Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Il Parlamento Ue ha approvato il bilancio 2026

Budget da 193 miliardi di euro: 105 milioni di euro per il fondo per i giovani agricoltori

La presidente del Parlamentro europeo Roberta Metsola ha firmato il bilancio dell'UE per il 2026, dopo la sua adozione nell'emiciclo di Strasburgo. Per il bilancio dell'UE del prossimo anno, il Parlamento ha ottenuto un maggiore sostegno per la ricerca, le infrastrutture transfrontaliere, la gestione delle frontiere, l'azione per il clima e la politica estera. Il bilancio totale per il 2026 è di 192,8 miliardi di euro in impegni e 190,1 miliardi di euro in pagamenti, lasciando un margine di 715,7 milioni di euro al di sotto dei massimali del quadro finanziario pluriennale 2026 in impegni per eventi imprevisti. 

In un accordo con gli Stati membri, raggiunto sabato 15 novembre, il Parlamento ha ottenuto 372,7 milioni di euro supplementari per le sue priorità, oltre a quanto inizialmente proposto dalla Commissione nel suo progetto di bilancio. Il Parlamento, sottolinea il comunicato ufficiale, "si è concentrato sull'aumento dei finanziamenti per i programmi e le politiche volti a migliorare la vita dei cittadini, rafforzare la competitività e affrontare le sfide in materia di difesa.
Finanziamenti supplementari per i principali programmi dell'UE".

Oltre il 93% del bilancio dell'UE è destinato direttamente a programmi comunitari a sostegno di persone e progetti in tutti gli Stati membri, spiega la nota. Il bilancio annuale dell'UE, che serve 27 paesi e 450 milioni di europei, è relativamente modesto: in media tra i 160 e i 200 miliardi di euro nel periodo 2021-2027. È paragonabile al bilancio nazionale della Polonia, che serve 39 milioni di persone, o all'equivalente del 30% del bilancio della Germania, che serve 84 milioni di persone.

Agricoltura Giovane

Per creare nuove opportunità, in particolare per i giovani agricoltori, i finanziamenti per le misure di promozione dei prodotti agricoli europei nell'ambito del Fondo europeo agricolo di garanzia sono stati aumentati di 105 milioni di euro, in linea con la posizione del Parlamento.

Rafforzare la competitività e le frontiere

Per rafforzare la competitività e migliorare le infrastrutture transfrontaliere, i deputati hanno aumentato i finanziamenti per Orizzonte Europa di 20 milioni di euro e per le reti di trasporto ed energia di 23,5 milioni di euro. Stanziati ulteriori 10 milioni di euro per il meccanismo di protezione civile e RescEU al fine di migliorare il coordinamento e la risposta alle catastrofi. La mobilità militare riceverà ulteriori 10 milioni di euro: i deputati hanno, inoltre, garantito che la gestione delle frontiere sarà rafforzata con 10 milioni di euro supplementari.

Ambiente

Lo strumento dell'UE per l'ambiente e l'azione per il clima, il programma LIFE, riceverà un finanziamento supplementare di 10 milioni di euro, mentre i programmi EU4Health ed Erasmus+ beneficeranno di ulteriori 3 milioni di euro ciascuno.

Vicinato

Il Parlamento ha chiesto 35 milioni di euro supplementari per il vicinato meridionale dell'UE e un aumento di 25 milioni di euro per il vicinato orientale. Ha, inoltre, ottenuto un aumento di 35 milioni di euro per gli aiuti umanitari, "in risposta alla crescente instabilità geopolitica, all'accelerazione delle crisi umanitarie globali e alle emergenze indotte dai cambiamenti climatici".

Costi di rimborso per il pacchetto di ripresa Next Generation EU

L'UE, spiega la nota ufficiale di Bruxelles, si trova ad affrontare un aumento imprevisto di 4,2 miliardi di euro dei costi di finanziamento per NextGenerationEU nel 2026, pari al doppio dell'importo inizialmente previsto dalla Commissione. I deputati europei "hanno garantito che questo costo aggiuntivo non comporterà riduzioni di programmi chiave come Erasmus+ o EU4Health". Come concordato in precedenza, i costi aggiuntivi vengono gestiti attraverso il “meccanismo a cascata”, che ha lo scopo di gestire l'aumento delle spese di rimborso di NextGenerationEU salvaguardando al contempo i programmi faro.

"Viviamo in tempi turbolenti, con aspettative crescenti e richieste sempre maggiori nei confronti del bilancio dell'UE - ha affermato il presidente della commissione per i bilanci, Johan Van Overtveldt - Poiché le priorità dei cittadini evolvono, è essenziale che il Parlamento e le istituzioni dell'UE ascoltino e rispondano in modo efficace. Si stanno compiendo progressi, ma il bilancio da solo non basta. Saranno necessari sforzi continui e ulteriori misure per migliorare la competitività".



Fc - 55644

EFA News - European Food Agency
Simili