Attualità
5.571 notizie trovate

AttualitàUcraina: forniture di grano tenero non sono a rischio
Italmopa: "Import da Russia e Kiev vale il 4% dei volumi trasformati dai molini italiani"
Il conflitto in Ucraina non mette attualmente a rischio il corretto e continuo approvvigionamento in frumento tenero dell’Industria molitoria italiana per la produzione di farine destinate a prodotti s... continua

AttualitàGuerra Ucraina: si muovono anche i mercati europei del Wuwm
Per i rifugiati in Polonia primi negli aiuti il mercato all’Ingrosso di Lublino e l'Apmi
Aiuti al popolo ucraino: si muove anche il braccio europeo del Wuwm (World Union of Wholesale Markets, l'Unione mondiale dei mercati all'ingrosso). Nell’ultima assemblea è stato deciso di coordinare la... continua

AttualitàFarm to Fork: l'Ue ci ripensa (per fortuna)
Filiera Italia: "Torna finalmente al centro la sovranità alimentare"
“Un’improvvisa presa di coscienza sulla Farm to Fork”: così Luigi Scordamaglia consigliere delegato di Filiera Italia commenta dalla Fieragricola di Verona l’annuncio del Commissario europeo all’Agricoltura, Janusz Woj... continua

AttualitàLegge sul biologico: le associazioni del bio esultano
"Adesso il settore può diventare motore di rilancio dell’intero comparto agroalimentare"
La legge sul biologico è una realtà. Il Senato ha approvato ieri 2 marzo 2022 in via definitiva il Ddl n. 988 “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agro... continua

AttualitàFormaggi Dop: semaforo rosso al Nutriscore
Evento per presentare 10 piatti mediterranei che rischiano di sparire dalle nostre tavole
In data 15 marzo 2022, alle ore 11.00, presso l’acquario romano in piazza Manfredi Fanti a Roma, si terrà la conferenza stampa “Formaggi Dop – semaforo rosso al Nutriscore” promossa da Afidop, l’associ... continua

AttualitàCrisi Ucraina: olio di girasole a rischio entro un mese
Con l’attuale andamento dei consumi le scorte sono destinate a finire
La crisi ucraina colpisce duramente anche l’industria degli oli da semi, in particolare nel segmento del girasole. Entro un mese, con l’attuale andamento dei consumi, le scorte sono destinate a finire. A s... continua

AttualitàBalsamico sloveno: la questione arriva in Senato
L’appello dei Consorzi incontra il sostegno dei senatori: "avviare la procedura d’infrazione verso la Slovenia"
Si riaccendono i riflettori sulla questione slovena che interessa da oltre un anno il comparto dell’aceto balsamico di Modena e che ha incontrato il pieno sostegno di tutto il mondo politico e istituzionale i... continua

AttualitàSolidarietà: confluisce cibo verso l'Ucraina
Il governo di Kiev fa appello anche alle industrie del packaging
"Il mondo si unisce all'Ucraina nel nostro sforzo di respingere l'aggressione russa. L'assistenza umanitaria e l'approvvigionamento alimentare ne sono una parte importante. Molti Paesi hanno unito le forze... continua

AttualitàEmergenza umanitaria in Ucraina
Gruppo VéGé e le sue imprese associate donano mezzo milione di Euro
Gruppo VéGé e le sue imprese associate raccolgono l’appello urgente lanciato dalle associazioni umanitarie impegnandosi a devolvere subito 500.000 Euro a favore della popolazione ucraina. Con questa dec... continua

AttualitàCrédite Agricole: multa da Antitrust per pratiche scorrette
Sanzione di 1 milione per aver suggerito bonifici più costosi sulla app
L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha chiuso un procedimento istruttorio nei confronti di Credit Agricole Italia Spa, irrogando una sanzione amministrativa di 1 milione di euro. Secondo... continua

AttualitàConflitto. Da produttori e imprese ucraini cibo ai più vulnerabili
Governo Kiev informa: in arrivo 1 milione di pacchi alimentari
Lo fa sapere in questi minuti il governo di Kiev in una nota: "Su sollecitazione del ministro delle Politiche Sociali dell'Ucraina Maryna Lazebna e con l'assistenza del ministero delle Politiche Agrarie,... continua

AttualitàPolitica agricola: a rischio l'indipendenza alimentare dell'Europa
Gallinella: "Ciò che sta accadendo a livello globale ci ricorda che siamo drammaticamente dipendenti da import"
“I rincari energetici legati al rilancio economico post-pandemia, fortemente acuiti dagli scenari di guerra in Ucraina, devono necessariamente aprire un dibattito sulle fragilità dell’Unione europea. Dobb... continua

AttualitàUcraina, sanzioni a Bielorussia dopo embargo su cibo
Una decisione che rischia di moltiplicare la produzione di falso made in Italy
La decisione di imporre sanzioni alla Bielorussia arriva dopo la decisione del premier Lukashenko di mettere l’embargo sui prodotti alimentari made in Italy, al pari di quanto fatto nel 2014 dalla Russia. E’... continua

AttualitàLatte: la situazione di incertezza sta diventando drammatica
Assolatte: "I problemi non possono essere risolti o scaricati solo sull'industria"
Assolatte interviene a seguito della riunione del Tavolo latte, convocato dal Ministro Patuanelli, ricordando che, dallo scorso novembre, da quando ha firmato il Protocollo Emergenza Stalle, l'associazione... continua

AttualitàFlorovivaismo: il 30% delle imprese a rischio “switch-off”
Le associazioni: "più fotovoltaico per salvare circa 15 mila ettari di colture protette"
Contro costi di produzione insostenibili per l’impennata dei prezzi delle materie prime e, soprattutto, per il caro energia, serve accelerare l’ammodernamento della coltivazione floricola in serra che... continua

AttualitàCalabria, sfruttamento braccianti: 4 agli arresti domiciliari
Vittime della forma di schiavitù, extracomunitari addetti alla raccolta di agrumi
Il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Reggio Calabria ha dato esecuzione a quattro ordinanze di custodia cautelare (arresti domiciliari), nei confronti di un imprenditore della provincia di Siracusa... continua

AttualitàIl ruolo dell'imprenditoria femminile in agricoltura
Sebigas porta la storia di Francesca Picasso a Fieragricola
Secondo i dati di Confagricoltura e Mise, sono circa 206.000 le imprese agricole condotte da donne, rappresentanti il 28,5% del totale delle imprese attive. Il Molise è la regione con la più alta incidenza d... continua

AttualitàCon caro petrolio e crisi Ucraina addio ad un fiore su tre
A Myplant appello alla pace dei vivaisti italiani: “mettete dei fiori nei vostri cannoni”
Lo tsunami del caro energia alimentato dall’invasione Russa in Ucraina con prezzi record per gas e petrolio travolge la coltivazione di piante e fiori made in Italy con 1 azienda florovivaistica su 3 (... continua

AttualitàFoie gras, animalisti insistono
Protestano contro l'Europarlamento che ha confermato il via libera alla produzione
L’Europarlamento, riunito in plenaria, ha deciso che la produzione di foie gras "si basa su procedure di allevamento che rispettano i criteri di benessere degli animali". Lo si legge in un articolo di u... continua

AttualitàInvasione russa/2: Ucraina e blocco trasporti
Federalimentare lancia l'allarme: "molini fermi e pastifici bloccano produzione, l'industria rischia la paralisi"
"Quanto sta accadendo in Ucraina si sta ripercuotendo anche sul nostro Paese come un terremoto che vede le industrie alimentari nell'epicentro", afferma Ivano Vacondio presidente di Federalimentare, in... continua

AttualitàIl Centro agroalimentare Roma patisce lo sciopero autotrasporti
Oggi nessun prodotto da Sicilia e Puglia, a favore di frutta e verdura spagnoli
Il blocco dei Tir provocato dalle proteste degli autotrasportatori di queste ore si è avvertito pesantemente al Car (Centro agroalimentare Roma), la struttura mercatale all'ingrosso capitolina. Lo stesso... continua

AttualitàScioperi trasporti: l'idea degli scaffali vuoti fa paura
Santambrogio (VéGé): "La Moderna Distribuzione rischia di fermarsi”
Gruppo VéGé, primo gruppo della Distribuzione Moderna nato in Italia, prende posizione in merito al caro energia che minaccia di compromettere le prospettive di ripresa del Paese, andando a gravare in m... continua

AttualitàAgroqualità entra in Qualivita
Si rafforza l’azione di valorizzazione del made in Italy nel settore delle produzioni Dop Igp
Agroqualità Spa, società di certificazione specializzata nel settore agroalimentare del Gruppo Rina e del sistema camerale italiano, accompagnerà da oggi, insieme agli altri soci fondatori Origin Italia, Cs... continua

AttualitàCatanzaro. GD: sequestrati beni per 800 mln
Compresi anche 1 centro commerciale tra i più grandi in Calabria e 19 ipermercati/Video
Oggi 23 febbraio 2022 i finanzieri del Comando Provinciale di Catanzaro, con la collaborazione del Servizio Centrale Investigazione sulla Criminalità Organizzata di Roma, coordinati dalla Direzione Distrettuale... continua

AttualitàScioperi trasporti/2. Per consorzio Uva Puglia "protesta condivisibile"
Laporta: "L'aumento delle materie prime sta mettendo a dura prova il sistema Paese"
“Gli autotrasportatori hanno pienamente ragione e fanno bene ad alzare la voce. La situazione è diventata insostenibile, chi gestisce un’azienda lo sa perfettamente. Per questo non posso che manifestare la n... continua

AttualitàScioperi trasporti: rischio scaffali vuoti
Per Filiera Italia è allarme nell'agroalimentare
"Nuovo allarme per il settore agroalimentare": così Luigi Scordamaglia sui blocchi dei trasporti che in alcune regioni soprattutto del sud stanno tenendo ferme le merci. "Un settore, il nostro, già vessato d... continua

AttualitàScioperi trasporti/3: a rischio l'attività dell'industria molitoria
Italmopa: “Le iniziative degli autotrasportatori stanno determinando il blocco produttivo"
Le violenti proteste nel settore dell’autotrasporto che interessano le Regioni del Sud Italia, in particolare, la Puglia e la Sicilia, stanno minacciando l’operatività delle filiere nazionali pasta e pa... continua

AttualitàScioperi trasporti/2. La protesta in Sicilia danneggia il Pomodoro di Pachino
Il Consorzio: "Tonnellate di prodotto rischiano di non essere trasportate nei mercati di destinazione"
Il Consorzio del Pomodoro di Pachino IGP esprime la propria contrarietà al fermo degli autotrasportatori siciliani che aderiscono all'Aias e all’Unatras e che hanno deciso di scendere in piazza sulla qu... continua

AttualitàConsiglio agricolo: i paesi europei spingono sui prodotti Ue
Ma il Commissario all'agricoltura non prende posizione: per non promuovere vino e carni?
Alleanza Cooperative Agroalimentari: "dal momento che l’opzione di penalizzare alcuni settori come vino e carni rosse non è stata ancora scartata, non ci resta che augurarci che la Commissione abbandoni presto l’ambiguità e si esprima con maggiore chiarezza sul dossier”. continua

AttualitàAgricoltura: Cia suona la sveglia
Domani la conferenza a Roma per chiedere interventi su costi alle stelle, peste suina e fauna selvatica
“Costi alle stelle, peste suina, fauna selvatica. Gli agricoltori Italiani dicono basta!”. Questo il monito lanciato da Cia-Agricoltori Italiani che, su questi temi, terrà una conferenza stampa a Roma... continua

AttualitàScioperi trasporti: altra batosta sull'industria alimentare
Federalimentare: "Subito un accordo o si rischia di avere scaffali vuoti"
"Un'altra scure si sta abbattendo sulle industrie alimentari. Dopo il caro bollette - i prezzi dell'energia elettrica sono addirittura quadruplicati - e gli aumenti delle materie prime - grano, mais e... continua

AttualitàAdm-GdF. Valuta non dichiarata e cibo sequestrato all'aeroporto di Perugia
40 mila Euro, carne e latticini in possesso di una coppia albanese
I funzionari dell’Agenzia delle accise, dogane e monopoli (Adm) di Perugia, in servizio presso l’aeroporto internazionale “San Francesco d’Assisi”, insieme ai militari della Guardia di Finanza, a seguito... continua

AttualitàDecreto Milleproroghe, si vota oggi in aula alla Camera
Italmopa: l'introduzione del registro carico e scarico nelle filiere cereali tiene conto delle preoccupazioni del settore
Il provvedimento rende meno gravosa la registrazione delle operazioni di carico e scarico per gli operatori della filiera cerealicola continua

AttualitàI marroni di Roccadaspide Igp: nasce il Consorzio di tutela
Eletti i suoi organismi dirigenti
Si è compiuta presso Roccadaspide una pagina importante della storia di Confagricoltura Salerno: la costituzione del Consorzio di tutela del marrone di Roccadaspide Igp. Innanzi al notaio Vincenzo Bassi... continua

AttualitàCaro bollette, via libera del Governo al decreto
Federalimentare: "Bene, ma adesso servono interventi strutturali per fronteggiare questo tsunami"
"Il Governo ha fatto il massimo sforzo sulle risorse da mettere in campo per le famiglie e le aziende per contrastare il caro bollette, ma lo tsunami energetico che stiamo vivendo ha necessità di risorse... continua

AttualitàLatte, Granarolo: "è allarme rosso sul comparto"
Gli allevatori scrivono una lettera ai rappresentanti dell’agroalimentare italiano
Gli allevatori della filiera Granarolo condividono con i principali organismi di rappresentanza nazionale dell’agroalimentare italiano, per mezzo di una lettera, la gravissima situazione nella quale v... continua

AttualitàOlio Dop-Igp: nuova borsa di studio per formare i manager del settore
Bando Qualivita riservato ai giovani per partecipare al master “Evoo Business Management”
Fondazione Qualivita e Treccani ampliano la propria collaborazione puntando sulla formazione nell’ambito del settore agroalimentare di qualità attraverso il master “Evoo Business Management” di Trecca... continua

AttualitàProsciutto San Daniele contro i lavori sul fiume Tagliamento
"Con tale progetto si rischiano ripercussioni sulla Dop di tipo produttivo, sociale ed economico"
Il Consorzio del prosciutto di San Daniele segue con attenzione le opere ipotizzate per il medio corso del fiume Tagliamento previste dal recente piano per la gestione dei rischi alluvioni, ribadendo la... continua

AttualitàRovagnati affida la comunicazione a Community
Gestirà le pr con particolare attenzione alle tematiche di sostenibilità
Rovagnati, storico marchio italiano leader nella produzione di salumi, ha scelto Community come partner per le attività di gestione della reputazione, ufficio stampa e pubbliche relazioni, con particolare... continua

AttualitàLatte/2. Rolfi: appello a rispetto accordi siglati al Tavolo ministeriale
"Nello scostamento di bilancio siano previsti aiuti alla filiera"
L'assessore all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, ha presieduto oggi a Palazzo Lombardia il tavolo regionale dedicato alla filiera del latte, al quale hanno partecipato i rappresentanti... continua

AttualitàAumenti: Assolatte ha incontrato oggi l'assessore Rolfi di Regione Lombardia
"Servono interventi straordinari e immediati", reclama l'associazione lattiero-casearia
Assolatte ha partecipato quest’oggi all’incontro indetto dall’assessore all’agricoltura della Regione Lombardia, Fabio Rolfi. L'associazione lattiero-casearia italiana ha ribadito anche all’assessore la dramma... continua

AttualitàLa nuova Pac 2023-2027: scenari futuri per il settore zootecnico
Tavola rotonda di Assocarni, Coldiretti e Msd Animal Health
“Il modello di allevamento italiano è fatto di equilibrio in termini di benessere animale, sostenibilità ambientale, economia circolare e presidio ambientale e malgrado ciò è uno dei settori maggiormente penal... continua

AttualitàMilleproroghe/2: confermati gli incentivi per gli impianti di biogas in agricoltura
Cib: "la misura servirà ad incrementare l'energia rinnovabile 100% made in Italy”
“Le aziende agricole che realizzano impianti di biogas fino a 300 KW, alimentati da sottoprodotti provenienti da attività di allevamento, potranno continuare ad accedere nel 2022 agli incentivi previsti pe... continua

AttualitàLatte, esplode la protesta nelle piazze d'Italia
Il costo medio di produzione ha raggiunto i 46 centesimi al litro
Sono già migliaia gli agricoltori, allevatori e pastori con trattori e animali al seguito che hanno lasciato le campagne e invaso le città, da nord a sud del Paese contro le speculazioni con i prezzi p... continua

AttualitàMilleproroghe: in primavera via a "Granaio Italia"
Cillis (M5S): "Avremo presto un sistema di monitoraggio del mercato cerealicolo”
“Entro il prossimo 30 aprile saranno emanati i decreti attuativi che istituiranno Granaio Italia, definendo le modalità di applicazione della norma sul registro telematico di carico e scarico del settore ce... continua

AttualitàCambiamenti climatici e povertà rurale
I leader mondiali chiedono soluzioni innovative e finanziamenti urgenti
I leader mondiali chiedono investimenti urgenti e innovativi per aiutare le comunità rurali dei Paesi più poveri del mondo ad adattarsi al cambiamento climatico. Parlando all'apertura della riunione a... continua

AttualitàLibri. In libreria la nuova edizione de Il Cibo Perfetto
Il volume di Marino e Pratesi esamina i passaggi delle filiere agroalimentari
Esiste un cibo che sia vantaggioso per la salute, amico dell’ambiente e buono da mangiare? In altre parole, esiste il cibo perfetto?Che si tratti di mangiare in modo migliore per sé stessi e per il pi... continua

AttualitàCancer Plan/2: il vino è salvo (per ora)
Il plauso delle associazioni all'approvazione degli emendamenti
Si è votato ieri, 15 febbraio a Strasburgo presso la sede del Parlamento Europeo, sugli emendamenti al report presentato dalla commissione Beca (beating cancer), finalizzato ad un piano d’azione europeo co... continua

AttualitàCancer plan, passano gli emendamenti italiani sul vino
Federvini: "su voto Parlamento europeo ha vinto buon senso"
Passano gli emendamenti De Castro-Dorfmann che chiedono una differenziazione tra uso e abuso di alcol nell’ambito dell’approvazione a Strasburgo del Cancer Plan che include anche il vino. continua

AttualitàRigoni di Asiago: al via il restauro di fontana Contarini a Bergamo
La storica azienda in prima linea nel recupero e valorizzazione dei beni culturali italiani
Prende il via il restauro della fontana Contarini, collocata nella centralissima Piazza Vecchia, tra il Palazzo della Ragione ed il Palazzo Nuovo a Bergamo. La scelta di quest’opera è avvenuta grazie ad... continua