Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Nestlè collabora con Microsoft sull'intelligenza artificiale

L'azienda è tra i membri fondatori della Frontier Firm AI Initiative di Harvard

Nestlé comunica oggi di essere stata scelta per partecipare alla Frontier Firm AI Initiative, una collaborazione pluriennale lanciata dal Digital Data Design Institute di Harvard (D^3) e Microsoft. L'iniziativa riunisce organizzazioni orientate al futuro e menti accademiche per esplorare e plasmare il futuro del business guidato dall'uomo e alimentato dall'intelligenza artificiale.  

La selezione, sottolinea il comunicato ufficiale, "è un riconoscimento dei progressi compiuti da Nestlé come precursore nell'implementazione dell'intelligenza artificiale a livello aziendale". Basandosi su anni di integrazione di intelligenza artificiale, automazione e apprendimento automatico, Nestlé utilizza la tecnologia in tutte le sue attività, dalla catena di approvvigionamento al marketing e al coinvolgimento dei consumatori. Ciò è supportato da una “spina dorsale” digitale di Nestlé: un unico sistema di pianificazione delle risorse aziendali (ERP) e solide basi di dati.  

Tra i membri fondatori insieme a Nestlé figurano Barclays, BNY, Clifford Chance, Dupont, Eaton, EY, GHD, Kantar, Levi's, Lilly, Lumen, Mastercard e altri. Il gruppo selezionato di organizzazioni sta già ottenendo efficienze e crescita grazie all'IA, con l'obiettivo di aumentare ulteriormente la produttività, migliorare il processo decisionale e creare più valore.  

"L'intelligenza artificiale non è un progetto pilota in Nestlé, ma è già operativa dalla fattoria alla tavola - spiega Chris Wright, Chief Information Officer di Nestlé - L'intelligenza artificiale ci aiuta a portare più rapidamente le idee sul mercato, ottimizzare le ricette, fornire consigli affidabili sull'alimentazione e sulle ricette e creare contenuti per i nostri canali digitali. La utilizziamo per analizzare i contratti con i fornitori e per affinare la pianificazione, le previsioni e la logistica". 

"Nei nostri stabilimenti - aggiunge il manager - i gemelli digitali promuovono ogni giorno l'efficienza e la sostenibilità. La chiave del successo? Ancorare l'IA alle esigenze aziendali, dotare le persone delle competenze giuste e di strumenti intuitivi e basarsi su tecnologie e dati senza pari. È così che continuiamo ad alzare l'asticella di ciò che è possibile fare a vantaggio dei nostri consumatori, clienti e dipendenti". 

Nestlé continua ad accelerare la sua trasformazione digitale, radicata nelle esigenze aziendali e incentrata su una revisione completa e end-to-end del modo in cui viene svolto il lavoro. Alcuni esempi di come l'IA sta già facendo la differenza in Nestlé sono: 

  • ogni dipendente Nestlé ha ora accesso all'IA tramite Copilot Chat e oltre 100.000 dipendenti sono ormai utenti abituali dell'IA, con una media di oltre 40 richieste al mese;
  • nel settore degli acquisti, Nestlé sta applicando l'analisi dell'IA alla base contrattuale dei suoi fornitori. Molti fornitori coprono più mercati e l'IA consente di esaminare centinaia di migliaia di contratti alla ricerca di incongruenze tra i termini contrattuali globali e l'applicazione locale nei mercati, risparmiando tempo e denaro;
  • Nestlé sta evolvendo il digitale e l'automazione nella sua rete globale di oltre 300 fabbriche, utilizzando l'IA per l'ottimizzazione dell'energia, delle risorse e delle prestazioni e per la sorveglianza della sicurezza alimentare. Ciò include l'uso di “gemelli digitali” virtuali delle attrezzature e delle linee di produzione;       
  • nel settore della ricerca e sviluppo, gli esperti hanno sviluppato un nuovo strumento di ottimizzazione delle ricette che aiuta gli sviluppatori di prodotti a soddisfare meglio le aspettative dei consumatori, gestendo al contempo ingredienti, nutrizione, costi e sostenibilità;
  • i sistemi di raccomandazione basati sull'intelligenza artificiale stanno contribuendo a personalizzare l'esperienza dei consumatori, suggerendo prodotti, servizi e contenuti in base alle loro preferenze. Un esempio è Petivity, che sfrutta dispositivi intelligenti e analisi predittive per offrire approfondimenti sulla salute degli animali domestici. 
Fc - 55432

EFA News - European Food Agency
Simili