Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Finapp: 8,6 milioni da Riello Investimenti per accelerare l'internazionalizzazione

Round seed attraverso il fondo Linfa specializzato in agrifoodtech per aprire sedi operative in Francia e Usa

Finapp, startup innovativa nata come spinoff dell'Università di Padova, ha chiuso un round seed di Serie A da 8,64 milioni di euro guidato da Riello Investimenti SGR, attraverso il fondo LINFA, fondo di investimento specializzato nel settore AgriFoodTech. L'intesa va a sostegno di  con l'obiettivo di accelerarne il percorso di internazionalizzazione e crescita industriale.

Grazie a questo finanziamento, Finapp potrà aprire due nuove sedi operative in Francia e negli Stati Uniti, ampliare il team per rispondere alla crescente domanda internazionale e potenziare le attività produttive e di ricerca in Italia. A sei anni dalla fondazione, Finapp ha già raggiunto il breakeven operativo.

"Questo round non è un punto di arrivo ma un punto di partenza, segna per noi un nuovo inizio: l’apertura di Finapp al mondo - aspiega Luca Stevanato, ceo e co-founder di Finapp - I partner supporteranno il nostro percorso di internazionalizzazione e di crescita industriale, con l’obiettivo di portare la rivoluzione nella misura dell’acqua non solo in Italia e in Europa, ma a livello globale".

L'operazione rappresenta il quinto investimento per il fondo LINFA e ha visto la partecipazione di MITO Tech Transfer (fondo di MITO Technology), Crédit Agricole Italia e Tech4Planet, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico per la Sostenibilità Ambientale promosso da CDP Venture Capital.

"Con questo investimento Linfa conferma l'impegno nel valorizzare soluzioni ad alta tecnologia capaci di unire competitività industriale e sostenibilità ambientale - aggiunge Marco Gaiani, Founder e Partner del fondo LINFA

Aggiunge Nicola Riello, presidente di Riello Investimenti SGR: il carattere distintivo del fondo Linfa è il suo essere un fondo di impact investing. Le aziende nelle quali investiamo hanno un impatto sull'ambiente ben identificabile e quantificabile".

Fondata nel 2019 come spin-off del Dipartimento di Fisica Nucleare Applicata dell'Università di Padova, Finapp ha sviluppato e brevettato una tecnologia proprietaria basata sul Cosmic Ray Neutron Sensing (CRNS), che consente di misurare in tempo reale la quantità d'acqua nel suolo e nella neve rilevando i neutroni generati dai raggi cosmici. 

Le sonde Finapp trovano applicazione in ambiti come agricoltura di precisione, monitoraggio ambientale, prevenzione di frane e alluvioni, gestione delle risorse idriche e rilevamento di perdite nelle reti.

fc - 55471

EFA News - European Food Agency
Simili