Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Sicilia, per il vino non si bada a spese

Spesi 75 milioni in un anno per il Piano di sostegno vitivinicolo

In Sicilia l'acqua potabile scarseggia in diverse province, ma in compenso ci si consola col vino, per il quale non si bada a spese, come dimostrano le somme record spese in un anno per l'Ocm Vino (Organizzazione comune del mercato vitivinicolo). A chiusura dell'anno finanziario 2025 (16 ottobre 2024-15 ottobre 2025), la spesa complessiva sulle 3 misure attive del Piano nazionale di sostegno vitivinicolo (investimenti, ristrutturazione, riconversione dei vigneti e promozione nei Paesi terzi) è stata pari a oltre 75.183.000 euro. Lo comunica ufficialmente la regione.  "Un risultato notevole considerando che il plafond iniziale assegnato alla Regione Sicilia dal ministero dell'Agricoltura e della sovranità alimentare, ammontava a circa 52.459.000 euro". 

"Un risultato che supera di gran lunga ogni anno finanziario precedente - esulta l’assessore all’Agricoltura, Luca Sammartino - e che pone il dipartimento Agricoltura e la Regione Siciliana al vertice per capacità di spesa all'interno del Piano nazionale di sostegno vitivinicolo". 

"Ciò è stato possibile - aggiunge Sammartino - grazie ad una oculata gestione delle risorse Feaga operata dai funzionari direttivi della unità operativa S2.03-Viticoltura ed enologia, che ha permesso di ottenere e utilizzare in toto circa 23 milioni di euro di economie provenienti da altre regioni, a beneficio delle nostre aziende e di tutto il settore vitivinicolo siciliano. Sostenere le nostre aziende è la mission del governo Schifani per far conoscere il nostro prodotto e incentivare la competitività della nostra Regione". 

Proprio nei giorni scorsi è stata pubblicata sulla pagina del dipartimento regionale dell'Agricoltura del sito istituzionale della Regione Siciliana la graduatoria definitiva delle aziende ammesse ai contributi del bando Ocm Vino, misura “Promozione dei vini sui mercati dei Paesi terzi” per la campagna 2025/2026. 

Dodici i progetti ritenuti ammissibili con un’aliquota di contributo pubblico pari al 50%. Alle aziende vinicole siciliane coinvolte andranno oltre 4,3 milioni di euro.

Fc - 55457

EFA News - European Food Agency
Simili