Piacere Modena alla terza edizione del Motor Valley Fest
Dal 1 al 4 luglio il cibo sarà protagonista con degustazioni, incontri ed un convegno dedicato alla sostenibilità



Piacere Modena, con le sue eccellenze, sarà protagonista dal 1 al 4 Luglio del Motor Valley Fest, terza edizione dell’evento dedicato al buon cibo e alle grandi firme dell’automotive, i due asset principali che contribuiscono quotidianamente a costruire e valorizzare l’immagine della città di Ghirlandina nel mondo.
“Grazie alle eccellenze che rappresentano Modena in tutto il mondo e alle utili sinergie che si sono create nel tempo tra il tessuto imprenditoriale del territorio e le istituzioni", afferma il presidente di Piacere Modena Enrico Corsini, "nel corso degli anni si è assistito ad un importante sviluppo socio-economico ed ogni occasione propedeutica alla sua promozione è una vetrina imprescindibile. Motor Valley Fest è una di queste e quest’anno si veste di un significato doppiamente importante. Sarà infatti il primo evento pubblico in presenza dopo il lungo periodo di sospensione a causa della pandemia e dunque porta con se tutto il sapore della rinascita”.
Toccherà proprio alle eccellenze agroalimentari modenesi aprire il Motor Valley Fest giovedì 1 luglio, con un aperitivo – degustazione firmato Piacere Modena, così come anche il brunch di venerdì 2 luglio, che farà idealmente da apripista al convegno organizzato da Piacere Modena e UniMoRe con il sostegno di Bper Banca nella sala Panini della Camera di commercio di Modena a partire dalle 15. Convegno che sarà dedicato ad “Agricoltura e Motori. Sostenibilità e tecnologia innovativa al servizio del futuro” e a condurlo sarà il giornalista Claudio Ferri. Due le sessioni di lavoro: Piacere Modena sarà protagonista della prima, dalle 15 alle 16, avente come titolo “Nuove tecnologie a supporto della sostenibilità nel settore agroalimentare”. Tra gli interventi in programma, oltre al saluto del presidente Enrico Corsini, anche quello dell’assessore all’agricoltura e alimentare, caccia e pesca della regione Emilia Romagna Alessio Mammi, chiamato ad esporre progetti ed attività della regione a sostegno delle implementazioni tecnologiche del comparto agricolo del territorio, del presidente della Camera di commercio di Modena Giuseppe Molinari con un focus su Smart innovative research to support food quality - laboratorio di spettrometria di massa presso il centro Interdipartimentale grandi strumenti di Unimore e del responsabile servizio produzione primaria del consorzio Parmigiano Reggiano Marco Nocetti a proposito di innovazione sostenibile per le stalle del Parmigiano Reggiano.
Nella seconda sessione, curata da UniMoRe e avente come titolo “Innovazioni tecnologiche e nuove competenze per l’agricoltura sostenibile, insieme al dirigente scolastico dell’iss Spallanzani di Castelfranco Emilia Maura Zini e ai docenti universitari Enrico Francia, Luca Marcheselli, Laura Maistrello ed Elisa Martinelli, l’obiettivo sarà invece evidenziare l’imprescindibile ruolo della ricerca e dell’innovazione nonché della formazione per orientare ed accompagnare l’agricoltura verso caratteri di sostenibilità sempre più avanzati.
Venerdì 2 luglio formazione in primo piano nell’arco di tutta la giornata, con una serie di incontri dedicati alle scuole del territorio ed in particolare all’Istituto d’Arte Venturi di Modena, al centro di formazione Il Nazareno di Carpi e l’Iis Spallanzani di Castelfranco Emilia. Oltre che con il convegno Piacere Modena sarà comunque presente fisicamente nell’evento con propri spazi e attività organizzate per aree tematiche. In cui sarà dato grande spazio ai mestieri del gusto, con la presentazione a cura dei rispettivi Consorzi dei prodotti simbolo del territorio, ovvero aceto balsamico di Modena Igp, Parmigiano Reggiano, ciliegia di Vignola Igp, prosciutto di Modena Dop, aceto balsamico tradizionale di Modena Dop, zampone e cotechino di Modena Igp e lambrusco di Modena Doc.
EFA News - European Food Agency