Accademia Marina mercantile celebra 20 anni con oltre 3.600 allievi diplomati
Fiore all’occhiello del sistema logistico italiano, la fondazione festeggia i nuovi corsi di Cuoco e Pasticcere di Bordo e di Hospitality Manager
“Niente ci appartiene, Lucilio, solo il tempo è nostro”, scriveva Seneca al poeta romano, quasi duemila anni fa. Un’affermazione che la Fondazione Accademia Italiana Marina Mercantile sottoscrive appieno, traguardando oggi i suoi primi 20 anni dalla sua istituzione. Il 25 novembre 2005 Villa Candida, a Genova, sede dell’Accademia, ospitò la prima lezione della sua storia ufficiale, mentre oggi la Fondazione si appresta a traslocare nel più centrale e ampio Palazzo Tabarca, smpre a Genova.
Dal 2005 il mondo è cambiato profondamente, a tutti i livelli. Un lungo periodo di tempo nel quale l’Accademia ha ospitato oltre 750 docenti, diplomando circa 3.660 allievi e allieve di tutta Italia, di cui ben 2.620 Allievi Ufficiali, suddivisi in Coperta e Macchina. Un risultato straordinario, sottolinea il comunicato ufficiale, raggiunto dalle decine di dipendenti e collaboratori che hanno varcato l’ingresso e che si sono messi a disposizione di un istituto di formazione divenuto centrale per l’intero settore.
I 69 corsi da Allievo Ufficiale di Coperta hanno visto ben 1.642 studenti e studentesse: gli ultimi diplomandi riceveranno l’attestato il prossimo 18 dicembre, durante il Graduation Day che si svolgerà nell’Auditorium dell’Acquario di Genova. E se gli allievi ufficiali di coperta sono la maggioranza, gli Allievi Ufficiali di Macchina seguono, a livello numerico, poco distaccati: 978 i corsisti in totale.
Dal 2005 si sono susseguite anche 9 diverse edizioni dei corsi:
- Logistica (225 Allievi),
- Ferroviario (6 edizioni - 150 diplomati/diplomandi),
- Ambito Portuale (2 edizioni, circa 50 Allievi),
- 100 Allievi per i corsi di Cantieristica Navale,
- 75 per le 3 edizioni del corso da Ship Manager / Superintendent,
- oltre 120 per i corsi da Cuoco e Pasticcere di Bordo,
- altri 120 nelle 5 edizioni da Commissario di Bordo,
- 100 Allievi per le 4 edizioni da Hospitality Manager,
- 100 Allievi per il corso da Multimedia Technician.
“Con le oltre 150 aziende partner a livello nazionale - spiega Paola Vidotto, direttore generale dell’Accademia Italiana Marina Mercantile - i progetti europei e internazionali gestiti dalla nostra agenzia internazionale Imssea, e i corsi promossi da Ente Radar, l’Accademia si presenta oggi come un fiore all’occhiello del sistema logistico italiano, sia per gli operatori marittimi e portuali, sia per il complesso economico che lavora nel mondo dei trasporti in generale".
"La forte e stabile connessione con le principali istituzioni nazionali e internazionali di settore - prosegue Vidotto - e il lavoro congiunto anche con i sindacati, ci consentono di avere una visione d’insieme unica, in grado di costruire risposte precise e di alto valore aggiunto per le domande e le richieste dell’intero settore”.
Aggiunge Eugenio Massolo, presidente dell’Accademia Italiana Marina Mercantile: “questi primi venti anni di storia dell’Accademia sono solo un trampolino di lancio per il futuro, dove Palazzo Tabarca avrà un ruolo principale grazie all’ampiezza e all’accuratezza degli spazi, in grado di farlo diventare il principale polo formativo e di simulazione del bacino del Mediterraneo”.
EFA News - European Food Agency