Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Nestlé: intelligenza artificiale a servizio del packaging del futuro

Nuovi strumenti per imballaggi sostenibili, in collaborazione con Ibm Research

Il reparto R&D di Nestlé collabora con Ibm Research per sviluppare nuovi strumenti che sfruttano la potenza dell'Intelligenza Artificiale e della tecnologia avanzata per dare vita a innovazioni rivoluzionarie. Questa collaborazione di ricerca ha portato allo sviluppo di uno strumento di intelligenza artificiale generativa in grado di identificare nuovi materiali di imballaggio ad alta barriera.

Gli imballaggi contribuiscono a proteggere alimenti e bevande, prevenendo al contempo gli sprechi alimentari. Nestlé sta riducendo costantemente l'uso di plastica vergine, sperimentando l'uso di materiali alternativi e nuove tecnologie e passando a soluzioni monomateriale e cartacee riciclabili. Identificare nuovi materiali di imballaggio che soddisfino le esigenze funzionali di ciascun prodotto, garantendo al contempo la sicurezza e la qualità degli alimenti, è spesso un'operazione meticolosa. In alcuni casi, ciò richiede anni di ricerca.

Gli scienziati di Nestlé e Ibm hanno sfruttato tecniche di elaborazione basate sull'intelligenza artificiale per costruire una base di conoscenza di materiali noti a partire da documenti pubblici e proprietari. Successivamente, il team ha perfezionato un modello di linguaggio chimico su questo corpus selezionato, consentendogli di apprendere la rappresentazione delle strutture molecolari. Utilizzando queste conoscenze, i team hanno sfruttato il regression transformer recentemente sviluppato da Ibm Research per apprendere la correlazione tra le principali caratteristiche molecolari strutturali e le proprietà fisico-chimiche risultanti. Il modello risultante è ora in grado di proporre materiali di imballaggio ad alta barriera completamente nuovi che proteggono i prodotti sensibili da umidità, sbalzi di temperatura e ossigeno.

Nestlé utilizzerà questa nuova tecnologia per identificare i futuri materiali di imballaggio, tenendo conto di costi, riciclabilità e funzionalità.

"Questo nuovo modello linguistico basato sull'intelligenza artificiale, sviluppato in collaborazione con Ibm Research, illustra come Nestlé stia guidando la trasformazione digitale nel settore alimentare e delle bevande. In futuro, questa tecnologia rivoluzionaria potrebbe essere utilizzata per ottimizzare lo sviluppo di soluzioni di imballaggio più sostenibili in tutte le categorie di prodotto", dichiara Stefan Palzer, Chief Technology Officer di Nestlé.

Da parte sua, Alessandro Curioni, vicepresidente di Ibm Research per Europa e Africa, afferma: "Crediamo che l'intelligenza artificiale generativa continuerà a rivoluzionare la scoperta scientifica, influenzando il core business di tutti i settori basati sulla conoscenza, consentendo una differenziazione critica e una crescita sostenibile".

Nestlé continua a sfruttare l'intelligenza artificiale, il machine learning, la scienza dei dati e l'automazione per supportare l'innovazione e contribuire a gestire le complessità. Ad esempio, il gruppo ha sviluppato uno strumento di ottimizzazione delle ricette che utilizza algoritmi avanzati per aiutare gli sviluppatori di prodotti a gestire al meglio i compromessi tra ingredienti, valori nutrizionali, costi e sostenibilità, soddisfacendo al contempo le aspettative dei consumatori. L'azienda utilizza inoltre gemelli digitali di attrezzature e linee di produzione per ottimizzare i processi produttivi e ha sviluppato strumenti digitali per offrire soluzioni nutrizionali personalizzate per persone e animali domestici (leggi notizia EFA News).

Nestlé ha recentemente annunciato la creazione di un nuovo centro di ricerca e sviluppo per la tecnologia avanzata, il primo nel suo genere nel settore alimentare e nutrizionale. Il nuovo centro esaminerà, testerà e svilupperà nuove generazioni di sensori, robot, sistemi di codifica, soluzioni di intelligenza artificiale ad alte prestazioni e realtà virtuale/mista per aumentare l'efficienza nella ricerca, nell'innovazione e nelle operazioni.

lml - 51844

EFA News - European Food Agency
Collegate
Simili