Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Prosciutto di Parma: Consorzio torna ad Anuga e illustra i suoi progetti

Dal 4 all'8 ottobre a Colonia incontri con operatori del settore. Si parlerà anche di formazione e sostenibilità

Il Consorzio del Prosciutto di Parma torna ad essere protagonista ad Anuga, la più importante manifestazione fieristica dedicata al settore alimentare e delle bevande, in programma a Colonia dal 4 all’8 ottobre. Come di consueto, l’ente di tutela del Parma Dop metterà a disposizione dei propri associati un ampio spazio (hall 7.1 - stand B018) in cui organizzare incontri con clienti e ospiti, una sorta di quartier generale al servizio delle proprie aziende, dominato dall’iconica esposizione di Prosciutti di Parma.

"Anuga è per noi un’imperdibile occasione d’incontro con gli operatori del settore", commenta Alessandro Utini, presidente del Consorzio del Prosciutto di Parma. "Nella cornice di questa manifestazione di riferimento per il food e il beverage, ci aspettiamo di poter instaurare un dialogo proficuo con partner, visitatori ma anche con altre realtà produttive che affrontano le nostre stesse criticità, per condividere visioni e propositi operativi, soprattutto in relazione alle tematiche che attualmente governano la nostra quotidianità. Tra queste c’è senza dubbio quella dei dazi Usa, che rischiano di pesare sensibilmente sugli scambi commerciali con gli Stati Uniti, primo mercato del Parma in fatto di export".

Si parlerà anche di sostenibilità e formazione. "La fiera sarà l’occasione per raccontare agli stakeholder che ci faranno visita alcune importanti attività che sono state recentemente realizzate", continua Utini, "tra cui il progetto per la transizione ecologica delle nostre aziende, condotto con il Politecnico di Milano, e la costituzione dell’Accademia del Prosciutto di Parma, dove le giovani generazioni potranno apprendere la cultura e le tecniche di lavorazione del nostro prodotto e portare avanti, negli anni a venire,  questa arte millenaria", conclude il presidente.

Nel 2024 sono stati marchiati 6.700.000 Prosciutti di Parma. A fronte di un valore alla produzione complessivo di 750 milioni di euro, le esportazioni hanno generato un fatturato di 300 milioni di euro, grazie a un totale di circa 2.540.000 prosciutti – il 38% della produzione – che hanno lasciato l’Italia per dirigersi nei mercati esteri. Un terzo della quota export ha avuto come destinazione gli Stati Uniti, che hanno raggiunto il traguardo storico degli 800.000 Prosciutti di Parma importati, per un valore di circa 100 milioni di euro.

lml - 54040

EFA News - European Food Agency
Simili