Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Assica dalla parte del Mercosur, tra nuovi mercati e impegno sicurezza

Battaglia: "Bene la protezione dell'identità della salumeria italiana"


"Assica è da sempre favorevole alla sottoscrizione di accordi di libero scambio tra l'Unione europea e i Paesi terzi perché sono strumenti essenziali per la creazione di contesti normativi certi e stabili per gli scambi internazionali". Lo ha detto all'Ansa Giada Battaglia, responsabile dell'area Export e internazionalizzazione di Assica, l'Associazione industriali delle carni e dei salumi a San Paolo, durante la missione di alto livello del Commissario Ue all'Agricoltura, Christophe Hansen, in Brasile, a cui partecipano 76 realtà agroalimentari dell'Ue di cui 12 italiane.    

Gli accordi di libero scambio, spiega Battaglia "stabiliscono che le misure sanitarie adottate dai Paesi firmatari siano proporzionate, giustificate scientificamente e non discriminatorie, evitando che siano utilizzate come barriere commerciali. Con questo presupposto non possiamo che essere favorevoli all'Accordo con i Paesi Mercosur che non solo apre nuove opportunità commerciali, ma si impegna anche a garantire elevati standard reciproci di sicurezza alimentare e protezione dei consumatori, aspetti fondamentali per il nostro settore, che da sempre ha posto al centro la qualità, la tracciabilità e la sostenibilità". 

"Siamo anche soddisfatti delle misure adottate per proteggere le nostre Indicazioni Geografiche, che sono la parte più identitaria della salumeria italiana -sottolinea Battaglia dopo l'incontro con il commissario Hansen-. Auspichiamo che l'iter di approvazione si concluda al più presto affinché si possano concretizzare tutte le opportunità offerte dal nuovo accordo". 

"In particolare -aggiunge Battaglia- quelle che deriveranno dall'istituzione di contingenti a dazio agevolato per l'importazione di carni bovine nella Ue, dove la disponibilità di carni destinate all'industria si è andata notevolmente riducendo negli ultimi due anni, sia per l'implementazione di nuove normative specifiche per il bovino che per la diffusione in Europa di alcune malattie veterinarie".    

"Con il Mercosur (Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay) si apre ufficialmente -conclude Battaglia- una nuova fase storica nei rapporti tra l'Unione europea e un gruppo di Paesi del Sudamerica con i quali è per noi fondamentale consolidare la cooperazione, promuovere gli scambi e favorire la condivisione di regole comuni a beneficio delle nostre aziende e del nostro Paese".   

Fc - 54691

EFA News - European Food Agency
Simili