Atti governativi
2.177 notizie trovate

Atti governativiCovid/2: la filiera agroalimentare continuerà a garantire cibo sano al paese
Cia: "Approvvigionamento assicurato, ora sostenere produzioni nazionali"
In attesa dei nuovi provvedimenti che andranno a rafforzare le misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19, la filiera agroalimentare italiana assicura che continuerà a garantire ogni... continua

DistribuzioneCovid: la Distribuzione moderna assicura la continuità del servizio in tutta Italia
Appello al presidente del Consiglio ed alle autorità locali
In attesa dei nuovi provvedimenti che andranno a rafforzare le misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19, le parole pronunciate dal ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali... continua

Atti governativi"Grossisti Horeca" fa appello al premier Conte
Inserire i codici Ateco del food service tra i beneficiari delle misure di ristoro
“Alla vigilia dei nuovi provvedimenti di restrizione, riscontriamo purtroppo la mancanza del settore del food service tra i codici Ateco destinatari delle misure di ristoro. Una omissione grave che non t... continua

Atti governativiL'industria degli eventi dialoga col governo
#Italialive: "Congressi a distanza comportano l’abbattimento del 70% del fatturato"
Dopo la manifestazione #SOScongressiEconvegni di martedì scorso 27 ottobre in piazza Montecitorio le associazioni rappresentate sotto il cartello di #Italialive sono state ricevute ad un tavolo interministeriale... continua

Atti governativiRegistrato il paniere delle emergenze alimentari
Decreto inviato per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
Mipaaf: attenzione alle fragilità, contrasto allo spreco alimentare e sostegno alla filiera le priorità continua

Atti governativiRiforma fitosanitario/2: l'Italia si allinea all'Europa
L’Abbate: testi unici allineano sistemi di controllo e eliminano duplicazioni
Avvenuta oggi, l'approvazione, da parte del consiglio dei ministri, della riforma del servizio fitosanitario nazionale. Le modifiche agiscono sulle modalità di intervento sulle emergenze fitosanitarie... continua

Atti governativiRiforma fitosanitario: ecco tutti i dettagli
Riordino globale in adeguamento alla normativa europea
Gli schemi di decreto legislativo relativi al riordino del servizio fitosanitario nazionale, dei settori sementi, dei fruttiferi, delle ortive e della vite hanno ottenuto l’approvazione nell’odierna sed... continua

Atti governativiPesca: Scure Ue taglia alla flotta Italiana oltre 14mila giornate di lavoro
Alleanza delle cooperative: "no a norme che rendono improduttivo fare impresa"
La flotta italiana che pesca triglie, gamberi rosa, naselli e scampi con reti da traino nel mediterraneo occidentale rischia di perdere oltre 14mila giornate di lavoro nel 2021. È l’allarme lanciato da... continua

Atti governativiFirmato il decreto per l'introduzione di Nutrinform
Filiera Italia: "Ci impegneremo per renderla sempre più accessibile e chiara al consumatore"
Filiera Italia, commenta la firma da parte della ministra Teresa Bellanova del decreto che introdurrà l’utilizzo volontario sugli alimenti italiani dell’etichetta NutrInform Battery. Si tratta di una... continua

Atti governativiSos Usura, racket su cibo vale 24,5 miliardi
Agromafie si appropriano di campi, supermercati e ristoranti, secondo studio Coldiretti
La Guardia di Finanza di Catania ha arrestato un 33enne, per usura nei confronti di un ristoratore già in difficoltà per il calo degli incassi legati all'emergenza Covid-19. "La crisi di liquidità generata da... continua

Atti governativiBrasile: la prima IG alimentare di un popolo indigeno
Riconosciuto il Warana, prodotto dell'Andirá-Marau
Storico riconoscimento nell’ambito delle indicazioni geografiche mondiali. L’istituto nazionale della proprietà industriale (Inpi) brasiliano ha infatti riconosciuto la terra indigena Andirá-Marau come... continua

Atti governativiLa mannaia colpisce anche Fieracavalli
La 122esima edizione cancellata causa Covid-19
Una decisione sofferta e obbligata quella dell'annullamento 122esima “Fieracavalli” di Verona, l’appuntamento più importante dal punto di vista tecnico ed espositivo per l’allevamento equino italiano, che si s... continua

Ristorazione e ospitalitàRistoranti in piazza con vendite del -48%
Crack costa 9.6 miliardi alla filiera
Oggi mercoledì 28 ottobre alle 11.30 i gestori dei pubblici esercizi hanno occupato le piazze di 10 città. Un’iniziativa organizzata da Fipe–Confcommercio per ricordare il valore economico e sociale del s... continua

DistribuzioneRistori/2: il governo dimentica la distribuzione automatica
Confida: stimata una perdita di oltre il 50% di fatturato delle imprese
l comparto della distribuzione automatica è stato colpito duramente dai Dpcm 18 e 24 ottobre del governo che prevedono lo smart working al 50% per la pubblica amministrazione, e che raccomandano l’adozione de... continua

Ristorazione e ospitalitàRistori: per Federalimenate ancora insufficienti
Vacondio: "Basta aiuti a pioggia, dare priorità a comparti strategici come l'horeca"
Federalimentare, commenta i finanziamenti a fondo perduto inseriti nel decreto legge Ristori in relazione alla ristorazione. "La somma stanziata nel dl Ristori per il settore dell'horeca è sicuramente... continua

Formaggi e latticiniParlamento Ue: no allo yogurt "veg"
Orientamento opposto rispetto ad hamburger e salsicce
L'hamburger vegetale o le salsicce vegane si possono tranquillamente vendere, mentre latte, yogurt e formaggi no. Non ha fatto lo scalpore della decisione sulle carni, ma la scelta del Parlamento Ue è... continua

Atti governativiLatte: zootecnia al centro del piano nazionale di ripresa e resilienza
L'Abbate: "Ai contratti di filiera destiniamo un miliardo"
Alle inevitabili conseguenze del lockdown affrontato per fronteggiare l’avanzata della pandemia Covid-19, per la zootecnia da latte italiana anche il 2021 si prospetta poco roseo. Nel corso di una interrogazione p... continua

Atti governativiEtichette: l'Italia rilancia il NutrInform
In arrivo il decreto che introduce il nuovo sistema volontario, annuncia Bellanova
Si è tenuta oggi l'assemblea dell'organizzazione dei consorzi, nella quale la ministra delle Politiche agricole e alimentari Teresa Bellanova ha annunciato che è in corso di emanazione il decreto interministeriale ch... continua

LiquoriDpcm/5: Danno ulteriore a comparto dei vini e degli spiriti
Federvini, "ripensare alle misure per salvaguardare salute e aspetti economici"
Arriva la risposta di Federvini alle nuove misure e restrizioni imposte dall'ultimo decreto ministeriale per limitare i contagi della pandemia. La Federazione afferma che pur condividendo la necessità... continua

Ristorazione e ospitalitàDpcm/3: per Italgrob l'horeca non può pagare per le inefficienze di altri settori
"Non è anticipando le chiusure che si combatte il contagio"
Italgrob (Federazione Italiana Grossisti Distributori Bevande) ritiene le imposizioni dell’ultimo Dpcm inaccettabili, oltre ingiuste perché colpiscono un comparto che non è, a detta della federazione, cau... continua

Ristorazione e ospitalitàDpcm, i ristoranti perdono 6 clienti su 10
Prandini: colpita a cascata l'intera filiera agroalimentare
Un'analisi di Coldiretti in riferimento al varo del decreto Ristoro per compensare gli effetti dell’ultimo Dpcm sull’emergenza Covid, ha evidenziato come con i nuovi limiti di orario nella ristorazione si... continua

Ristorazione e ospitalitàDpcm/5: Ristoratori verso la "chiusura totale" per limitare le perdite
Filiera Italia: “In un mese perderemo 10 miliardi dell’intera filiera agroalimentare"
“Prevediamo una perdita di 10 miliardi di vendite per l’intera filiera agroalimentare” questa la stima di Filiera Italia che tiene conto della chiusura anticipata dei ristoranti alle 18 fino al 24 novem... continua

Atti governativiDpcm/4: forte impatto negativo sulle aziende agricole
Cia, stop alle 18 ad agriturismi equivale a chiusura attività
A seguito della firma da parte del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, del nuovo decreto per contenere l'aumento dei contagi da coronavirus, arrivano le reazioni e le risposte delle associazione di... continua

Ristorazione e ospitalitàDpcm/3: consumi extra-domestici, contrazione di 34 miliardi di Euro
Confagricoltura: "estendere ristori alla filiera agroalimentare"
Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, si è espresso in relazione al nuovo Dpcm, sostenendo che la priorità assoluta è la salute pubblica ma, a seguire, è necessario tener conto del... continua

IndustriaDpcm/2: la mazzata sui ristoranti
Fipe: "Non esiste connessione tra pubblici esercizi e la diffusione dei contagi"
La presidenza Fipe-Confcommercio, riunitasi d’urgenza nella giornata di ieri, ha nuovamente espresso perplessità e contrarietà alla chiusura dei pubblici esercizi alle ore 18:00. La Federazione sostiene che... continua

Atti governativiDpcm: Stretta horeca più dolorosa della precedente
Federalimentare: necessari contributi volti a proteggere i ristoratori
"La stretta che il governo sta imponendo per la seconda volta all'horeca è ancora più dolorosa della precedente: colpisce un settore portante che stava entrando a fatica nella fase della convalescenza d... continua

Atti governativiUe, Riforma Pac: nota congiunta De Castro-Dorfmann
L'Assemblea del Parlamento europeo approva posizione su futura Politica agricola comune
"Passi in avanti verso un'agricoltura più competitiva e resiliente" continua

Carni e salumiMeat Sounding/4: la battaglia si sposta in Italia
Carni Sostenibili: “Persa l’occasione di tutelare la trasparenza”
“Si è persa l’occasione di promuovere la trasparenza verso i consumatori” così Giuseppe Pulina, presidente di Carni Sostenibili, associazione no profit per la produzione sostenibile e il consumo consape... continua

Carni e salumiMeat Sounding/3: Coldiretti invoca legge nazionale
"Fare chiarezza su veggie burger e prodotti che sfruttano nomi come mortadella, salsiccia o hamburger"
“Serve una norma nazionale per fare definitivamente chiarezza su veggie burger e altri prodotti che sfruttano impropriamente nomi come mortadella, salsiccia o hamburger per evitare l’inganno ai danni del... continua

Carni e salumiMeat Sounding/2: L'Europa "ha deciso di non decidere"
Bizzotto: Carne finta, da Bruxelles uno schiaffo al made in Italy e ai consumatori
L’europarlamentare della Lega Mara Bizzotto, prima firmataria di un emendamento alla nuova Pac (Politica Agricola Comune) “per fermare la carne fatta in laboratorio” votato e bocciato oggi dal parlamento europ... continua

Carni e salumiMeat Sounding: le risposte di Assica e Unaitalia
"Il Parlamento Ue si è piegato alle lobby delle grandi multinazionali"
Delusione e rammarico per aver perso un’occasione sono i sentimenti che Assica (Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi) ed Unaitalia (Unione nazionale filiere agroalimentari carni e uova), p... continua

Carni e salumi"Veggie meat" approvata da Bruxelles
Assocarni: "Resta sempre possibile ottenerne il divieto a livello nazionale"
“Una non scelta che va innanzitutto contro i consumatori “ così Luigi Scordamaglia, presidente di Assocarni, commenta la votazione che si è appena conclusa a Bruxelles e che di fatto permette l'uso delle... continua

Atti governativiParlamento Ue salva il veggie burger
Respinti gli emendamenti che volevano impedire la denominazione carnea per prodotti vegetali
Il Parlamento europeo non decide e salva il 'veggie' burger: non passano emendamenti e il termine 'Hamburger' continuerà a potersi usare anche per quelli vegetali. L'Europarlamento salva così i prodotti a... continua

OrtofruttaMipaaf, riunione del Tavolo Ortofrutticolo Nazionale
Costituiti i due primi gruppi di lavoro inerenti "logistica e interventi strutturali" e "sostenibilità ambientale, economica e sociale"
Interventi tesi a ristorare i produttori ortofrutticoli per i danni subiti in conseguenza di eventi calamitosi verificatisi nel corso dell'anno; difficoltà crescenti nel controllo dei parassiti; attuazione... continua

Atti governativiLombardia: retromarcia sul divieto di vendita di vino e alcolici dopo le ore 18
La nuova ordinanza 623, dopo le proteste dei commercianti e del mondo del vino
Il provvedimento preso dalla regione Lombardia in merito alle nuove chiusure e restrizioni per contenere i contagi da Covid-19, non aveva lasciato indifferenti produttori e distributori di vino. Ne è... continua

OrtofruttaUva da tavola: strategia di rilancio firmata Cia
Le proposte alle istituzioni: Innovazione varietale, aggregazione e rapporti con paesi terzi
Cia-Agricoltori Italiani, in un documento dedicato inviato alla ministra delle politiche agricole Teresa Bellanova, al sottosegretario Giuseppe L’Abbate, ai presidenti delle commissioni agricoltura di... continua

Atti governativiCinghiali/2: ennesimo incidente, morta una 21enne
Coldiretti/Ixè: il 62% degli italiani ha paura
La 21enne Lucrezia Minnilli, è solo l'ennesima vittima morta in un incidente stradale avvenuto nel cremonese e provocato dallo scontro con un cinghiale. L'animale selvatico ha attraversato all’improvviso la... continua

Atti governativiCinghiali, le regioni devono organizzare gli abbattimenti
Ogni anno provocano 10.000 incidenti stradali
È sempre maggiore la frequenza di incidenti provocati dalla presenza di animali selvatici sulle strade italiane, stimati in circa 10.000 l'anno. Una problematica che necessita di un intervento immediato... continua

Atti governativiCastagneti, meno oneri per i produttori
Il Mipaaf esonera da compensazioni ambientali sproporzionate
Confagricoltura Campania informa che la trasformazione del bosco di castagno in castagneto da frutto non sarà più oggetto di interventi compensativi a carico del castanicoltore che potrà così intervenire sen... continua

Atti governativiPeste suina, per l'Ue la Sardegna rimane sotto osservazione
Epidemia persistente a causa della riproduzione incontrollata dei cinghiali
Risposta di Stella Kyriakides a nome della Commissione europea (20.10.2020)Gli audit della Commissione del 2013 e del 2016 hanno individuato alcune carenze nei controlli ufficiali condotti in Sardegna... continua

Atti governativiFiliere zootecniche: fondi in scadenza
C'è tempo fino al 22 ottobre per l'accesso ai 90 milioni del decreto rilancio
C'è tempo ancora fino al 22 ottobre per presentare la domanda per l’utilizzo dei 90 milioni di euro previsti dal decreto rilancio per i comparti zootecnici in crisi. Ultimi giorni per accedere, dunque, al... continua

Carni e salumiJbs, la holding brasiliana si dichiara colpevole di favoreggiamento
Patteggiamento in Usa con sanzioni per oltre 283 milioni di dollari
Il dipartimento di giustizia degli Stati Uniti, ha annunciato che J&F Investimentos, holding con sede in Brasile, che controlla l'azienda leader mondiale delle carni Jbs, ha accettato di pagare una sanzione... continua

Atti governativiCovid, ulteriore crescita del lavoro agile nel pubblico
Filiera Italia: “Lo smart working nella PA rischia di bloccare il paese”
Filiera Italia lancia l'allarme sul prolungamento dello smart working nella pubblica amministrazione. Luigi Scordamaglia, consigliere delegato dell'alleanza a tutela della produzione agroalimentare Italiana,... continua

Atti governativiUva: per la Commissione Ue non è brevettabile, tranne varietà protette e marchi
Contrasti in Puglia tra agricoltori e titolari di brevetti
Risposta di Thierry Breton a nome della Commissione europea (14.10.2020)La Commissione conferma che sia la direttiva 98/44/CE sulle biotecnologie(1) sia la convenzione sul brevetto europeo (CBE)(2) escludono... continua

Atti governativiDpcm: stop a sagre e feste di paese
Impatto su comunità locali e circa 34.000 operatori ambulanti nell’alimentare
È stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale il testo del nuovo decreto del presidente del Consiglio dei ministri con i provvedimenti decisi dal governo per cercare di fermare il nuovo aumento di casi... continua

Atti governativiDpcm/2: è stretta sui ristoranti
Federalimentare: "L'horeca di nuovo colpita, trema anche l'export"
Ivano Vacondio, presidente di Federalimentare, commenta la situazione legata al Covid che si sta delineando in questi giorni, affermando che il settore horeca è ancora convalescente e rischia di subire... continua

Atti governativiRecovery Fund/2: Cia, bene via libera Ue ad anticipo fondi
Liquidità cruciale per l'agricoltura: in ballo oltre 8 miliardi di euro (+ 2,6) a favore del settore
Risorse disponibili dal 2021 puntando su aree rurali, digitalizzazione e ricambio parco macchine continua

Atti governativiRecovery Fund: subito 8 miliardi per un'agricoltura sostenibile
Via libera dal Parlamento Ue alla relazione De Castro su fondi aggiuntivi
"Una misura senza precedenti per circostanze senza precedenti. Tradotto: fondi freschi aggiuntivi per il settore agro-alimentare e le aree rurali europee". E' la dichiarazione di Paolo De Castro, coordinatore... continua

Atti governativiNuove misure anti-Covid-19: DPCM 13 ottobre 2020
Il testo integrale del Decreto firmato dal premier Conte /Allegati
Brevi dall'Italia. Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm del 13 ottobre 2020 sulle misure di contrasto e contenimento dell’emergenza Covid-19 (In corso di pubblicazione in Gazzetta U... continua

Atti governativiOrmoni nella carne canadese?
Interrogazione UE mette in discussione il trattato Ceta
Interrogazione dell'on. Eric Andrieu (S&D) alla Commissione, 22/9/2020. Oggetto: Il CETA consente l'importazione in Europa di carne contenente ormoni illegaliUn audit di tracciabilità del settore delle c... continua