Agroalimentare
885 notizie trovate

AgroalimentareRicerca e biotecnologie: Nbt, investimenti e innovazione
Talk "Cibo per la mente": servono aiuti economici e una semplificazione a livello europeo
L'evento si è svolto nel corso della "Biotech Week 2020", un'iniziativa promossa e coordinata da Assobiotec continua

AgroalimentareCereali protetti grazie a scarti agroindustriali
Avviato il nuovo progetto del Crea per difenderli da funghi e patogeni
Il progetto triennale del Crea seleziona gli scarti di lavorazione di patate e rucola allo scopo di realizzare formulati per difendere mais e frumento dall'attacco di funghi e patogeni. continua

Agroalimentare100 anni di Confagricoltura/2: l'intervento di Bellanova
"Resilienza, rilancio e dialogo" per il futuro e per i bisogni immediati e concreti della filiera agroalimentare
"Saluto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte; saluto e ringrazio il presidente Massimiliano Giansanti per questo gradito invito alla giornata che... continua

AgroalimentareEntra nel vivo il nuovo Erasmus+ Start up Bio per i giovani coltivatori
Partito il primo training “Digital transformation of learning in organic farming”
L’evento è iscritto all’European Skills Week 2020, iniziativa che valorizza il meglio dell'istruzione e formazione professionale a livello internazionale. continua

Carni e salumiWalmart, Cargill e McDonald's insieme per le Grandi Pianure
Investimento di oltre 6 milioni di dollari per supportare l'iniziativa WWF
Volta a migliorare la "salute" territoriale delle praterie di Montana, Nebraska e South Dakota continua

AgroalimentareAgricoltura, via al Decreto da 10 mln di euro. Formalizzata l'intesa
Per mutui agevolati nella prima zona rossa Covid-19 (10 Comuni Lombardi e Vo' in Veneto)
La Conferenza Stato-Regioni ha formalizzato l'intesa sullo schema di decreto definendo i criteri e le modalità di attuazione dello strumento agevolativo previsto dall'art. 78 del Cura Italia per... continua

Economia e finanzaFisco: Parlamento acceleri su cessione credito imposta
Lo chiede Cia-Agricoltori Italiani per incentivare l'agricoltura hi-tech
La misura, attualmente in discussione nel Dl Agosto, sarebbe un driver fondamentale per gli investimenti tecnologici necessari al rilancio del settore continua

Oli e condimentiFondo Xylella, pagamenti automatici agli agricoltori pugliesi
Stanziati 300 milioni di euro per la rigenerazione agricola
“È necessario semplificare i processi di domanda, di erogazione e di controllo degli aiuti, al momento esclusi dal protocollo d’intesa con Agea", precisa il presidente di Unaprol David Granieri continua

AgroalimentareMaltempo: devastati ulivi, vigne, ortaggi e stalle
Coldiretti informa: bufere e danni nelle campagne dal Piemonte alla Puglia
Il maltempo sferza l’Italia con bombe d’acqua, grandinate e bufere di vento che hanno devastato a macchia di leopardo lungo la Penisola ulivi, vigne e ortaggi e allagato campi e stalle, le scorte di cib... continua

Atti governativiAudizioni: "il Pnrr dovrà avere un cuore agricolo"
Bellanova sulla Strategia Nazionale per il Sistema Agricolo, Agroalimentare, Forestale, della Pesca e dell'Acquacoltura
Secondo la titolare del Mipaaf, ascoltata ieri in auduzione in Commissione Agricoltura alla Camera, le parole chiave sono: visione, coraggio, scommessa, e soprattutto rigenerazione continua

IndustriaGreen Deal Umbria: nuove prospettive per politiche agricole/industriali
Focus sulla regione, organizzato dal Parlamento Europeo
E' fissata per mercoledì 23 settembre conferenza on line sul "Green Deal e le politiche industriali e agricole in Umbria", che vedrà il coinvolgimento di eurodeputati, amministratori locali e stakeholder. L... continua

AgroalimentareZootecnia, riparte la formazione di Aia
L'associazione allevatori prosegue l'attività da remoto in collaborazione con Unito
Nell’ambito della piattaforma di livello europeo Eit Food, il progetto Focus on Farmers 2020, di cui l’Associazione Italiana Allevatori è partner assieme ad altri qualificati attori sia accademici che te... continua

OrtofruttaBlockchain e biologico, webinar il 24 settembre
Organizzato da B/Open, la rassegna del Bio foods & Natural self-care
B/Open, la rassegna del Bio foods & Natural self-care in programma a Veronafiere il 23 e 24 novembre, dedica un webinar alle nuove frontiere della tracciabilità di filiera. continua

Atti governativiAgrifish. Bellanova: "Pac tenga conto diversità agricolture europee"
Differenze sulle quali il modello agricolo europeo fonda la sua ricchezza
Bene Architettura Verde ma senza complicazioni tecnico-amministrative per i nostri agricoltori, dichiara oggi la titolare del Mipaaf continua

Economia e finanzaBiotech, opportunità di sviluppo per l'Italia
Terzo gruppo di lavoro del progetto di Assobiotec Federchimica
Assobiotec Federchimica sta lavorando alla creazione di un nuovo modello di sviluppo sostenibile, attraverso il percorso “Biotech, il futuro migliore - Per la nostra salute, per il nostro ambiente, per l... continua

Economia e finanzaOgm, la relazione annuale dell'ispettorato del Miipaf
Tra le sementi di mais meno dello 0,1% di prodotto è risultato irregolare
Pubblicata dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, la relazione finale sulle attività di controllo sulla presenza di OGM in sementi di mais e soia destinate alle semine 2020. I... continua

PersoneAgricoltori Ue. Giansanti eletto vicepresidente del Copa
Già presidente dell'italiana Confagricoltura. Cambio anche alla presidenza dell'organismo europeo
Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, oggi è stato eletto vicepresidente del Comitato delle organizzazioni agricole europee (Copa), l'organismo che riunisce 60 organizzazioni dei... continua

ViniAll'Italia il premio OIV per il miglior testo in materia di diritto vitivinicolo
L'Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino lo ha giudicato Libro dell'anno
Libro dell'anno in materia di diritto vitivinicolo. Con questa motivazione l'OIV, l'Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, ha premiato lo scorso 8 settembre l'italiano "La... continua

AgroalimentareSyngenta al Mantova Food and Science Festival 2020
Tra i temi principali: il rapporto tra agricoltura, cibo e innovazione
Syngenta, tra le aziende leader a livello mondiale nell’agribusiness, si conferma partner del "Mantova Food & Science Festival" per il quarto anno consecutivo. L'evento si terrà dal 2 al 4 ottobre pr... continua

Oli e condimentiDomani al via raccolta delle olive in Italia
Anticipata dal caldo, si comincia dalla Sicilia
Scatta in anticipo per il caldo la raccolta delle olive in Italia con l’arrivo del primo olio nuovo Made in Italy del 2020, particolarmente atteso in un anno segnato dall’emergenza coronavirus che ha... continua

Economia e finanzaCia: export agroalimentare Made in Italy regge al Covid
Fatturato di 26,1 miliardi di Euro tra gennaio e luglio
Gli effetti della crisi globale causa pandemia, non sembrano arrestare le esportazioni del Made in Italy agroalimentare in ogni parte del mondo. E' ciò che afferma Cia-Agricoltori Italiani nel commentare... continua

Atti governativiDl Rilancio/2: caos su codici Ateco per esonero previdenziale straordinario
Cia: "Si allarghino benefici a olivicolo, frutticolo e orticolo"
E’ caos fra gli agricoltori che, al momento, non sanno se potranno beneficiare dell’esonero straordinario dei contributi previdenziali e assistenziali a carico dei datori di lavoro, previsto dal Dl Ril... continua

Atti governativiMoria del kiwi: il Mipaaf già al lavoro, dice Bellanova
Conferma: nel prossimo comitato fitosanitario sarà costituita una specifica task force
"La morìa del kiwi è una patologia relativamente nuova, molto complessa e di difficile interpretazione, probabilmente legata in parte anche alle caratteristiche dei terreni insieme all'alta piovosità e... continua

Atti governativiPiano Straordinario Rigenerazione Olivicola Puglia: firmato il decreto
La scheda del provvedimento. 5 milioni per gli ulivi monumentali
Bellanova: "Tassello importante per intervenire e salvaguardare il nostro patrimonio storico". Obiettivo: impedire l'avanzata della Xylella fastidiosa nei territori dove l'ulivo rappresenta una presenza storica, partendo dalla bellissima Piana degli Ulivi continua

AgroalimentareDecreto rilancio, settore frutticolo penalizzato
L'esonero dai contributi previdenziali non è previsto per il comparto
Esonero contributi previdenziali, Confagricoltura E.Romagna: "Una scelta sbagliata e discriminante escludere, in particolare, il settore frutticolo o l’orticolo dall’esenzione del pagamento dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro. Dove andremo a finire? L’Emilia-Romagna ha già ridotto del 20% la sua produzione frutticola nell’ultimo anno". continua

Studi e ricercheAl via la seconda giornata del Rural4hack
Il più grande hackathon agricolo di Italia; presenti studenti di 17 università
Al via, domani 17 settembre, alla seconda giornata del "Rural4hack", il più grande hackathon agricolo di Italia che vedrà la partecipazione di studenti e docenti provenienti da 17 università aderenti al... continua

OrtofruttaMango: da oggi è "Made in Italy"
Il frutto esotico coltivato in Sicilia
Si alla frutta esotica, purché sia made in Italy. La Sicilia non è più solo la regione degli agrumi, ma grazie alla sua posizione geografica e alle condizioni climatiche favorevoli, oggi lo è anche del... continua

OrtofruttaCrea 194*: la nuova pera "precoce" e "da passeggio"
Si mantiene dalle 4 alle 6 settimane in più rispetto alle altre qualità in commercio
E' nata "Crea 194*" l'ultima varietà di pero ideata da "Geoplant Vivai". La pera, nota per la sua digeribilità, è sempre stato un frutto maggiormente consumato da soggetti più anziani. Inoltre è un... continua

OrtofruttaExport alimentare: siglata oggi l'intesa Cia-Alibaba.com
Cibo Made in Italy alla conquista dell’e-commerce globale
Sulla piattaforma web del colosso cinese, spazio al business delle aziende tra incontri con i buyer e servizi dedicati continua

AgroalimentareCrea, progetto di educazione alimentare per i ragazzi con dislessia
Scelto un font specifico per il Quaderno Alimentare distribuito nelle scuole
Il Crea ha utilizzato in un quaderno di educazione alimentare un font specifico, creato da Easyreading Multimedia e pensato per le persone con dislessia, ma facilitante per tutti. continua