Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Dop&Go: 5 tappe, 5 Regioni, 5 denominazioni

Tour del gusto certificato tra sport ed eccellenze lattiero-casearie locali /Gallery

Dopo il successo della prima edizione nel 2022, il progetto Dop&Go torna nel 2025 con una formula arricchita: 5 regioni, 5 formaggi Dop, 5 esperienze locali, pensate per raccontare ai giovani sportivi il valore della qualità certificata. I protagonisti saranno Asiago Dop, Gorgonzola Dop, Taleggio Dop, Pecorino Sardo Dop e Quartirolo Lombardo Dop – che si unisce per la prima volta alla squadra.

A guidare il food truck di questa nuova avventura sarà Federico Polizzi, content creator e food talent da oltre 409.000 follower su Instagram. Regione dopo regione e ricetta dopo ricetta, porterà il pubblico alla scoperta dei cinque formaggi Dop e di come possano inserirsi in modo equilibrato nella dieta di chi pratica sport, parlando di alimentazione e gusto. Il tour farà tappa in Lombardia con la Lions Bergamo Asd (football americano femminile), in Piemonte con Asd Enlightened (calcio), in Emilia-Romagna con l’Asd Nettuno Ginnica di Bologna (ginnastica artistica), in  Campania con l’Asd Tennis Club 2002 di Benevento (tennis) e in Puglia con l’Asd Fulltime Wellness di Bitetto,  in provincia di Bari (calisthenics outdoor).

In ogni regione, Polizzi porterà in scena il connubio perfetto tra gusto e sport, raccontando in mod semplice e coinvolgente il valore della Denominazione di Origine Protetta e dimostrando che mangiare bene – anche con i formaggi – è una scelta possibile, consapevole e cool.

Dop&Go non è solo un tour, ma un vero e proprio ecosistema digitale che vive, si racconta e si moltiplica sui social. Ogni tappa diventa contenuto, ogni formaggio Dop protagonista di una storia da condividere. L’intera campagna è supportata da una strategia social Adv integrata con l’obiettivo di amplificare il messaggio su scala  nazionale e raggiungere in modo capillare il target giovane e sportivo.

Il format intende unire educazione alimentare, promozione  territoriale, storytelling digitale e entertainment, parlando ai giovani con i loro stessi strumenti. Un progetto che funziona perché è concreto, partecipato e coerente, e perché riesce a diffondere i valori della certificazione Dop con contenuti accessibili e coinvolgenti, educare a un consumo consapevole, equilibrato e sostenibile, promuovere le eccellenze dell’agroalimentare italiano e del Made in Italy, coinvolgere giovani sportivi e sportive di società locali in attività esperienziali, valorizzare il territorio italiano come patrimonio culturale e gastronomico, e creare contenuti di valore anche per i professionisti del foodservice e per i canali digitali.

Il progetto è finanziato  dal ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, mentre l’agenzia Milk adv ha curato la creazione e lo sviluppo del format.

In allegato a questa EFA News alcune immagini della conferenza stampa di presentazione dell'evento Dop&Go, tenutasi oggi al Circolo Canottieri Roma. 

Galleria fotografica I rappresentanti dei consorzi di tutela dei formaggi Dop intervenuti alla presentazione di Dop&Go (Roma, 25 settembre 2025) Conferenza stampa presentazione Dop&Go (Roma, 25 settembre 2025) Formaggi Dop Pecorino Sardo Dop Formaggi Dop
lml - 53906

EFA News - European Food Agency
Collegate
Simili