Sygenta: continuità e visione per l'agricoltura del futuro
Al Food & Science Festival di Mantova, presentate le "Sustainability Priorities"

Qualità e sicurezza del cibo, cambiamenti e fenomeni climatici avversi, crescita della popolazione mondiale e redditività delle eccellenze locali: il settore agroalimentare sta attraversando sfide inedite e complesse e l’agricoltura è al centro di ognuna di queste, con impatti su larga scala che “dal campo alla tavola” interessano le sorti di consumatori e produttori, in Italia e nel mondo.
Nel solco di un impegno consolidato, che da oltre un decennio guida le sue azioni verso l’innovazione sostenibile e la tutela ambientale di tutto il settore, Syngenta ha lanciato le “Sustainability Priorities”, un piano strategico che fissa impegni concreti e misurabili che l'azienda si prefigge di raggiungere per contribuire a un'agricoltura sempre più sostenibile, innovativa e redditizia, bilanciando le esigenze di produttività con la tutela dell'ambiente. L’annuncio, con la presentazione del progetto, è avvenuto questo pomeriggio nel corso del convegno istituzionale “Sostenibilità e Innovazione: Il Futuro dell’Agricoltura Italiana” organizzato dall’azienda in occasione del Food & Science Festival di Mantova, l’appuntamento annuale dedicato alla divulgazione scientifica e all’analisi delle grandi trasformazioni che attraversano il comparto agricolo, di cui Syngenta si è riconfermata Main Partner per il 9° anno consecutivo.
“È con profondo orgoglio che presentiamo oggi, per la prima volta in Italia, le Sustainability Priorities: non un punto di partenza, ma una tappa chiave di un percorso che Syngenta porta avanti da decenni per promuovere un’agricoltura sempre più sostenibile, innovativa e responsabile”, ha dichiarato Massimo Scaglia, amministratore delegato di Syngenta Italia. “Non si tratta soltanto di un manifesto valoriale, ma di una visione integrata che si traduce in azioni tangibili a fianco degli agricoltori, con l’obiettivo di sostenere l’intero comparto agroalimentare e contribuire attivamente alla salvaguardia del pianeta. Attraverso un approccio fondato sull’innovazione, sul dialogo costante e sulla collaborazione con tutti gli attori della filiera, dalle associazioni di categoria alle istituzioni, intendiamo generare un impatto positivo, duraturo e condiviso. Oggi le Sustainability Priorities tracciano, dunque, una direzione condivisa per costruire un modello agricolo più resiliente, capace di affrontare con efficacia le sfide ambientali, economiche e sociali del nostro tempo”.
Al convegno hanno partecipato tra le più importanti istituzioni e realtà Europee e Italiane coinvolte sui temi dello sviluppo agricolo sostenibile, affiancando i rappresentanti aziendali nel racconto delle pratiche e dei modelli che ne saranno alla base. Sono intervenuti inaugurando l’incontro, dopo l’apertura dell’amministratore delegato di Syngenta Italia Massimo Scaglia, l’onorevole Luca De Carlo, presidente della Commissione Agricoltura, Turismo, Industria e Produzione agroalimentare del Senato della Repubblica, Maria Chiara Gadda, vicepresidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, e Alessandro Beduschi, assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia.
Le Sustainability Priorities sono quattro, ispirate a diversi filoni tematici: 1) Produrre di più, con un minor impatto ambientale; 2) Rigenerare il suolo e la natura; 3) Migliorare il benessere delle comunità locali; 4) Rendere più sostenibili le nostre operazioni. Ciascuna delle quattro priorities presuppone specifici obiettivi di sviluppo, a sostegno dell’agricoltura italiana e mondiale, e si sostanzia in una serie di progetti e iniziative che l’azienda sta già mettendo in campo e che sono alla base dei suoi servizi e delle sue collaborazioni nel territorio.
Con questo lancio, che rappresenta il punto di partenza di un ampio programma di iniziative sul territorio italiano volte a condividere con gli agricoltori il proprio impegno concreto, Syngenta rinnova in Italia e nel mondo i propri obiettivi di sviluppo sostenibile, attraverso un lavoro quotidiano basato su una solida rete di collaborazioni con istituzioni, università e aziende locali, per garantire una crescita sistemica e duratura nel tempo.
EFA News - European Food Agency