Agroalimentare
2.830 notizie trovate

AgroalimentareUmbria: rilancio settore primario passa per l'agriturismo
Regione annuncia misure di semplificazione per gli imprenditori
Nel quadro del cambiamento climatico e delle difficoltà legate ai costi di gestione, l’impegno della Regione Umbria "è e sarà massimo, con l’obiettivo di rimettere l’agricoltura sempre di più al centro... continua

AgroalimentareAbruzzo: boom export vitivinicolo (+56%) nel III° trimestre 2024
Assessore Imprudente: "Nostro comparto non solo eccellenza produttiva ma modello di sviluppo"
Il comparto vitivinicolo si conferma un motore trainante per la crescita economica regionale, con una significativa accelerazione delle esportazioni che testimonia la solidità e l’eccellenza delle nostre az... continua

AgroalimentareBiologico: protocollo d'intesa Regione Toscana-Probios
L'accordo si concentra in particolare su ricerca e sviluppo, senza trascurare la formazione del personale
La Regione Toscana ha deciso di firmare un protocollo d’intesa con la Probios Srl Società Benefit finalizzato a sostenere lo sviluppo dell’agricoltura biologica. Lo prevede una delibera approvata dall... continua

AgroalimentareToscana: produzione vini balza a 2,6 mln ettolitri
Primi 10 mesi 2024 fanno registrare una crescita in volume (+4,8%) e in valore (+10%)
Il vino toscano gode di ottima salute. Con una produzione a 2,6 milioni di ettolitri ed un export per i vini fermi Dop che nei primi dieci mesi del 2024 ha fatto registrare un +4,8% in volume ed un +10%... continua

AgroalimentareAgrisol festeggia 28 anni e inaugura nuovo magazzino
Azienda romagnola vanta fatturato di quasi 30 mln euro, 2000 soci e circa 50 dipendenti
Sabato 1° febbraio la cooperativa Agrisol ha celebrato a Faenza il traguardo dei ventotto anni di attività, cogliendo l’occasione per inaugurare il nuovo magazzino ristrutturato di via Galilei. Un eve... continua

AgroalimentareConfagricoltura, ok la semplificazione della "norma di condizionalità" Pac
Commissione Ue: le aziende agricole potranno avvalersi dal 2025 della diversificazione colturale
Le aziende agricole potranno avvalersi, già dal 2025, della diversificazione colturale per assolvere alla BCAA 7 anche senza aver “chiuso” la rotazione del 2024. La Commissione europea, infatti, ha auto... continua

AgroalimentareZafferano di San Gimignano: 20 anni da Dop
Celebrazioni in Toscana, con un video che mostra i passaggi principali del disciplinare
A venti anni dal riconoscimento della Dop dello Zafferano di San Gimignano, iscritto nel Registro europeo delle denominazioni e indicazioni geografiche protette il 5 febbraio 2025, la Regione Toscana lo... continua

AgroalimentareFondi agricoltura: UE promuove la Calabria
Commissario Busz (capo Unità Italia): “Impressionati favorevolmente dai solidi progressi”
Fondi europei in agricoltura: la Commissione Ue promuove a pieni voti la Calabria. Il dato è emerso nel corso dell’incontro annuale, svoltosi a Bruxelles, tra la Commissione europea e l’Autorità di ge... continua

AgroalimentareApicoltura. Regione Lombardia rinnova sostegno al settore
Beduschi: "Nostro obiettivo è garantire strumenti efficaci per le sfide attuali"
L’assessore all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Regione Lombardia Alessandro Beduschi ha partecipato a Varese, al 39° Congresso nazionale dell’apicoltura professionale. Presente anche... continua

AgroalimentareFieragricola Tech: due proposte per migliorare qualità delle sementi
Presentati progetti per tracciabilità delle produzioni e per geolocalizzazione delle coltivazioni
Il settore sementiero è al servizio dell’agricoltura e dei consumatori per migliorare la qualità delle produzioni attraverso le nuove tecnologie. È quanto emerso durante l’evento promosso da Assosementi nel co... continua

AgroalimentareConfagricoltura a Bruxelles: priorità per l'agricoltura italiana
Semplificazione burocratica e nell'accesso al credito, gestione del rischio e budget più ampio in vista dell'allargamento Ue
La Giunta di Confagricoltura è tornata ieri a riunirsi a Bruxelles per rimarcare come le priorità per il settore primario italiano siano legate a doppio filo all’Europa. Dalla sede belga, dinanzi la Com... continua

AgroalimentareMais: calano superfici coltivate, produzioni, costi e prezzi nel 2024
Dati Crea mostrano un comparto in sofferenza, segnato da un record delle quantità importate
“Siamo profondamente convinti come ricercatori che per ogni sfida sia necessario trovare nella ricerca e nell’innovazione le risposte per superarla. E’ con questo spirito che affrontiamo la Giornata del M... continua

AgroalimentareFrumento tenero: quotazioni in rialzo (+13%) tra luglio e dicembre 2024
Italia e Spagna scontano il rallentamento delle esportazioni dall'area del Mar Nero
Il mercato del frumento tenero ha intrapreso un trend rialzista fin dall'inizio della campagna, la scorsa estate. Secondo quanto evidenziato da Areté, tra luglio e dicembre le quotazioni sono risultate... continua

Agroalimentare"Rapsodia della risaia": una mostra di successo
Bobba (Ente Risi): "Vedere tanti giovani che la visitano, fa ben sperare per il futuro del settore"
I novaresi, e non solo, stanno mostrando un grande apprezzamento per la mostra “Rapsodia della risaia – ricordando Enzo Gazzone", l’Ente Nazionale Risi racconta la risaia di ieri, oggi e domani” allesti... continua

AgroalimentareToscana: verso la nascita di un distretto rurale castanicolo
Produttori, imprese e istituzioni insieme per fare sinergia e rilanciare un comparto strategico
Primo passo a Firenze per la costituzione del ‘Distretto rurale castanicolo toscano’, percorso che sta portando avanti Anci Toscana. Nel Saloncino del complesso delle Murate, il vicepresidente e assessore all... continua

AgroalimentareEmilia-Romagna: oltre 100 mln euro per agricoltura biologica
Le risorse saranno distribuite attraverso 7 nuovi bandi a valere sui fondi UE dello Sviluppo Rurale
Supporto all’agricoltura biologica e integrata, interventi di contrasto all’impoverimento dei suoli, sostegno ai castagneti da frutto e tutela dell’agrobiodiversità. La Regione Emilia-Romagna rinnova l’impe... continua

AgroalimentareFedagripesca Emilia Romagna: Elisa Cugini è il nuovo presidente
Sostituisce Raffaele Drei, recentemente eletto a capo dell'organismo nazionale
Cambio alla guida di Confcooperative Fedagripesca Emilia Romagna, la Federazione regionale che riunisce 374 cooperative agricole, agroalimentari e della pesca con quasi 46.000 soci, 19.500 occupati e un... continua

AgroalimentareFiliere. Accordo Confagricoltura-Uif per pomodoro da industria
Si rafforza sinergia a sostegno della produzione agroalimentare Made in Italy
Garantire cibo accessibile, sano e sostenibile di fronte al fabbisogno crescente della popolazione mondiale che tra meno di 60 anni arriverà a 10,3 miliardi di persone . E allo stesso tempo, con il 2024... continua

AgroalimentareCampania: consorzi bonifica coprono oltre due terzi della Regione
Ultimi dati confermano ruolo irrinunciabile dell'irrigazione per l'agricoltura nel territorio
“I Consorzi di bonifica e irrigazione sono fondamentali asset di sviluppo per i nostri territori e garantiscono una efficace gestione delle risorse idriche dedicate all’agricoltura. Siamo in un momento sto... continua

AgroalimentarePiano Mattei, Leonardo e BF nei programmi del governo per l'Africa
Firmata intesa sul Progetto “smart agricolture” per collaborare nel settore agroindustriale
Il Progetto “smart agricolture” entra nel Piano Mattei per l’Africa con la firma di un'intesa che rafforza la collaborazione esistente tra Leonardo e BF Spa per lo sviluppo agricolo e tecnologico in pa... continua

AgroalimentareConfagricoltura, le sfide 2025 delle imprese agricole
Clima, produttività, energia, aviaria, reddito e ricambio generazionale le priorità
Una nuova ondata di influenza aviaria sta colpendo il Nord Italia, in particolare Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna. Il virus allarma gli allevatori e preoccupa l’intero settore zootecnico, già alle pr... continua

AgroalimentarePiano Mattei/2. Leonardo e BF in piani governo per Africa
Sottoscritto accordo, con la prospettiva di un allargamento a nuovi Paesi, da individuare entro il 2025
Il Progetto “smart agriculture” entra nel Piano Mattei per l’Africa con la firma di una intesa che rafforza la collaborazione esistente tra Leonardo e BF Spa per lo sviluppo agricolo e tecnologico in pa... continua

AgroalimentareCereali: import ed export italiano oltre il +10% nei primi 10 mesi 2024
In netto calo la vendita all'estero dei prodotti di granella. Si riduce gap valutario su base annuale
Le importazioni in Italia nel settore dei cereali, farine proteiche e semi oleosi nei primi 10 mesi del 2024 sono aumentate nelle quantità di 2.148.000 tonnellate (+11,3%) e diminuite nei valori di 717,4... continua

AgroalimentareAife/Filiera Italiana Foraggi: via ai contratti di filiera
Masaf approva regole più chiare e strategiche tra le parti coinvolte
“Con l’introduzione del contratto quadro di filiera che da quest’anno le aziende agricole potranno stipulare con le imprese associate ad Aife/Filiera Italiana Foraggi, per il comparto dei foraggi essic... continua

AgroalimentareConfeuro, bene ai controlli ma serve una cabina di regia Ue
Le forze dell'ordine hanno controllato 10 milioni di chili di prodotti in 3 mesi
“Confeuro intende unirsi al coro di soddisfazione per l’intenso e concreto lavoro delle nostre forze dell’ordine che tra i mesi di settembre e dicembre, hanno portato avanti controlli serrati su oltre... continua

Atti governativiToscana: prorogato bando diversificazione attività agricole
Dotazione di 18,8 mln euro per migliorare orientamento al mercato e promuovere occupazione
E’ stata prorogata alle ore 13:00 del 28 febbraio 2025 la scadenza di presentazione delle domande per il bando della Regione Toscana “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in att... continua

AgroalimentareCrea: tecnologia Microsoft per il progetto Pangenoma
Il cloud Azure e il Data Center Italy North per contribuire ad affrontare le sfide del cambiamento climatico
Microsoft e Crea (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria) - l’ente italiano di ricerca sull’agroalimentare vigilato dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alim... continua

AgroalimentarePac /2. Gli italiani tra i più favorevoli al nuovo corso UE
Secondo Eurobarometro, l'80% degli intervistati esprime pareri "abbastanza" o "molto positivi"
L'Italia è uno dei Paesi in cui la Politica Agricola Comune europea sta riscuotendo più consenso. Nella classifica dei Paesi dell'Unione Europea più favorevoli all'attuale corso della Pac, l'Italia è... continua

AgroalimentareTutto pronto per Agrifood forum
4a edizione dell'evento digitale dedicato ad agricoltura e alimentazione sostenibile
È fissato a Roma per il 29 gennaio l'appuntamento con Agrifood Forum 2025, 4a edizione dell’evento digitale dedicato all’agricoltura e all’alimentazione sostenibili che quest'anno avrà come tema portant... continua

AgroalimentareL'Iran investe oltre 1 miliardo di dollari in agricoltura
Risorse finanziarie attivate con speciali certificati di deposito della Banca centrale
Il direttore generale degli Affari economici del ministero dell'Agricoltura iraniano Mohammad Khaledi ha annunciato lo stanziamento di 500 mila miliardi di rial, pari a circa 1,2 miliardi di dollari (e... continua

AgroalimentareHub Agritech: primo settore sempre più tecnologico e sostenibile
Al via progetto in collaborazione tra Mimit e soggetti cooperativistici e accademici
Promuovere l'innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale nell'agricoltura e nell'acquacoltura è l'obiettivo del progetto denominato Hub Agritech Territory Light. Un'iniziativa all'avanguardia c... continua

AgroalimentareExport agroalimentare raddoppiato in un decennio
Boom vendite italiane negli Usa (+150%), bene anche anche Francia, Germania e UK
Le esportazioni di cibo italiano sono raddoppiate in valore nel corso di appena un decennio, passando dai 34 miliardi del 2014 ai quasi 70 stimati per il 2024, che farà segnare il record di sempre. Ad... continua

AgroalimentareAgronetwork, bilancio di un anno al Forum
Acqua, sostenibilità, filiere, innovazione e consumatori i temi
Gestione delle acque, efficienza e la sostenibilità delle filiere agroalimentari, processi di diffusione dell’innovazione tecnologica, informazione al consumatore. Sono stati questi i temi del "Forum 20... continua

AgroalimentareSimest e BF, intesa per la crescita della filiera agro-industriale
Accordo per favorire nuovi investimenti e maggiore competitività internazionale
Simest, società del Gruppo Cassa depositi e prestiti per l’internazionalizzazione delle imprese e BF S.p.a, attiva attraverso le sue controllate in diversi comparti della filiera agro-industriale e ne... continua

AgroalimentareOrtofrutta: 4,3 mln ton acquistati tra gennaio e ottobre
Con aumento prezzo medio, spesa sale su base annuale e si attesta oltre i 10,5 mld euro
Da gennaio a ottobre sono stati acquistati circa 4,3 milioni di tonnellate di ortofrutta da parte delle famiglie italiane per il consumo fresco e domestico, in linea con i quantitativi dello stesso periodo... continua

AgroalimentareAnnuario Crea: fatturato agroalimentare vale 676 mld euro
Valore aggiunto primo settore sale in termini correnti, ma cala in volume/Allegato
“L’Annuario dell’agricoltura italiana restituisce ogni anno, da 77 anni, una fotografia del settore agricolo nazionale straordinariamente dettagliata, per comprendere fenomeni e dinamiche in atto, sia a... continua

AgroalimentareIntesa Sanpaolo: 50 mln euro ad Aboca
Finanziamento con Garanzia Futuro Sace per investimenti in ricerca, sostenibilità e strutture
Intesa Sanpaolo ha perfezionato un finanziamento di 50 milioni di euro con Garanzia Futuro di Sace a favore di Aboca Spa Società agricola, fondata nel 1978 in Toscana, specializzata nello sviluppo di... continua

AgroalimentareCasalasco: Natale di solidarietà al fianco di Banco Alimentare
Rinnovata collaborazione in occasione delle feste, assieme a un'iniziativa contro lo spreco alimentare
Gruppo Casalasco ha rinnovato anche per il 2024 il suo sostegno al Banco Alimentare per un Natale di solidarietà. L’iniziativa, rivolta alle famiglie e alle persone che si trovano in difficoltà, prevede una... continua

AgroalimentareUniCredit e Cia, accordo per il sostegno alle imprese associate
Intesa con agricoltori: focus su formazione, imprenditoria giovanile e progetti Pnrr e Psr
Promozione di una cultura finanziaria per la crescita manageriale delle aziende, interazione tra rispettive reti e supporto ai progetti delle imprese per innovazione: sono questi, in estrema sintesi, i... continua

AgroalimentareItaliani: popolo di "vagabondi del palato"
Secondo il Rapporto sul Turismo Enogastronomico, il settore è cresciuto del 49% in 8 anni/Allegato
Il vino si conferma il prodotto più amato e ricercato, con il 38% delle preferenze. continua

AgroalimentareMarrone Appennino Emiliano: campagna sotto buoni auspici
Forte recupero nella disponibilità di prodotto dopo il crollo dello scorso anno
Elevata disponibilità di prodotto (+65% rispetto al 2023) e buoni riscontri di mercato: quest’anno, sotto i migliori auspici, è partita la prima campagna commerciale del “Marrone dell’Appennino Emilian... continua

AgroalimentareCommissione UE: approvati 167 mln euro di aiuti all'Italia
Regime destinato ai produttori emiliani, toscani e marchigiani danneggiati dalle alluvioni 2023
La Commissione europea ha approvato un regime italiano da 167 milioni di euro per sostenere il settore della produzione agricola primaria nel contesto della guerra della Russia contro l'Ucraina. Il regime... continua

AgroalimentareMolise: Agea sblocca pagamento Psr da 3 mln euro
Formalizzata erogazione dopo mesi di trattative con le autorità competenti
L'assessore all'Agricoltura della Regione Molise Salvatore Micone ha annunciato il via libera da parte di Agea per l'erogazione dei pagamenti, pari a circa 3 milioni di euro, relativi alle misure a superficie... continua

AgroalimentareUE: 132 mln euro per promuovere prodotti alta qualità
Campagne mirate anche per indicazioni Igp, Dop e Stg
La Commissione Europea stanzierà 132 milioni di euro nel 2025 per cofinanziare attività di promozione per prodotti agroalimentari sostenibili e di alta qualità dell'UE nel mercato interno e nel mondo. Il... continua

AgroalimentareRegione Toscana: 3 mln euro per apicoltura
Dotazione finanziaria per sopperire ai danni del cambiamento climatico
E’ uscito il bando relativo agli Interventi per l’apicoltura (Interventi Sra – Aca 18) nella Regione Toscana, con una dotazione finanziaria di 3 milioni in cinque anni dal 1 gennaio 2025 e quindi di 60... continua

Agroalimentare3Biotic Hub, rete biotech per sostenibilità in agricoltura
Nasce dalla colaborazione delle italiane Sacco, Landlab e Synbiotec
Una rete di aziende specializzate nelle biotecnologie, con una forte attenzione all’evoluzione tecnologica e all’equilibrio ambientale, unite da un obiettivo comune: mettere a disposizione del settore agr... continua

AgroalimentareFriuli-Venezia Giulia: 119 mln euro a imprese agroalimentari
Regione definisce stanziamenti nell'ambito della nuova legge di stabilità
"Superano i 119 milioni di euro le risorse complessive destinate al settore agroalimentare, ittico, forestale e della montagna nella manovra finanziaria regionale di fine anno. Tra le voci principali riguardanti... continua

AgroalimentareCereali: import sale in volume ma cala in valore
Crescono le importazioni di grano tenero e orzo
Secondo i dati di Anacer, le importazioni in Italia nel settore dei cereali, farine proteiche e semi oleosi nei primi 9 mesi del 2024 sono aumentate nelle quantità di 1.716.000 tonnellate (+10,2%) e diminuite... continua

AgroalimentareUnesco Gastronomia: Trapani si candida
Illustrato dossier costituito da sei progetti che coincidono con sviluppo del territorio
Nella sede del Distretto Turistico della Sicilia Occidentale, presso Sicindustria a Trapani, è stato presentato alle istituzioni e agli operatori turistici della provincia il progetto di candidatura di... continua

AgroalimentarePremi al Forum Italia-Giappone
Consegnati per la prima volta a personalità italiane le onorificenze “Honorary advisor"
Tra gli insigniti i presidenti Luca De Carlo (IX Commissione Senato), Andrea Rocchi (Crea), Cristiano Fini (Cia). continua