Diageo chiude lo stabilimento Crown Royal in Ontario
Stop entro febbraio 2026 "per aumentare l'efficienza produttiva"

Il colosso degli spirit Diageo ha annunciato che cesserà le attività presso lo stabilimento di imbottigliamento di Amherstburg, in Ontario (Canada), entro febbraio 2026. Si tratta di uno degli impianti di Diageo che attualmente imbottiglia i prodotti Crown Royal. La decisione è stata presa, sottolinea il comunicato ufficiale, "nell'ambito di un impegno costante per aumentare l'efficienza e la resilienza della propria struttura produttiva".
Secondo il comunicato ufficiale, "Diageo sosterrà i dipendenti colpiti da questa transizione e collaborerà con Unifor per fornire assistenza ai suoi dipendenti sindacalizzati". Nelle prossime settimane, l'azienda "si impegnerà con la comunità per trovare modi significativi per fornire supporto durante questa transizione".
Sempre secondo la nota, Crown Royal continuerà a essere distillata e invecchiata in Canada, presso lo stabilimento Diageo di Valleyfield, in Quebec, come avviene dal 1939. Diageo manterrà la sua significativa presenza in tutto il Canada, compresi la sede centrale e i magazzini nella Greater Toronto Area e gli altri impianti di imbottigliamento e distillazione di Gimli, Manitoba e Valleyfield, Quebec.
Questa decisione, aggiunge la nota, "riflette gli sforzi di Diageo per migliorare continuamente la sua catena di approvvigionamento nordamericana e garantire che l'azienda sia posizionata al meglio per una crescita sostenibile a lungo termine". Grazie a questo processo, l'azienda "sbloccherà una maggiore produttività e aumenterà la resilienza e la capacità di scalare", soddisfacendo efficacemente la domanda nei suoi mercati e spostando alcuni volumi di imbottigliamento per essere più vicini ai suoi numerosi consumatori statunitensi di Crown Royal.
Questi cambiamenti, sottolinea ancora la nota ufficiale, "sono coerenti con le priorità strategiche del programma globale Accelerate di Diageo", che stabilisce chiari obiettivi di consegna dei contanti e un approccio disciplinato all'eccellenza operativa e all'efficienza dei costi per l'azienda.
"Apprezziamo i nostri dipendenti di Amherstburg per il loro contributo a Diageo e al marchio Crown Royal -dichiara Marsha McIntosh, presidente di Diageo per l'approvvigionamento del Nord America-. È stata una decisione difficile, ma fondamentale per migliorare l'efficienza e la resilienza della nostra catena di approvvigionamento".
"Tutto il Crown Royal -aggiunge la manager- sarà ammostato, distillato e invecchiato nei nostri stabilimenti canadesi, proprio come avviene da quasi un secolo, e continuerà a essere il grande whisky che i nostri consumatori conoscono e amano. Ci impegniamo a continuare a sostenere la comunità durante questa transizione".
Diageo continuerà a investire in Canada attraverso la produzione continua, le operazioni locali e i contributi alle comunità locali, "come dimostrano i circa 150 milioni di dollari canadesi (circa 94 milioni di euro)) investiti nei suoi impianti di produzione dal 2021. In Canada, oltre 300 milioni di dollari canadesi (pari a oltre 186,8 milioni di euro) di entrate annuali per ristoranti e bar sono attribuibili alla vendita di prodotti Diageo: di questi soldi, 125 milioni di dollari canadesi, pari a 77,8 milioni di euro, provengono specificamente dall'Ontario.
I prodotti Diageo sostengono più di 9.700 posti di lavoro canadesi (oltre 3.000 in Ontario) nelle sue attività, nonché nei settori della distribuzione, della vendita al dettaglio e dell'ospitalità.
EFA News - European Food Agency