è salito a 3,082,8 miliardi di euro nel periodo gennaio-settembre 2025, con un aumento del 2,1% rispetto al periodo gennaio-settembre 2024.
EFA News - European Food Agency