Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Nespresso: pane e caffè, il connubio che fa impazzire gli italiani

E' quanto rivela un'indagine con Swg sul valore dell’esperienza nelle bakery contemporanee

Negli ultimi 5 anni, il settore della panificazione in Italia ha registrato una crescita significativa (+30%), spinta dalla sempre più alta domanda di prodotti artigianali di alta qualità e dal cambiamento delle abitudini di consumo, influenzate anche da modelli ibridi ispirati da trend internazionali.  Dall’inglese baking - cuocere in forno, le bakery offrono prodotti da forno dolci e salati, un format che anche in Italia è sempre più amato, tanto da dar vita anche qui al fenomeno del bakery tourism, che spinge viaggiatori e visitatori alla scoperta di panifici artigianali e format innovativi. Luoghi che combinano qualità, artigianalità e innovazione, dove il caffè non è il completamento dell’offerta, ma elemento centrale e distintivo per far vivere esperienze culturali, sensoriali e sociali al cliente finale.

Un contesto dinamico, che rende interessante comprendere come stiano evolvendo gusti e aspettative di un pubblico sempre più attento ed esigente: è qui che si inserisce la ricerca "Oltre l’espresso: varietà, abbinamenti e nuove proposte elevano il caffè nell’offerta bakery" realizzata da Nespresso in collaborazione con l’Istituto di ricerca Swg su un campione di 1.000 individui, che mostra con chiarezza questa evoluzione. Il format delle bakery si conferma sempre più amato, in grado di attrarre anche i più giovani, in particolare i Millennials, che le scelgono spesso per una pausa condivisa tra amici. Più del 90% dei consumatori considera la qualità del caffè un elemento imprescindibile quando entra in una bakery, e 1 su 2 desidera un menu con diverse miscele tra cui scegliere. Ma non solo, emerge la voglia di lasciarsi tentare da caffè aromatizzati (43%), cappuccini speciali o ricette creative (39%) e caffè freddi (34%): dati che evidenziano quanto la varietà sia oggi un valore atteso e riconosciuto, insieme alla voglia di sperimentare, con 2 italiani su 3 desiderosi di provare lievitati realizzati con impasti al caffè. Non si tratta solo di bere un caffè, ma di vivere un’esperienza: il 66% dei clienti sceglie consapevolmente l’abbinamento tra caffè e prodotto da forno, cercando armonia tra sapori e consistenze, e il 58% si dice incuriosito da pairing innovativi capaci di valorizzare entrambe le componenti. 

Risulta evidente, quindi, come l’integrazione del caffè nel settore bakery non rappresenti una semplice tendenza passeggera, ma un’evoluzione naturale che risponde a esigenze del mercato, dei consumatori e degli operatori del settore: grazie alla sua complessità aromatica e alla sua versatilità nelle applicazioni, infatti, il caffè si afferma come elemento distintivo per arricchire l’offerta bakery. In questo senso, il caffè si trasforma in un catalizzatore di esperienze e in un ponte tra prodotto, servizio e relazione inserendosi in un contesto in cui identità e coerenza dell’offerta diventano sempre più determinanti. 

Ampia varietà di offerta, innovazione, massima qualità e cura del prodotto: ecco i tratti distintivi dell’offerta Nespresso Professional dedicata al mondo del caffè fuori casa, che rendono Nespresso il partner ideale per supportare una nuova generazione di artisti della panificazione, desiderosi di evolversi rimanendo fedeli alle proprie radici. Una sinergia tra pane e caffè che, grazie ad un’ampia offerta di oltre 20 miscele per il mondo B2B, vive all’ennesima potenza, permettendo ai professionisti del settore di selezionare i caffè perfetti in base alla tipologia del proprio business, e ai clienti finali di scegliere la miscela e il formatto perfetto in base ai proprio gusti, in purezza o in ricette golose. Avere a disposizione miscele differenti, ognuna con caratteristiche specifiche e uniche, permette anche di dare vita a pairing tra diversi tipi di lievitati dolci o salati e caffè, per esperienze di degustazione uniche, dove il caffè è protagonista insieme alle creazioni da forno. Ma non solo, perché il caffè può diventare anche ingrediente attivo nella panificazione, spaziando da impasti classici a preparazioni innovative, dimostrando come questo ingrediente possa trasformarsi in un elemento di valore tecnico e sensoriale. L’integrazione del caffè nei lievitati, infatti, non è solo una scelta estetica o gustativa, ma una rivoluzione che apre nuove possibilità di gusto.

"Nespresso accompagna l’evoluzione del mondo bakery come interprete contemporaneo della cultura del caffè. Con la linea Professional offriamo ai professionisti strumenti versatili per integrare il caffè nella loro proposta, non solo come espresso ma come ingrediente e fonte di ispirazione, versatilità che si esprime nelle diverse miscele e nelle molte possibilità di ricettazione: dal caffè lungo alle preparazioni a base latte o aromatizzate, fino all’uso del caffè nella produzione da forno. È un linguaggio nuovo del caffè, che rispecchia quanto accade anche nel mondo dei panificati: un’esplorazione di stili e influenze internazionali che apre la strada a nuovi modi di consumo e a nuove opportunità di business per le bakery", hanno commentato Dario Sacco, direttore commerciale B2B Nespresso Italiana.
Nespresso, e Corrado Scaglione di Cerere – L’Atelier del Pane: l’incontro di artigianalità e innovazione, tra pairing e panificati al sapore di caffè

1/Segue

lml - 54494

EFA News - European Food Agency
Collegate
Simili