Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Ondata di caldo/2. E' il momento del cocomero

Poche calorie, ricco di antiossidanti come Licopene e Vitamina A e C: frutto estivo per definizione

Prodotto estivo per eccellenza dell’estate, ll cocomero è un frutto tra i più coltivati al mondo. In ambito mondiale i terreni destinati a questa specie occupano una superficie superiore ai 3 milioni di ettari per una quantità raccolta di oltre 105 milioni di tonnellate. Il principale produttore è la Cina, seguita a distanza dalla Turchia e dall’India. L’Italia si colloca interno al 20esimo posto nel mondo con una superficie investita di circa 14.000 ettari in grado di fornire circa 630.000 tonnellate di cocomeri di forme e dimensioni diverse. Sono i dati forniti dal Consorzio Cocomero Dolce Passione, che riunisce quattro tra le più importanti aziende italiane produttrici del frutto estive.

La scienza considera il cocomero un alimento rinfrescante ed idratante, visto che ha oltre il 92% di acqua, è dotato di elevate caratteristiche nutritive e ricco di nutrienti essenziali fra i quali il potassio elemento regolatore della pressione sanguigna. Ha poche calorie, è ricco di antiossidanti come Licopene e Vitamina A e C. Sicuramente è un frutto da includere nella dieta estiva dei consumatori, meglio se dietro consiglio del medico.

Il mese di giugno di quest’anno è stato caratterizzato da un caldo persistente dopo un maggio piuttosto piovoso. In tutta Europa invece carenze idriche ed elevate temperature amplificano il riscaldamento globale che modificano il comportamento dei consumatori che ricercano prodotti in grado garantire sollievo e benefici. E proprio l’anguria o cocomero, che come abbiamo detto è considerato il “frutto dell’estate” che per il terzo anno consecutivo è in grado di  garantire produzioni, buoni redditi per i coltivatori e soddisfazioni per il consumatore. 

lml - 52430

EFA News - European Food Agency
Collegate
Simili