Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Bayer: accantonamenti prudenti per i contenziosi legali

Le cause "ereditate" dalla Monsanto. il gruppo attende riscontri dalla Corte Suprema Usa e da altri tribunali

Assieme al bilancio finanziario relativo al primo semestre 2025 (leggi notizia EFA News), Bayer ha anche segnalato un aumento degli accantonamenti e delle passività per contenziosi legali negli Stati Uniti.

"Confermiamo il nostro obiettivo di contenere significativamente il rischio di contenziosi legali entro la fine del 2026", ha dichiarato l'amministratore delegato Bill Anderson. "Nell'ambito della sua strategia su più fronti, l'azienda continua a procedere a pieno ritmo nel tentativo di limitare la propria esposizione al settore dei contenziosi legali", ha aggiunto Anderson.

Come precedentemente riportato (leggi notizia EFA News), Bayer ha accantonato circa 1,2 miliardi di euro in accantonamenti aggiuntivi per il glifosato e circa 530 milioni di euro in accantonamenti e passività per i Pcb nel secondo trimestre. Nel contenzioso sul glifosato, una corte d'appello del Missouri ha confermato una sentenza sfavorevole nei confronti dell'azienda nel caso Anderson et al. a maggio. Di conseguenza, Bayer ha aumentato i suoi accantonamenti. L'azienda continua a presentare ricorso contro la sentenza.

"Inoltre, abbiamo recentemente ritirato migliaia di casi attraverso accordi transattivi riservati con un costo medio per caso basso nel contenzioso sul glifosato", ha spiegato Anderson. Nel contenzioso sul glifosato, a giugno la Corte Suprema degli Stati Uniti ha richiesto una raccomandazione al Procuratore Generale sull'opportunità o meno di esaminare il caso Durnell. Con questa decisione, la tempistica più ampia, che prevede una sentenza entro l'estate del prossimo anno, rimane invariata.

Tuttavia, la strategia di Bayer per affrontare il contenzioso sul glifosato non dipende esclusivamente da una decisione positiva della Corte Suprema. L'azienda rimane attiva anche al di fuori delle aule giudiziarie e sta valutando ulteriori opzioni per proteggersi, con Anderson che ha osservato che "tutto rimane sul tavolo". Nel contenzioso sui Pcb, Bayer ha optato per la transazione sul caso Burke in termini riservati. Inoltre, l'azienda sta accantonando fondi per potenziali accordi transattivi con i querelanti dello Sky Valley Education Center e per altre spese legali. L'azienda continua ad attendere una sentenza della Corte Suprema dello Stato di Washington sul caso Erickson.

lml - 52894

EFA News - European Food Agency
Collegate
Simili