Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Libri. "Food in Italy": un settore glorioso al cospetto di un mondo che cambia

Il saggio di Simonetta Pattuglia menziona numerosi "case history" sullo sfondo delle sfide del momento

Il settore agroindustriale ed enogastronomico deve oggi necessariamente integrarsi con le attività di marketing, comunicazionali e mediatiche che si costruiscono intorno al cibo e ai suoi protagonisti: brand, prodotti, servizi, imprese, territori. Le eccellenze italiane, con la loro ricchezza distintiva e strategica, devono confrontarsi con gli altri paesi e i trend internazionali, in un’ottica di sviluppo sostenibile e di benessere.

Sul tema si è soffermata Simonetta Pattuglia, nel suo saggio "Food in Italy" (Guerini e Associati, 2024, pp. 248): una letteratura di impresa percorsa dal fil rouge di casi studio di aziende e realtà che costituiscono una vera e propria "dorsale italiana" dell’agroalimentare. L'autrice è docente e direttore del Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media e del Master in Marketing e Management dello Sport presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Partendo dal dato di fatto del gigantesco giro d'affari rappresentato "dal food" italiano ("più di 1,1 milioni di imprese del settore agricolo , con più di 1,2 milioni di addetti, più di 70.000 aziende alimentari e più di 80.000 addetti nelle aziende biologiche"), la studiosa pone l'accento delle sfide di questo mastodontico settore a fronte dei cambiamenti attuali.

Come interagirà l'industria alimentare con l'intelligenza artificiale? E con la svolta green? Come cambiano le tecniche di marketing? Cosa vuol dire realmente "cibo sostenibile"? Il libro "Food in Italy" riporta un buon numero di "case history", con una full immersion nella catena produttiva e nel suo sforzo verso la digitalizzazione.

Hanno collaborato alla realizzazione del volume, una pluralità di persone, impegnate a vario titolo nel food: imprenditori, biologi, avvocati, antropologi, economisti, operatori della comunicazione. Ognuno di essi mostra un risvolto diverso di quello che è un vero e proprio "macrotema", che va letto alla luce dell'intramontabile creatività tricolore.

lml - 50388

EFA News - European Food Agency
Simili