Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

"Aspettando l'Unesco" i giornalisti si formano sulla cucina made in Italy

Corso di formazione il 1° dicembre organizzato dal Crea per fornire “i ferri del mestiere" di un settore sempre più in espansione

Il Crea, il più importante ente di ricerca agroalimentare italiano, ha tra le sue finalità istituzionali la divulgazione, l’informazione al consumatore e alle imprese nonché la promozione del dibattito scientifico nella società. 

Proprio dalla consapevolezza del suo ruolo nasce l’idea di organizzare corsi di formazione gratuita per i giornalisti che forniscano loro “i ferri del mestiere”: saper leggere correttamente una ricerca, pesare l’impatto di una pubblicazione scientifica, andare oltre i luoghi comuni, essere in grado di interpretare le statistiche, avere una padronanza di base dei linguaggi specifici e dei glossari di temi scientifici come l’agricoltura, l’ambiente e l’alimentazione, che incidono sulla vita di tutti.

Il corso dal titolo “Cucina italiana: aspettando l’Unesco” è organizzato da Crea  in collaborazione con ARGA Lazio, associazione regionale giornalisti agroalimentari: si svolgerà lunedì 1° dicembre 2025 dalle ore 9:30 alle 13:30 al Crea, Biblioteca, via della Navicella 2, Roma.

"In vista della decisione finale sull’inserimento della cucina italiana nella lista del patrimonio Unesco, prevista per il prossimo 10 dicembre - spiega il comunicato ufficiale del Crea - approfondiremo la cucina italiana, per capire come comunicarla nelle sue mille sfaccettature storiche e culturali, agroambientali e scientifiche, sociali ed economiche. Un viaggio tra ricerca, cultura e gusto per scoprire perché la nostra cucina è, da sempre, irrinunciabile patrimonio di tutti e parte integrante dell’identità nazionale".

Il programma è articolato secondo una serie di tavole rotonde a partire dalle ore 10 con "Storia dell'alimentazione italiana dal 1870 a oggi", con Cristina Giannetti, capo ufficio stampa di Crea, per proseguire con l'Enciclopedia della cucina italiana: valorizzare la tradizione con l'innovazione" con Stefania Ruggeri, nutrizionista e prima ricercatrice Crea alimenti e nutrizione.

  • alle 10:30 "La cucina italiana con l'Intelligenza artificiale: Azzurra" con Virgilio Maretto ceo food innovation broker;
  • alle 10:45 tavola rotonda sul tema: "A tavola con al ricerca del Crea: carne, pesce, formaggi, verdura, frutta e vino". Intervengono: Sebastiana Failla, ricercatrice Crea zootecnia e acquacoltura);Fabrizio Capoccioni, ricercatore Crea zootecnia e acquacoltura;  Salvatore Claps, direttore Crea zootecnia e acquacoltura; Daniele Massa, direttore Crea orticoltura e florovivaismo; Riccardo Velasco, direttore Crea viticoltura ed enologia; Nicolina Timpanaro, ricercatrice Crea olivicoltura frutticoltura e agrumicoltura;
  • alle 12:05 il convegno "La cucina italiana: il punto di vista degli chef con la Federazione italiana cuochi" con Fundim Gjepali (chef ristorante Antoico Arco e Padam boutique Hotel Tirana) e Marie Micoli (chef di Villa Marta e vice presidente associazione cuochi di Roma);
  • alle 12:25 "Raccontare la cucina italiana tra CreaFuturo e la stampa di settore - Cibo sovrano: uno sguardo dedicato al numero di CreaFuturo (con Michele Conterio uff stampa Crea);
  • alle 12:45 "Agricoltura paesaggio e prodotti tipici nella cucina italiana" con Dominga Cotarella, presidente Campagna Amica:
  • alle 13 "Cucina italiana e salute" con Mariano Bizzarri, università di Roma La Sapienza e Consiglio scientifico del Crea;
  • alle 13:15 "La cucina italiana va nello spazio" con Stefania De Pascale Università Federico II d Napoli.

  
 

Fc - 55610

EFA News - European Food Agency
Simili