Agroalimentare
2.666 notizie trovate
AgroalimentareMiele, Regione ER finanzia l'apicoltura
Bando per attrezzature, laboratori e miglioramento della qualità
Dall’acquisto di api e attrezzature per l’apicoltura, ai servizi per i laboratori e il miglioramento della qualità del miele. Sono alcuni degli interventi finanziati dal bando approvato in questi gior... continua
OrtofruttaPomodoro Pachino accelera sulla promozione
Al via campagna istituzionale a cura del Consorzio e col supporto di Regione Sicilia
Una campagna digital - con social e web advertising - una promozione nel canale Ho.Re.Ca. e nella GDO, la partecipazione alla fiera di settore Macfrut Digital nell’ambito dell’”IGP Day” in settembre con clip... continua
AgroalimentareColdiretti. Stagionali agricoli bloccati alle frontiere: è Sos vendemmia
Con voucher agricoli semplificati, possibili 25mila posti lavoro agli italiani
"E’ allarme nelle campagne italiane dove la vendemmia è alle porte, con gli stagionali bloccati nei paesi d’origine dalle misure anti coronavirus, e le aziende a corto di personale alle quali serve subi... continua
AgroalimentareGrano duro: filiera, suoi delegati nella Cun
La scelta sarà fatta entro fine settembre
L’auspicio è che si possa presto addivenire alla lista dei rappresentanti, così da dare effettivo e concreto avvio ai lavori della Commissione Unica Nazionale, attesa da tutta la filiera da tanto tempo continua
OrtofruttaPeachRefPop: la prima collezione internazionale di varietà di pesco
Pesca: un frutto che ha una storia lunga millenni...
La storia millenaria del delizioso frutto del pesco racchiusa in una collezione internazionale di oltre 400 varietà presenti in tre Paesi europei: uno strumento prezioso per la conservazione della biodiversità di questa specie e il suo adattamento all’ambiente continua
ViniEmilia-Romagna, vendemmia anticipata
Produzione d'uva mediamente in crescita del 10% rispetto all'anno scorso
Vendemmia 2020, Confagricoltura E.Romagna: «Produzione mediamente in crescita del 10% rispetto all’anno scorso e vendemmia anticipata al 10 agosto per le basi spumante. Crisi del vino: aiutare le imprese ad affrontare le imminenti esigenze di liquidità» continua
AgroalimentareFinagricola, al culmine della campagna estiva
Tra post-Covid e dati occupazione, intervista con Massimo Staiano, direzione stabilimenti
Un'estensione di 300 ettari adagiati nella piana del Sele, in provincia di Salerno, 31 siti agricoli, un vivaio, 3 stabilimenti produttivi, distanti al massimo 30 km dai vari appezzamenti, 26.000 tn di... continua
Carni e salumiZootecnia, l'impegno per la sostenibilità
Associazione allevatori italiani presenta bilancio sociale
“Sottolineiamo oggi, presentando il nostro Bilancio Sociale, il contributo di Associzione Italiana Allevatori per la sicurezza alimentare in un mondo più sostenibile”: così ha esordito il presidente di Ai... continua
Pasta e prodotti da fornoDalla filiera grano duro-pasta di qualità nasce sistema "Fruclass"
I dati della Campagna granaria disponibili in tempo reale
Al via un rivoluzionario sistema di classificazione e mappatura quali-quantitativa del grano duro italiano per definire disciplinari e contratti-quadro di coltivazione, elaborato dall’Università della Tuscia in collaborazione con i firmatari del Protocollo d’Intesa “Filiera grano duro-pasta di Qualità” (Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, Assosementi, COMPAG, Cia-Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri, ITALMOPA e i pastai di Unione Italiana Food) continua
AgroalimentareAses-Cia: con #lanaturanonsiferma sostegno ad aree rurali per uscire da crisi Covid
“L'agricoltura al centro del rilancio economico e sociale”
Parte la “fase 2” del progetto con iniziative di sensibilizzazione e informazione per supportare cittadini e aziende delle zone interne ad accedere ad aiuti e bonus continua
OrtofruttaVog Products vara un grande progetto di sostenibilità
Coinvolge oltre diecimila aziende agricole altoatesine
L’azienda di trasformazione della frutta raggiunge nuovi standard di sostenibilità adottando il GlobalG.A.P. Farm Sustainability Assessment. continua
DistribuzioneCinquanta donne braccianti sottratte alla piaga del caporalato
Presentato il progetto di No Cap, Megamark e Rete Perlaterra
Il progetto ‘Donne braccianti contro il caporalato’ è frutto dell’intesa tra l’associazione internazionale anti-caporalato NO CAP (impegnata nel promuovere e valorizzare le aziende agricole che rispettano la legalità e i diritti dei lavoratori), il Gruppo Megamark di Trani (leader della distribuzione moderna nel Mezzogiorno con oltre 500 supermercati) e Rete Perlaterra (associazione e rete tra imprese che promuovono pratiche agroecologiche di lavoro della terra). continua
AgroalimentareCovid: Cia, per vendemmia ricorrere a manodopera italiana
Stop a rischio contagi dall'Est Europa
Impiegare disoccupati e cassaintegrati preservando il Paese da nuova ondata virus continua
AgroalimentareVespine contro cimici: avanti con i lanci
Terzo rilascio nei siti trentini per contrastare il fenomeno in modo naturale
Questa settimana ha preso il via il terzo ciclo di lanci delle microvespe samurai, i parassitoidi della cimice asiatica. Si tratta dell’ultimo rilascio previsto per la stagione, che coincide con il periodo di massima attività degli adulti della generazione estiva della cimice asiatica. I rilasci verranno svolti nei numerosi siti distribuiti in Alto Garda, Valle dei Laghi, Vallagarina, Val d’Adige, Valsugana, Val di Cembra e Val di Non e saranno ultimati nella prima metà d’agosto continua
AgroalimentareCopagri: Covid, quarantena attiva o tamponi per salvare la vendemmia
La raccolta dell'uva è alle porte e necessita di manodopera
Verrascina: "rischiamo problemi analoghi per altre attività di raccolta; serve ventaglio di soluzioni di rapida applicazione" continua
OrtofruttaBieticoltura, Anb rinnova i vertici
Guglielmo Garagnani presidente, Lodovico Giustiniani vice
Cambio ai vertici della storica associazione di bieticoltori italiani: Guglielmo Garagnani nuovo presidente di Anb, vicepresidente Lodovico Giustiniani. Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi alla guida di Anb Coop affiancato dal vice Marcello Bonvicini continua
AgroalimentareProduzione frumento tenero in flessione
Italmopa pubblica le stime per il 2020
Italmopa – Associazione Industriali Mugnai d’Italia: produzione italiana di frumento tenero 2020 in contrazione rispetto al 2019. Grande preoccupazione per l'andamento fortemente negativo dei consumi. continua
AgroalimentareColdiretti: "nasce polo contro lo strapotere delle multinazionali"
Col 63% delle sementi in mano a tre colossi mondiali i Consorzi agrari scendono in campo
Costituita la società Cai da Bonifiche Ferraresi e i Consorzi agrari Adriatico, Centro Sud, Emilia e Tirreno continua
IndustriaPomodoro da industria, Confagri ER: "Programmazione produttiva ok"
Oltre 25.300 ettari di superficie investita in Emilia Romagna
Pomodoro da industria, soddisfazione di Confagricoltura E. Romagna per la programmazione produttiva del pomodoro da industria nel Nord Italia: «Avevamo chiesto di mantenere inalterate le superfici investite e così è stato. Ora ci attendiamo una fattiva collaborazione da parte delle imprese di trasformazione visto che la campagna si svolge con due aziende in meno» continua
AgroalimentareCereali bio debuttano alla borsa merci di Bologna
Parisini (Confagricoltura): "Prezzi soddisfacenti del grano duro e del farro"
Cereali biologici, Parisini: «Bene la produzione di cereali bio in Emilia-Romagna nonostante le devastazioni dei cinghiali, in taluni casi con perdite fino all’80%. Prezzi soddisfacenti del grano duro (380 euro/ton) e del farro (400 euro/ton). Per la prima volta in Italia, a partire dal 23 luglio, la Borsa Merci di Bologna ha iniziato a quotare i foraggi biologici» continua
ViniUn progetto francese d’irrigazione dei vigneti con acque reflue
Sta per entrare nella fase operativa in Linguadoca, sud della Francia
Secondo quanto riportava ieri l'Unione Italiana Vini, nella regione francese della Linguadoca, nel sud della Francia, sta per entrare in fase operativa il progetto Irri-AltEau che dal 2013, coinvolgendo... continua
AgroalimentarePuglia: chiarezza su fondi e aiuti per contrasto alla Xylella fastidiosa
Continua l'impegno del Mipaaf a sostegno del comparto olivicolo e del territorio pugliese
Mentre l'attività di monitoraggio rende evidente l'avanzata della Xylella fastidiosa, continua l'impegno del ministero delle Politiche agricole a sostegno del comparto olivicolo e del territorio della... continua
AgroalimentareCovid-19: battuta d'arresto per il settore primario
Dal Crea la fotografia del I trimestre 2020
Covid-19: battuta d'arresto per il settore primario con il calo di valore aggiunto, occupazione e produzione. In crescita fatturato ed export continua
AgroalimentareSenato: oggi al voto mozione sul glifosato
Ne illustra i dettagli uno dei cofirmatari, il senatore Saverio De Bonis
Saverio De Bonis, membro della IX Commissione Agricoltura del Senato nonché firmatario, assieme ai senatori De Petris, Buccarella, Martelli, Lonardo, Nugnes, Trentacoste, Papatheu, Lorefice , La Mura, C... continua
Conserve e confetturePrinces, produzione tracciata con blockchain al 100%
Il gruppo prevede di lavorare 300mila tn di pomodoro per la campagna 2020
Princes Industrie Alimentari, controllata italiana del colosso inglese, che gestisce a Foggia il più grande stabilimento in Europa per la trasformazione del pomodoro, ha inaugurare la campagna 2020 del... continua
Atti governativiAgricoltura/pesca: l'accesso diretto al fondo di garanzia è realtà
Emanata oggi la circolare operativa 14/2020
A partire dal 20 luglio, le piccole e medie imprese del comparto agricolo, della pesca e della silvicoltura potranno accedere in maniera diretta al Fondo di Garanzia gestito da Mediocredito Centrale. È... continua
IndustriaPomodoro da industria: arriva l'accordo al Centro-Sud
Cia Puglia: “Evitata la legge della giungla”
Il pomodoro da industria si liquiderà a 105 euro/tonnellata per il tondo e a 115 euro/tonnellata per il lungo: un centesimo in più rispetto alla campagna 2019. E’ questo, in estrema sintesi, il quadro del... continua
AgroalimentareDL Rilancio: 1,2 miliardi di aiuti per l'agricoltura
Autorizzati dalla CE per fronteggiare la drammatica emergenza Covid 19, dice Coldiretti
“Dal taglio del costo del lavoro nei settori agricoli più duramente colpiti al sostegno delle filiere, dagli aiuti alimentari ai più bisogni all’accesso al credito fino all’anticipo al 70% dei fondi c... continua
Atti governativiUe. Xylella: è accordo di massima su nuovo regolamento di contrasto al batterio
Verrà pubblicato presumibilmente nel mese di settembre
Nell’ultima seduta del Comitato Fitosanitario permanente a Bruxelles, si è giunti ad un accordo informale su un testo condiviso del nuovo Regolamento comunitario per il contrasto alla Xylella fastidiosa ch... continua
Atti governativiDe Castro: inaccettabile privare il parlamento europeo del potere co-legislativo
La proposta del presidente Ue Michel colpisce anche agricoltura
''E' inaccettabile la proposta del presidente Ue, Charles Michel, di contrastare e neutralizzare i poteri co-legislativi del Parlamento europeo in una vasta area di politiche, compresa l'agricoltura, proprio... continua
AgroalimentareBiologico: per Cia è settore strategico per Green Deal Ue
L'Italia acceleri sviluppo
Dal webinar Anabio, chiesta approvazione disegno di legge e maggiore semplificazione continua
AgroalimentareAl via bando Isi-Inail per aziende agricole
Fondi pari a 65 milioni per investimenti in nuovi macchinari
Da oggi, 15 luglio, le micro e piccole imprese operanti nel settore agricolo potranno compilare la domanda per richiedere i contributi previsti dall’avviso pubblico Isi Agricoltura con cui l’Inail stan... continua
AgroalimentarePatto tra Coldiretti e Italia Nostra per la tutela del cibo
Hanno sottoscritto un protocollo d’intesa
L’iniziativa è promossa da Coldiretti e dall’associazione Italia Nostra che hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per promuovere azioni per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali, dell’ambiente, del paesaggio urbano, rurale e naturale e sostenere forme di produzione sostenibili. continua
ViniLa Nas-cëtta di Novello festeggia i 10 anni di Doc
Il prossimo appuntamento “dal vivo” a giugno 2021
L’evento, che si chiamerà Nas-cëttaland, sarà rivolto ai giornalisti, agli esperti del settore e agli appassionati, che avranno l’occasione di visitare le cantine e i banchi d’assaggio; non mancheranno inoltre i momenti di approfondimento, tra degustazioni guidate e seminari. continua
Atti governativiXylella: 30 milioni di euro per sostegno a investimenti e ripristino potenziale produttivo
Bellanova: "semplifichiamo le procedure e diamo risposte agli olivicoltori pugliesi"
La rimodulazione approvata dovrà essere sottoposta alle valutazioni della Cabina di Regia presso la Presidenza del Consiglio continua
OrtofruttaSipo investe nella filiera delle erbe aromatiche e spezie
Presto più di 20 le referenze a listino dell'azienda riminese
La società amplia l’offerta di aromi Sapori del mio Orto, ridefinendola con le due nuove categorie delle spezie ed erbe aromatiche. Più di 20 le referenze a listino, con un assortimento che non ha eguali sul mercato e pone l’azienda come specialista del settore. continua
AgroalimentareSyngenta lancia il nuovo Good Growth Plan
Investirà entro il 2025 due miliardi di dollari nell’agricoltura sostenibile
Syngenta lancia il nuovo Good Growth Plan per supportare l’agricoltura accelerando l’innovazione per generare una ripresa più rapida e contrastare i cambiamenti climatici continua
AgroalimentareAgricoltura: chiamata pubblica per il nuovo presidente del Crea
"Senza scienza e ricerca non vi è futuro per il comparto primario"
Scade alla mezzanotte del 18 luglio l’avviso pubblico del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali per l'acquisizione di manifestazioni di interesse al conferimento dell’incarico di... continua
Pasta e prodotti da fornoDal Crea un nuovo pane iposodico di grano duro
Rimane fresco per 90 giorni
A ridotto contenuto di sodio, ma gustoso come il tradizionale e buono per 90 giorni: dal Crea un nuovo tipo di pane iposodico di grano duro continua
Atti governativiXylella, in arrivo nuovo regolamento UE
Attesa per le decisioni del Comitato Fitosanitario che si riunisce oggi e domani a Buxelles
Si tiene oggi e martedì la niova seduta del Comitato Fitosanitario permanente a Bruxelles per discutere il nuovo testo elaborato negli scorsi mesi, nonostante i rallentamenti causati dal Covid-19, sul... continua
OrtofruttaProduzione in risalita per pere e mele in Emilia Romagna
Confagri: "Road map per rilanciare gli investimenti nel frutticolo"
Confagricoltura E.Romagna: "Stime di produzione in risalita per pere e mele, ma il sistema frutticolo regionale perde attrattività: meno 19.000 ettari di superficie coltivata in 15 anni. Serve un piano di rilancio strategico che garantisca la sostenibilità economica del settore" continua
ViniVino: online un questionario sulle misure di promozione nei Paesi terzi
Sul sito di Confagricoltura, rivolto alle aziende vitivinicole
E’ on line, sul sito di Confagricoltura, un questionario rivolto alle aziende vitivinicole per raccogliere opinioni e proposte riguardo alle misure di “Promozione nei Paesi Terzi” alla luce della diffi... continua
Atti governativiCon DM Ripartizione Fondo, risposte concrete alla filiera grano-pasta
Il decreto pubblicato in GU. Per Agrinsieme premiati i sottoscrittori di contratti di filiera
“Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto ministeriale recante le modalità di ripartizione del Fondo per il grano duro si vanno finalmente a dare risposte concrete alla filiera grano-pasta, ch... continua
IndustriaItalmopa, cala la produzione di frumento duro
Una contrazione del 2,5% rispetto al 2019
La riduzione della produzione nazionale è ascrivibile, in larga misura, alla contrazione del 25% della produzione della Regione Puglia causata dall'anomalo andamento climatico continua
OrtofruttaDanni da gelate, il governo trascura l’ortofrutta
Cia: “Nel Decreto ‘Rilancio’ solo 10 milioni di euro quando ne servono alcune centinaia"
Cia: “Nel Decreto ‘Rilancio’ solo 10 milioni di euro quando ne servono alcune centinaia per risarcire i danni subiti dalle imprese. È necessario incrementare le risorse altrimenti per molto tempo non mangeremo più ortofrutta italiana e saremo costretti a nutrirci di prodotti stranieri con standard qualitativi e sanitari inferiori ai nostri” continua
Studi e ricercheGreen Deal: le imprese agricole sono impreparate
E il 16% si dichiara non interessata, secondo indagine di Nomisma
Green deal 2030: solo il 45% delle imprese agricole avanzate ha avviato un percorso di investimenti. Il 29% non ha gli strumenti per investire e il 16% si dichiara non interessato continua
AgroalimentareRitardo banda ultra-larga frena l'agricoltura 4.0
Solleciti in tal senso giungono anche dall'Antitrust
Le innovazioni tecnologiche offerte dall’agricoltura 4.0 rischiano spesso di non poter essere colte a causa dei ritardi nell’espansione della banda larga nelle zone interne e montane. E’ quanto afferma Cold... continua
AgroalimentareColdiretti: è Sos dazi a 1 anno dalla tutela Unesco delle Colline del Prosecco
Anche le pregiate bollicine nella black list del made in Italy sotto attacco di Trump
Nell’anniversario dell’iscrizione de “Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene” nella Lista dei Patrimoni Mondiali dell’Unesco è allarme dazi per le esportazioni negli Stati Uniti che sono d... continua
Atti governativiMipaaf: "Pronti interventi per oltre 300 milioni"
Sblocco investimenti e cantieri fondamentale per rilancio Paese
Bellanova: "Essenziale realizzare le infrastrutture irrigue al settore e mettere in rete tutti gli attori sociali e istituzionali" continua
AgroalimentareFiliera suinicola: 30 mln per fronteggiare la crisi Covid-19
Stanziato all'interno del Fondo emergenziale per le filiere in crisi, informa L'Abbate
Il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L'Abbate, ha risposto oggi in Senato ad una interrogazione parlamentare sul tema continua