Walmart, terzo trimestre in crescita e passaggio al Nasdaq
Quasi 180 miliardi $ di ricavi (+5,8%). Dal 9 dicembre nuovo listino per spingere su hi-tech
Walmart, il colosso Usa dei supermercati, annuncia i risultati del terzo trimestre chiuso "con una forte crescita dei ricavi e dell'utile operativo rettificato", come sottolinea in apertura il comunicato ufficiale. A livello globale, l'e-commerce è cresciuto del 27% con una crescita in ogni segmento di attività superiore al 20%. Le vendite comparabili di Walmart U.S. sono aumentate del 4,5%, con una crescita in tutte le categorie.
Più in dettaglio, i ricavi sono pari a 179,5 miliardi di dollari, in crescita del 5,8% o del 6% (cc, cioè a valuta costante). Le vendite globali dell'e-commerce sono cresciute del 27%, "trainate dal ritiro e dalla consegna in negozio e dal marketplace". Il business pubblicitario globale è cresciuto del 53%: Walmart Connect negli Stati Uniti è cresciuto del 33%. I ricavi da abbonamenti e altri ricavi sono cresciuti del 9%.
L'ebitda è aumentato di 2 punti base, trainato da Walmart U.S., parzialmente compensato dal segmento International a causa della tempistica dell'evento Big Billion Days di Flipkart. L'utile operativo è diminuito dello 0,2%, principalmente a causa di un onere non monetario per compensi basati su azioni: l'utile operativo rettificato è aumentato dell'8% . L'utile per azione (eps) rettificato di 0,62 dollari "esclude l'effetto, al netto delle imposte, di 0,20 dollari di plusvalenze su partecipazioni e altri investimenti e 0,02 dollari relativi alla risoluzione di una determinata questione legale, parzialmente compensati da 0,07 dollari di spese incrementali per compensi".
Per l'anno fiscale 2026, la società aumenta le previsioni di crescita delle vendite nette dal 4,8% al 5,1% e dell'utile operativo rettificato dal 4,8% al 5,5%, entrambi a valuta costante (“cc”)1. L'utile per azione rettificato1 dovrebbe essere compreso tra 2,58 e 2,63 dollari, includendo un effetto negativo dei cambi compreso tra 0,01 e 0,02 dollari.
"Il team - spiega Doug McMillon presidente e ceo di Walmart - ha registrato un altro trimestre positivo in tutti i settori di attività. L'e-commerce è stato ancora una volta un punto di forza in questo trimestre. Stiamo guadagnando quote di mercato, migliorando la velocità di consegna e gestendo bene le scorte. Siamo in una buona posizione per concludere l'anno in modo positivo e anche oltre, grazie ai nostri collaboratori. È stato un onore servirli come ceo e sono entusiasta del futuro di questa azienda come non mai. John Furner è un leader fantastico con una comprovata esperienza. Non potrei essere più felice per lui e per Walmart".
McMillon, in questo senso, si è riferito alla notizia di una settimana fa quando la società ha comunicato che dal 1° febbraio 2026 sarà proprio Furner a prendere il suo posto come presidente e ad (leggi notizia EFA News).
Sempre oggi la società di Bentonville, in Arkansas, ha annunciato che trasferirà la quotazione delle sue azioni ordinarie al Nasdaq Stock Market LLC (Nasdaq). La società prevede che le sue azioni ordinarie inizieranno a essere negoziate sul Nasdaq Global Select Market il 9 dicembre 2025, con l'attuale simbolo “WMT”. Oltre alla quotazione delle azioni ordinarie, Walmart trasferirà anche la quotazione di nove obbligazioni al Nasdaq.
Il passaggio al Nasdaq, spiega la nota ufficiale, "sottolinea la forte sintonia tra i valori condivisi da Walmart e dal Nasdaq": un approccio tecnologico all'avanguardia, la fornitura di un valore eccezionale ai clienti e la ridefinizione dei rispettivi settori attraverso l'innovazione.
"Il passaggio al Nasdaq è in linea con l'approccio alla nostra strategia a lungo termine, incentrato sulle persone e basato sulla tecnologia: Walmart - sottolinea il direttore finanziario John David Rainey - sta definendo un nuovo standard per la vendita al dettaglio omnicanale, integrando automazione e intelligenza artificiale per creare esperienze più intelligenti, veloci e connesse per i clienti, consentendo al contempo ai nostri collaboratori di offrire un valore ancora maggiore su larga scala. Siamo grati per la nostra lunga partnership con un'istituzione storica come la Borsa di New York e siamo entusiasti di collaborare con il Nasdaq in questo nuovo capitolo della nostra storia di crescita", ha dichiarato
EFA News - European Food Agency