Agroalimentare
2.830 notizie trovate

AgroalimentareSyngenta lancia il nuovo Good Growth Plan
Investirà entro il 2025 due miliardi di dollari nell’agricoltura sostenibile
Syngenta lancia il nuovo Good Growth Plan per supportare l’agricoltura accelerando l’innovazione per generare una ripresa più rapida e contrastare i cambiamenti climatici continua

AgroalimentareAgricoltura: chiamata pubblica per il nuovo presidente del Crea
"Senza scienza e ricerca non vi è futuro per il comparto primario"
Scade alla mezzanotte del 18 luglio l’avviso pubblico del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali per l'acquisizione di manifestazioni di interesse al conferimento dell’incarico di... continua

Pasta e prodotti da fornoDal Crea un nuovo pane iposodico di grano duro
Rimane fresco per 90 giorni
A ridotto contenuto di sodio, ma gustoso come il tradizionale e buono per 90 giorni: dal Crea un nuovo tipo di pane iposodico di grano duro continua

Atti governativiXylella, in arrivo nuovo regolamento UE
Attesa per le decisioni del Comitato Fitosanitario che si riunisce oggi e domani a Buxelles
Si tiene oggi e martedì la niova seduta del Comitato Fitosanitario permanente a Bruxelles per discutere il nuovo testo elaborato negli scorsi mesi, nonostante i rallentamenti causati dal Covid-19, sul... continua

OrtofruttaProduzione in risalita per pere e mele in Emilia Romagna
Confagri: "Road map per rilanciare gli investimenti nel frutticolo"
Confagricoltura E.Romagna: "Stime di produzione in risalita per pere e mele, ma il sistema frutticolo regionale perde attrattività: meno 19.000 ettari di superficie coltivata in 15 anni. Serve un piano di rilancio strategico che garantisca la sostenibilità economica del settore" continua

ViniVino: online un questionario sulle misure di promozione nei Paesi terzi
Sul sito di Confagricoltura, rivolto alle aziende vitivinicole
E’ on line, sul sito di Confagricoltura, un questionario rivolto alle aziende vitivinicole per raccogliere opinioni e proposte riguardo alle misure di “Promozione nei Paesi Terzi” alla luce della diffi... continua

Atti governativiCon DM Ripartizione Fondo, risposte concrete alla filiera grano-pasta
Il decreto pubblicato in GU. Per Agrinsieme premiati i sottoscrittori di contratti di filiera
“Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto ministeriale recante le modalità di ripartizione del Fondo per il grano duro si vanno finalmente a dare risposte concrete alla filiera grano-pasta, ch... continua

IndustriaItalmopa, cala la produzione di frumento duro
Una contrazione del 2,5% rispetto al 2019
La riduzione della produzione nazionale è ascrivibile, in larga misura, alla contrazione del 25% della produzione della Regione Puglia causata dall'anomalo andamento climatico continua

OrtofruttaDanni da gelate, il governo trascura l’ortofrutta
Cia: “Nel Decreto ‘Rilancio’ solo 10 milioni di euro quando ne servono alcune centinaia"
Cia: “Nel Decreto ‘Rilancio’ solo 10 milioni di euro quando ne servono alcune centinaia per risarcire i danni subiti dalle imprese. È necessario incrementare le risorse altrimenti per molto tempo non mangeremo più ortofrutta italiana e saremo costretti a nutrirci di prodotti stranieri con standard qualitativi e sanitari inferiori ai nostri” continua

Studi e ricercheGreen Deal: le imprese agricole sono impreparate
E il 16% si dichiara non interessata, secondo indagine di Nomisma
Green deal 2030: solo il 45% delle imprese agricole avanzate ha avviato un percorso di investimenti. Il 29% non ha gli strumenti per investire e il 16% si dichiara non interessato continua

AgroalimentareRitardo banda ultra-larga frena l'agricoltura 4.0
Solleciti in tal senso giungono anche dall'Antitrust
Le innovazioni tecnologiche offerte dall’agricoltura 4.0 rischiano spesso di non poter essere colte a causa dei ritardi nell’espansione della banda larga nelle zone interne e montane. E’ quanto afferma Cold... continua

AgroalimentareColdiretti: è Sos dazi a 1 anno dalla tutela Unesco delle Colline del Prosecco
Anche le pregiate bollicine nella black list del made in Italy sotto attacco di Trump
Nell’anniversario dell’iscrizione de “Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene” nella Lista dei Patrimoni Mondiali dell’Unesco è allarme dazi per le esportazioni negli Stati Uniti che sono d... continua

Atti governativiMipaaf: "Pronti interventi per oltre 300 milioni"
Sblocco investimenti e cantieri fondamentale per rilancio Paese
Bellanova: "Essenziale realizzare le infrastrutture irrigue al settore e mettere in rete tutti gli attori sociali e istituzionali" continua

AgroalimentareFiliera suinicola: 30 mln per fronteggiare la crisi Covid-19
Stanziato all'interno del Fondo emergenziale per le filiere in crisi, informa L'Abbate
Il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L'Abbate, ha risposto oggi in Senato ad una interrogazione parlamentare sul tema continua

ViniLa Doc Collio riduce le rese del 20%
Decisione voluta dai soci
Si conclude con la decisione di abbassare del 20% le rese della vendemmia 2020 una lunga fase di ascolto dei soci voluta dal Consorzio Tutela Vini Collio. L'assemblea riunitasi il 30 giugno ha deliberato con il 62% dei voti a favore la riduzione di tutte le rese per i vitigni disciplinati dalla Doc Collio continua

Atti governativiAgricoltura: è realtà il nuovo limite dell’importo complessivo degli aiuti “de minimis”
Pubblicato in GU il decreto che porta la soglia a 25mila Euro per le imprese agricole
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del ministero delle Politiche Agricole dello scorso 19 maggio, diviene realtà il nuovo limite dell’importo complessivo degli aiuti “de minimis” per le... continua

AgroalimentareCopagri sul Rapporto annuale Istat
Crisi liquidità delle imprese il primo problema da risolvere
Verrascina: potrà avere effetti esiziali nell’arco del 2020, mettendo a serio rischio la sopravvivenza di migliaia di aziende agricole continua

TradizioniCoronavirus: Cia, agroalimentare anticiclico (+5%)
Lockdown consolida Made in Italy tipico e local (62%)
Report Nomisma per webinar su “Il Paese che Vogliamo”. Boom e-commerce (+160%), su futuro consumi pesa invecchiamento popolazione (-10% al 2050) continua

Oli e condimentiCovid-19 provoca perdite da € 2 mld all’olio d’oliva made in Italy
A pesare, secondo Coldiretti, la chiusura forzata di bar, ristoranti e agriturismi, lo stop dell'export e del turismo
L’emergenza coronavirus ha causato un crack da 2 miliardi di euro all’olio d’oliva Made in Italy a causa della chiusura forzata di bar, ristoranti e agriturismi, ancora alle prese con una difficile ripar... continua

ViniVigneti eroici e storici, patrimonio produttivo ed ambientale da tutelare
Parla Bellanova: "così sosteniamo e valorizziamo un patrimonio importante"
Finalmente concreto il percorso atteso da tempo perché i soggetti interessati possano presentare alle Regioni di competenza le domande per il riconoscimento dei vigneti storici o eroici continua

AgroalimentareIl Melone Mantovano Igp si fa conoscere
Campagna radio e tv per raccontare un prodotto unico
Un frutto dalle caratteristiche organolettiche e proprietà nutrizionali uniche: alto contenuto di sodio e potassio, oltre a una dolcezza inconfondibile, sono infatti i tratti distintivi del melone mantovano... continua

Oli e condimentiOlivicoltura 2.0, nasce una nuova banca dati
Presentati i risultati del progetto OliveMap
Olivicoltura 2.0: una banca dati univoca e integrata, grazie alle nuove tecnologie, come base per qualsiasi politica di settore continua

AgroalimentareCia Emilia Romagna: “Bene gli aiuti agli agriturismi"
Incontro con i vertici a Ravenna con l'assessore regionale Mammi
Il settore del turismo rurale e i problemi che sta attraversando l’agricoltura emiliano romagnola è stato discusso in un incontro con i vertici della Cia presso l’Agriturismo ‘Palazzo Manzoni’ a Ravenna con l'assessore regionale Mammi continua

AgroalimentareFuturoma: ripartire dall'Agrifood
Confagricoltura: sì ad un piano strategico agroalimentare per Roma Capitale
“Valuto positivamente l’obiettivo di un piano strategico per l’agroalimentare, per la cui definizione Roma Capitale ha espresso impegno propositivo e volontà di coinvolgere tutti gli enti interessati e gli... continua

Atti governativiDe Castro a Hogan: ottenere da Usa sospensione dazi su export Ue
In gioco c'è il futuro dell'agroalimentare, prima industria europea
"L'agroalimentare, prima industria europea - e in particolare il Made in Italy - non può continuare a essere il capro espiatorio delle rappresaglie commerciali tra le due sponde dell'Atlantico. Per qu... continua

AgroalimentareGli Orti in Condotta di Slow Food premiati a livello europeo
Il riconoscimento nel corso della cerimonia virtuale organizzata dal Comitato Ue delle Regioni
Slow Food si è aggiudicata l’European Week for Waste Reduction (EWWR) Award, il premio che certifica le più importanti azioni messe in atto durante l’edizione 2019 della Settimana Europea per la Riduz... continua

Atti governativiPiano rigenerazione olivicola Puglia: firmato il decreto
120 milioni per il sostegno al reddito delle imprese agricole
120 milioni per il sostegno al reddito delle imprese agricole colpite dalla diffusione della xylella. Sono quelli del Decreto firmato dal ministro Bellanova e condiviso con la Regione Puglia, che sarà... continua

OrtofruttaTop Seeds International, Ofir Elasar è il nuovo VP Sales & Marketing
Il manager ricoprirà questo ruolo a partire dal 1° luglio
Ofir Elasar è il nuovo VP Sales & Marketing di Top Seeds International, azienda israeliana leader a livello internazionale specializzata nella ricerca e commercializzazione di innovative varietà ibride di ortaggi di alta qualità. continua

ViniConsorzio Vini Alto Adige abbassa le rese
La decisione nasce dall’intento di proteggere la viticoltura altoatesina
E' stata approvata dall’Assemblea Generale del Consorzio Vini Alto Adige, con oltre il 70% di voti a favore, la proposta di abbassare le rese a partire dall’annata 2020 di una percentuale compresa tra il 15 e il 30%, a seconda del vitigno considerato continua

AgroalimentarePost-lockdown: Cia riparte con “Il Paese che Vogliamo”
Appuntamento il 2 luglio in webinar con la presentazione dello studio Nomisma su agroalimentare e Covid-19
Torna il “Il Paese che Vogliamo”, il progetto di Cia-Agricoltori Italiani che mette al centro l’agricoltura e il rilancio delle aree interne per lo sviluppo del territorio nazionale. Un piano inaugurato la sc... continua

Studi e ricercheAnb Coop-Nomisma: cresce la produzione italiana di soia
Primo forum cereali e colture industriali con focus sulle colture proteiche
Primo forum Anb Coop-Nomisma su cereali e colture industriali: focus sull’interprofessione delle proteoleaginose, per creare filiere di coltivatori, allevatori, mangimisti e industriali che migliorino l’efficienza e gli standard quali-quantitativi delle produzioni. continua

AgroalimentareSviluppo rurale. Confagricoltura: l'Ue deve fare di più
Per l'emergenza Covid solo le somme assegnate del Fondo europeo
Giansanti: “Stando alle cifre diffuse dall’Europarlamento, in Italia potranno essere nel complesso riassegnati circa 420 milioni di euro. Una somma insufficiente..." continua

AgroalimentareIscritte 4 nuove varietà di viti, tolleranti a peronospora ed oidio
Impegno di Fem e Civit per una viticoltura più sostenibile
Quattro varietà di vite tolleranti alle più importanti patologie fungine, oidio e peronospora, selezionate dalla Fondazione Edmund Mach sono state iscritte nel Registro nazionale delle varietà di vite e... continua

AgroalimentareVia libera definitivo a oltre 400 mlndi liquidità ad agricoltori italiani
De Castro: voto al Parlamento Ue per 7mila euro ad agricoltore e 50mila a Pmi e Coop
"Via libera alla possibilità per il Governo italiano e per le sue Regioni di elargire circa 420 milioni di euro a sostegno della liquidità di agricoltori, imprese e cooperative agricole in risposta al... continua

AgroalimentareAgricoltura: dalle Regioni via libera al bonus "Donne in campo"
Approvato oggi alla Conferenza Stato-Regioni, il Dm di attuazione
È stato approvato nella seduta odierna della Conferenza Stato-Regioni, il decreto ministeriale che dà attuazione al bonus “Donne in campo”, previsto nella Legge di Bilancio 2020. Con l’istituzione di un f... continua

AgroalimentareAvviati anche a S. Michele all'Adige i lanci della vespa samurai
Parassiterà le uova della cimice asiatica, che devasta i frutteti
L’attività di rilascio interesserà anche la Piana Rotaliana, la Val di Non, Val di Cembra, Val d’Adige, Valsugana, Vallagarina, Alto Garda e Valle Laghi continua

AgroalimentareStati Generali/2: Cia, agricoltura sia al centro del rilancio economico
Settore strategico nell’emergenza sanitaria e ora motore di crescita sul lungo periodo
L’emergenza Covid-19 ha mostrato con tutta evidenza come il settore agricolo non sia residuale nel contesto socio-economico italiano, ma rappresenti il motore dello sviluppo e della crescita del Paese. H... continua

AgroalimentareConsiglio Ue. Per l'agricoltura risorse finanziare adeguate
Giansanti (Confagricoltura): settore strategico per il rilancio economico
“L’emergenza sanitaria ha dimostrato con assoluta chiarezza che la sovranità alimentare è un’esigenza strategica. Di conseguenza, le risorse finanziarie da destinare nei prossimi anni all’agricoltura devono es... continua

AgroalimentareFairtrade: 2,5 milioni di euro di premio per rafforzare le filiere agricole
Sostenibilità è la chiave per ripartire dopo l’emergenza Covid-19
Cacao, banane e caffè i prodotti principali del commercio equo certificato in Italia. Sostenibilità è la chiave per ripartire dopo l’emergenza Covid-19. continua

AgroalimentareRolfi: via alla vespa samurai in Lombardia contro la cimice asiatica
Oggi il primo rilascio dell'antagonista naturale a difesa dei frutteti del mantovano
“Siamo qui oggi per dire che la Regione Lombardia fa sul serio nella lotta alla cimice asiatica, un insetto che sta devastando il comparto ortofrutticolo italiano. Dopo aver destinato 12,5 milioni di e... continua

AgroalimentareCimice asiatica, l'Alto Adige sperimenta insetto autoctono
Sarà rilasciato in via sperimentale in cinque località
Un imenottero autoctono sarà rilasciato in via sperimentale in cinque località dell’Alto Adige - Südtirol. Forte impegno dei Consorzi Vog e Vi.P. “Fondamentale contrastare la diffusione della cimice asiatica in modo naturale sperimentando nuove vie” continua

AgroalimentareAgribologna: al via il 'Progetto Sapience'
Partnership con la Fondazione Bruno Kessler di Trento
Si tratta di un progetto di ricerca applicata che permette il risparmio delle risorse idriche in orticoltura e incentiva comportamenti virtuosi, tramite il monitoraggio IoT (Internet of Things). continua

AgroalimentareImprese agricole: al via presentazione domande di anticipazione liquidità
Per ricevere un importo pari al 70 per cento del valore del portafoglio titoli dell'azienda
Possono essere presentate da ieri, da parte delle aziende agricole beneficiarie, le domande di anticipazione in forma semplificata per ricevere un importo pari al 70 per cento del valore del portafoglio... continua

AgroalimentarePrinces, accordo sul prezzo del pomodoro
Accordo con Coldiretti che prevede una remunerazione maggiorata del 23% rispetto al 2019
Coldiretti ha annunciato la sigla di un accordo con Princes che garantisce una remunerazione molto più alta – la più alta da 22 anni – per la parte agricola di Puglia, Basilicata e Molise. continua

AgroalimentareUe. De Castro ad Hahn: finalmente bilancio ambizioso per rilancio agricoltura 2021-2027
Su incremento di 26,5 miliardi indietro non si torna, aggiunge il coordinatore della ComAgri
"È ambizioso e tiene conto delle richieste del Parlamento europeo per il rilancio dell'agricoltura, il Quadro finanziario europeo 2021-2027, che il commissario al Bilancio, Johannes Hahn, ha presentato... continua

AgroalimentareL'assemblea della holding di Bonifiche Ferraresi approva il bilancio 2019
L'Ad rinuncia a parte dello stipendio, ma il dividendo è stato comunque confermato
L’Assemblea ordinaria degli Azionisti di B.F. Spa, azionista di controllo di Bonifiche Ferraresi ha approvato il bilancio 2019 i cui "risultati consolidati - spiega una nota - attestano la realizzazione d... continua

AgroalimentareInnovation Day/2: Prandini, "basta slogan su servizi telematici"
Appello per la diffusione della fibra e il superamento del digital divide nelle aree rurali
“Occorre che la fibra e tutti i servizi telematici cessino di essere uno slogan e siano portati nelle aree rurali nell'arco di qualche mese e messi a disposizione degli imprenditori agricoli per poter us... continua

AgroalimentareAgricoltura: mancano i braccianti, ma arrivano robot e aerei droni
Innovazioni tecnologiche dal campo alla tavola
"Arrivano i robot salva raccolti nei campi italiani rimasti senza lavoratori a causa dell’emergenza coronavirus, con la svolta tecnologica dell’agricoltura 4.0 che vale oltre 450 milioni di euro, dagli aer... continua

AgroalimentareCommissione Ue, 24 miliardi in più per Pac e sviluppo rurale
De Castro: "Grande giorno per l'Europa e l'agricoltura"
Il bilancio agricolo 2021-2027 viene rafforzato di 24 miliardi di euro a prezzi costanti 2018, rispetto alla proposta messa sul tavolo dalla vecchia Commissione Ue. continua

AgroalimentareDurum Days/2: campagna grano duro 2020 incerta, scorte mondiali ai minimi
Il punto nell'evento in webinar, con Cia tra le organizzazioni della filiera
La filiera del grano duro e della pasta è riuscita durante l’emergenza COVID19 a rispondere all’improvviso picco di domanda garantendo costantemente le forniture sul canale distribuzione, pur trovandosi a fr... continua