Meat sounding. Consumerismo: bene Parlamento UE su stop a contraffazioni
Gabriele (presidente): "Arginato fenomeno che mina gravemente competitività aziende italiane"

Consumerismo No profit accoglie con soddisfazione la decisione del Parlamento europeo di bocciare il “meat sounding”, ossia l’utilizzo di termini riconducibili alla carne per i prodotti vegetali (leggi notizia EFA News).
“Sempre più spesso i consumatori si ritrovano nei supermercati, nei negozi e nei ristoranti prodotti alimentari spacciati come carne, ma all’interno dei quali non c’è alcuna traccia di carne", spiega il presidente di Consumerismo No profit Luigi Gabriele. "Pensiamo ai “burger di soia”, alla “bistecca di seitan” o agli “hamburger vegano o vegetariani” che nelle mente dei consumatori richiamano un prodotto a base di carne, quando in realtà sono realizzati con materie prime esclusivamente vegetali”.
“Sosteniamo quindi la decisione dell’Europarlamento di arginare il fenomeno del “meat sounding” che, come il più famoso "italian sounding", mina gravemente la competitività delle nostre aziende e spaccia per italiani e di carne prodotti chiaramente di tutt'altra specie. E’ fondamentale porre paletti, limitazioni e la corretta nomenclatura a quel che mangiamo, tanto più a prodotti di carne lavorati, allo scopo di tutelare i consumatori da inganni e informazioni fuorvianti, e proteggere il Made in Italy e le nostre imprese alimentari”, conclude Gabriele.
EFA News - European Food Agency