Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Intesa Sanpaolo: sostegno a "Centimetro Zero" per inclusione sociale

Nuovo ristorante ad Ascoli Piceno darà lavoro a 24 giovani dai 18 ai 35 anni con disabilità intellettiva

Realizzare un ristorante sociale dove le persone con disabilità realizzino il proprio futuro formandosi, lavorando e vivendo di relazioni e rapporti. Il tutto nell’ambito degli interventi di recupero e riqualificazione di Palazzo Saladini Pilastri, uno dei luoghi simbolo di Ascoli. Questo l’obiettivo che la cooperativa sociale picena Centimetro Zero si propone con “Centimetro Zero al quadrato”.

Un appassionante progetto selezionato dalla Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo guidata da Stefano Barrese che, coadiuvata nella scelta da Cesvi, ha scelto di affiancare la progettualità sostenendola attraverso il Programma Formula, accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding e dedicato alla promozione in tutto il territorio italiano di sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.

“Centimetro Zero” si propone appunto di realizzare un ristorante dove troveranno occupazione e formazione in un ambiente sicuro e accogliente 24 persone dai 18 ai 35 anni con disabilità intellettiva provenienti soprattutto dalla provincia di Ascoli Piceno.Prevista anche l’attivazione laboratori di recupero e riuso creativo, dove i ragazzi realizzeranno oggetti di arredo che saranno venduti ai clienti del ristorante. Cosicché ogni cliente, oltre a vivere la realtà di un ambiente davvero inclusivo, possa portare con sé un ricordo tangibile dell’esperienza vissuta sostenendo la prosecuzione del progetto.

L’obiettivo è raccogliere 100mila euro entro fine agosto. Fondi che serviranno per gli arredi, la cucina professionale e le attrezzature per la ristorazione. Per sostenere con una donazione il progetto è attiva sul sito web di For Funding–Formula una pagina dedicata, con l’aggiornamento in tempo reale delle somme raccolte: https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/zero-alquadrato

“Siamo orgogliosi di sostenere questo progetto tanto importante per Ascoli Piceno e il suo comprensorio grazie all’esperienza della Cooperativa Centimetro Zero nel sostegno alle persone più fragili", sottolinea Alessandra Florio, direttore regionale Emilia-Romagna e Marche di Intesa Sanpaolo. Il progetto Formula promuove solidarietà e senso di comunità e dimostra come unendo le forze si crei valore in modo mirato ed efficace. Ad oggi nelle Marche abbiamo sostenuto con questo strumento 4 iniziative con donazioni per 500mila euro di euro a favore di una crescita sociale inclusiva, che supporti la qualità della vita delle comunità locali e delle persone in difficoltà”.

“Grazie alla collaborazione con Intesa Sanpaolo e Cesvi", dichiara Roberta D’Emidio della Coop. Sociale Centimetro Zero, "abbiamo la possibilità di offrire nuove opportunità di lavoro, di apprendimento e di crescita umana a giovani del territorio con disabilità intellettiva. Un esempio virtuoso di come il Terzo Settore, le imprese e la Pubblica Amministrazione possono collaborare insieme per contrastare la fragilità sociale e migliorare il benessere della comunità. Solo insieme si può fare”.

I fondi raccolti saranno utilizzati per allestire gli spazi progettando cucina sala e accoglienza in modo accessibile e funzionale con arredi ergonomici e attrezzature professionali che garantiscano sicurezza e comfort per il personale, formare i beneficiari con percorsi specifici in cucina e sala, garantire un affiancamento costante grazie a educatori, psicologi e tutor esperti.

lml - 50790

EFA News - European Food Agency
Collegate
Simili