Agroalimentare
2.830 notizie trovate

AgroalimentareGiornata alberi. Lollobrigida: "Italia avanguardia in strategia forestale"
Il ministro dell'Agricoltura sollecita sostegno alla filiera del legno e alla formazione nelle scuole
"L'Italia è avanguardia in Europa perché è stata la prima Nazione a dotarsi di una strategia forestale. Quest'anno ricorrono i cento anni dalla legge Serpieri, una norma che già parlava di questo e ris... continua

AgroalimentareDocumento biodiversità /2. Beduschi (Reg. Lombardia): "Italia riscatta Europa da autolesionismo"
L'assessore all'Agricoltura commenta la proposta di Lollobrigida al Consiglio Ue
L'assessore regionale all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi, ha commentato il documento sulla tutela e la valorizzazione del ruolo dell'agricoltore presentato ieri a Bruxelles... continua

AgroalimentareNas, conserve contraffatte: sequestri a Ragusa
Avviamento "totalmente arbitrario" di uno stabilimento oleario e conserviero
I carabinieri del Nas di Ragusa, in collaborazione con il personale del Dipartimento di prevenzione dell’Asp ragusana, hanno scoperto l’avviamento totalmente arbitrario di uno stabilimento oleario e c... continua

AgroalimentareCallipo: un progetto di inclusione sociale lungo sette anni
Il confezionamento delle Idee Regalo affidato ai detenuti del penitenziario di Vibo Valentia /Gallery
E' realizzato da un gruppo selezionato di detenuti del Penitenziario di Vibo Valentia il confezionamento delle idee regalo Callipo lanciate in vista delle festività natalizie (leggi notizia EFA News).... continua

AgroalimentareLeguminose: al via progetto sperimentale di Andriani Spa
In collaborazione con xFarm Technologies, un piano di agricoltura rigenerativa
Andriani Spa, Società Benefit, e xFarm Technologies, la tech company che punta alla digitalizzazione del settore agroalimentare, da gennaio 2023 sono impegnate in un progetto di rinnovo tecnologico che... continua

AgroalimentareConsiglio Ue: ministri unanimi sul ruolo "sostenibile" delle aree rurali
Commissione invitata a effettuare monitoraggio per valutare i finanziamenti da Bruxelles
Il Consiglio Europeo ha approvato oggi pomeriggio le conclusioni su una visione a lungo termine per le zone rurali dell'Unione Europea, fornendo orientamenti politici alla Commissione e agli Stati membri... continua

Agroalimentare"Donne del vino": un esempio virtuoso
Per oltre il 90% usano vitigni autoctoni, secondo un'indagine in occasione dei 35 anni dell'associazione
Per la prima volta la “gente del vino” mostra il suo volto di custode e valorizzatore del contesto in cui opera inteso come storia locale, architetture, paesaggio, cultura materiale legata all’enologia e agl... continua

AgroalimentareLe eccellenze sarde conquistano Bruxelles
Degustazioni e showcooking in occasione della Settimana della cucina Italiana nel Mondo
L'assessore all'Agricoltura, Valeria Satta, ricorda il segreto della "vita eccellente" e della longevità degli anziani isolani continua

AgroalimentareIngredienti: al via la joint venture Puratos-Finardi
L'accordo porterà il bilancio consolidato da 100 a 120 mln euro
Una joint venture tra Puratos Italia Srl di Parma e Finardi Dario di Casatico di Marcaria, in provincia di Mantova, che porta alla nascita di “Puratos Finardi”, un nuovo soggetto giuridico che ha l’obiettivo di so... continua

AgroalimentareAgricoltura sociale, domani convegno a Genova
Assessore Piana: “Nella cooperazione un'opportunità per il mondo rurale"
L’assessorato all’Agricoltura della Regione Liguria organizza per domani martedì 21 novembre, il convegno “Cooperazione in Agricoltura sociale: un’opportunità per il mondo rurale”. L'evento avrà inizio... continua

AgroalimentareUnesco: 190 sommelier ricevono targa candidatura italiana
Lollobrigida: "Due anni di tempo per valorizzare qualità cucina italiana"
La candidatura della Cucina italiana a Patrimonio Immateriale dell'Unesco è stata celebrata, ieri a Roma, in occasione della presentazione di "Bibenda 2024", la guida di Fondazione Italiana Sommelier... continua

AgroalimentareBf investe 25 milioni in NaturaSì
Per l'11,27% del capitale. Nasce Bf Biocon focus su produzione e distribuzione prodotti bio
BF Bio è il nome che scaturisce dalla neonata partnership tra il gruppo agroindustriale Bf Spa e EcoNaturaSì, gruppo del commercio al dettaglio e all'ingrosso di prodotti biologici e biodinamici. La n... continua

AgroalimentareItalmercati: frutta e verdura rincarate (+20%) nell'arco di un anno
Gli eventi meteorologici avversi incidono soprattutto nella qualità di pere e uva
L'arrivo dell’autunno riempie i mercati ortofrutticoli italiani di una grande varietà di prodotti tipici di stagione. Frutti e ortaggi come i cachi, la zucca, le mele e le pere stanno invadendo i banchi or... continua

AgroalimentareRagù napoletano avrà la sua Giornata celebrativa
Ogni terza domenica di novembre. Presentata proposta di legge al Consiglio Regionale della Campania
La Regione Campania vuole celebrare una delle sue eccellenze culinarie. Forse non la più celebre in assoluto (la pizza rimane la regina, con i friarielli e il babà a farle da corte) ma indubbiamente q... continua

AgroalimentareCereali: importazioni salgono in volume e in valore
Netto squilibrio tra quantità esportate (-10,9%) e relativo giro d'affari (+4,0%)
Sulla base dei dati provvisori Istat di settembre (leggi notizia EFA News) le importazioni in Italia nel settore dei cereali, semi oleosi e farine proteiche nei primi otto mesi del 2023 sono risultate... continua

AgroalimentareMiele. D'Eramo (Masaf): "Etichette più trasparenti grazie a impegno Italia"
Il plauso del sottosegretario dopo il voto unanime della Comagri Ue contro le contraffazioni
“Abbiamo lavorato e continueremo a lavorare per garantire anche in Ue una sempre maggiore trasparenza e chiarezza sull’origine delle materie prime, per permettere ai cittadini di effettuare scelte di... continua

AgroalimentareMiele: Comagri Ue vota unanime contro le frodi
Approvate nuove norme che vietano prodotti adulterati o di origine sconosciuta
E' stata approvata all'unanimità stamattina la posizione della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo sulla Direttiva Colazione, che fissa nuove norme di denominazione di vendita e di etichettatura... continua

AgroalimentareExpo Osaka 2025: un'opportunità per le tipicità emiliano-romagnole
Bonaccini e due assessori regionali all'incontro con le autorità giapponesi
Mancano poco più di 500 giorni al taglio del nastro e l’Emilia-Romagna scalda i motori in vista dell’Expo di Osaka, che si terrà dal 13 aprile al 13 ottobre 2025. Un appuntamento per il quale sono previ... continua

AgroalimentareInnovazione alimentare: Intesa Sanpaolo sostiene Fasta
Finanziamento convertibiile per la startup, con possibilità di partecipazione al capitale sociale
Fasta, la startup che con una tecnologia innovativa ha ideato un concept di alimenti ready to heat, prosegue il proprio percorso di crescita grazie ad Intesa Sanpaolo, che ha creduto nel progetto con un... continua

AgroalimentareTerreni in cattivo stato: la chance dell'agricoltura rigenerativa
Al via la quinta edizione del progetto BuonCibo per un'alimentazione sana e sostenibile
Alla base dell’alimentazione umana c’è da sempre l’agricoltura che, però, negli ultimi decenni ha causato un crescente impoverimento dei terreni. Secondo le ultime stime dell’Ue Soil Observatory il 70% de... continua

AgroalimentareLollobrigida: "Cucina italiana anche nello spazio"
A Parigi, il ministro annuncia: "Astronauti mangeranno nostro cibo in quarantena"
"La cucina italiana è un pilastro dell'Italia. Abbiamo inventato tanto e i nostri cuochi continuano a farlo. E non ci fermiamo nemmeno ai confini della Terra, perché fra qualche giorno annunceremo a W... continua

AgroalimentareForaggi essiccati: filiera chiude l'anno tra luci e ombre
Severi (Aife): "Nella seconda metà dell'anno troppi fattori di instabilità per le nostre aziende"
La campagna agraria 2022-2023 è ormai giunta a conclusione e anche le aziende associate ad Aife/Filiera Italiana Foraggi (Associazione Italiana Foraggi Essiccati) stilano il bilancio di un’annata che se... continua

AgroalimentareNasce l'Accademia della cultura enogastronomica italiana
Per mostrare il valore aggiunto della più grande risorsa del nostro Paese /Video
È stata presentata venerdì scorso, nell’ambito del lancio della VII edizione della Settimana della Cucina Italiana nel mondo, aperta dal vicepresidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri Ant... continua

AgroalimentarePolitecnico Torino e Agea insieme per valorizzare filiera agricola
Partnership per attività di ricerca, innovazione e formazione nel settore dell’osservazione dei suoli
Il Politecnico di Torino e l'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (Agea) hanno avviato una collaborazione allo scopo di implementare il patrimonio di conoscenze scientifiche e tecnologiche nel settore... continua

AgroalimentareTrasformazione alimentare: al via trattative Federprima-sindacati
Dopo un confronto costruttivo durato ore, le parti si sono date appuntamento al 6 dicembre
Nella giornata di oggi si è tenuto a Roma, presso la sede Confindustria di Viale dell’Astronomia, un primo confronto tra Federprima, la Federazione industria italiana della prima trasformazione alimentare co... continua

AgroalimentareGrano: al via campagna controllo filiera
Lollobrigida: "Iniziativa dimostra che una sinergia tra i vari organismi di controllo è possibile"
Come preannunciato dal ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida (leggi notizia EFA News), ha preso il via la "Campagna straordinaria di controllo filiera d... continua

AgroalimentarePellegrino Artusi arriva in Cina
Pronta la traduzione del suo storico libro. Aife/Filiera Italiana Foraggi tra gli sponsor
Venerdì 17 novembre 2023, in occasione delle numerose iniziative inserite nel programma della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (13-19 novembre 2023) giunta alla sua ottava edizione, presso l’Ambasciata it... continua

AgroalimentareGiappone /2. Sarà il kiwi l'oro verde emiliano?
Delegazione regionale al lavoro su un protocollo fitosanitario condiviso
Promuovere le esportazioni di kiwi dell’Emilia-Romagna in Giappone. Un impegno forte da parte della Regione, al centro di un seminario che si è svolto oggi a Tokyo nell’ambito della missione in corso in q... continua

AgroalimentareSostenibilità agricola: ok da Consiglio Europeo su regolamento informativo
La raccolta dei dati dovrà tenere conto dei fattori ambientali e sociali, oltre che di quelli economici
Il Consiglio ha dato il via libera definitivo al regolamento relativo alla rete d'informazione sulla sostenibilità agricola (Fsdn). Lo scopo del regolamento recentemente adottato è migliorare la sostenibilità de... continua

AgroalimentareGiappone: Emilia Romagna seconda Regione per export
1.800 imprese e 23% di quota nazionale, con la provincia di Bologna in testa (47,9%)
Il governatore Bonaccini e l'assessore Mammi ospiti all'ambasciata a Tokyo per il lancio della Settimana della cucina italiana nel mondo continua

AgroalimentareMasaf verso il riassetto tecnologico-digitale
Lollobrigida: "Per essere all'avanguardia e punto di riferimento per economia italiana"
Il ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste compie un passo avanti verso la sua riorganizzazione tecnologico-digitale. La conferenza stampa "Masaf digitale" è stata l'occasione p... continua

AgroalimentareOlio d'oliva: collezione Crea a breve nella Banca Internazionale Coi del germoplasma di olivo
Un vero tesoro di biodiversità, composto da 600 varietà, di cui 200 autenticate
Si è appena concluso il convegno dedicato all’Importanza del germoplasma olivicolo per la produzione olivicola, la lotta ai patogeni e la resilienza ai cambiamenti climatici, organizzato nell’ambito dell... continua

AgroalimentareInnovazione: domande accettate sino a 133% fondi Ismea
A queste risorse, si sommano i 400 milioni di euro del bando meccanizzazione
I tanti dubbi di concessionari, agricoltori e contoterzisti sull’imminente Fondo Innovazione di Ismea hanno trovato risposta nel convegno organizzato alla Fiera Rive (Rassegna Internazionale di Viticoltura e... continua

AgroalimentareAgritech vinicolo. Zoppas (Ice): "Con 1,6 mld Italia II° esportatore di macchinari"
Il settore è in crescita e i clienti esteri spingono per un riposizionamento dei prezzi verso l'alto
“L’agroalimentare italiano, con i suoi quasi 60 miliardi di export raggiunti nel 2022 , gioca un ruolo significativo nell’economia del paese. Di questi, ben 8 miliardi sono attribuibili al vino, un se... continua

AgroalimentarePremiata la Puglia, terra d'eccellenza e resilienza
I comuni di Sammichele e Capranica insigniti della "Bandiera Verde"
Cia Agricoltori Italiani ha assegnato quest'anno il premio Bandiera Verde alla Puglia, come riconoscimento delle capacità innovative, d'eccellenza e di sviluppo. I vincitori sono il Comune di Sammichele... continua

AgroalimentareAtlante Qualivita 2024: oltre 540 aggiornamenti e 11 nuovi prodotti
Presentata la nuova edizione dell'annuario edito da Treccani sulle eccellenze IG italiane
Lollobrigida: "Italia leader nella qualità. Export per noi punto di partenza, non d'arrivo" continua

AgroalimentareSpagna: al via studio sulla cattura del carbonio nel suolo
L’obiettivo è valutare se le nuove pratiche contribuiscono a ridurre l’erosione e a migliorarne la fertilità
In Spagna, il ministero dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione analizzerà il contenuto di carbonio nei terreni agricoli per determinarne la capacità di sequestro e getterà le basi del futuro si... continua

AgroalimentareBf Spa: Cda approva condizioni per aumento di capitale
Prezzo offerta fissato in euro 4 per ogni nuova azione. Importo complessivo non oltre euro 299.295.304
Il Consiglio di amministrazione di BF S.p.A., riunitosi in data odierna, ha approvato i termini e le condizioni dell’aumento del capitale sociale, in via scindibile e a pagamento, deliberato dal Cda i... continua

AgroalimentareFondazione Enpaia: patrimonio da oltre 2 mld euro nel 2022
Aumentano gli iscritti e la componente femminile nell'ente di previdenza agricolo
Con un 2022 caratterizzato da un forte rialzo dei prezzi delle materie prime, da un'instabilità dei mercati internazionali e dalle continue tensioni geopolitiche, la Fondazione Enpaia, l’Ente Nazionale di... continua

AgroalimentareIsmea: domande per fondo innovazione dal 15 novembre
75 mln euro per l'implementazione di tecnologie d'avanguardia in agricoltura, pesca e acquacoltura
A partire dalle 12 del 15 novembre 2023, potrà essere presentata la domanda per accedere al fondo Ismea per l'accesso al Fondo innovazione. A riferirlo è lo stesso Ismea, che ricorda che il fondo è de... continua

AgroalimentareCibo sintetico. Lollobrigida: "Governo mantiene promessa elettorale"
Al via l'iter del ddl a Montecitorio. Il ministro dell'Agricoltura plaude all'"Italia capofila in Europa"
L'iter per il disegno di legge sul divieto di cibo sintetico ha preso il via alla Camera e il suo principale "sponsor governativo" Francesco Lollobrigida non ha mancato di pungolare gli avversari politici.... continua

AgroalimentareGrano. Italmopa: "Monitorare anche cereali comunitari e nazionali"
L'intervento di Enzo Martinelli, presidente della sezione Molini a frumento duro, dopo cabina di regia
L’avvio, dal prossimo 14 novembre, di un piano straordinario di controlli, coordinato dal Masaf, sul grano duro importato (leggi notizia EFA News) rappresenta un’iniziativa pienamente condivisibile nel... continua

AgroalimentareOrtofrutta: buone notizie per l'export in Asia
Esito positivo per le visite ispettive riguardanti pere, mele e kiwi destinati a Cina, Corea, Taiwan e Thailandia
Si è conclusa positivamente l’attività che, per un un mese e mezzo, ha visto Cso Italy organizzare e preparare quattro visite ispettive finalizzate a permettere l’export di prodotti ortofrutticoli in Ci... continua

AgroalimentareGrano. Lollobrigida: "Controlli più intensi su import da metà novembre"
Secondo il ministro dell'Agricoltura, è sbagliato chiudere i porti ma chi trasgredisce le regole sarà punito
I controlli sulle importazioni di grano saranno intensificati a partire da metà novembre. Lo ha annunciato il il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, al termine della cabina di regia della fi... continua

AgroalimentareSardegna: sbloccati contributi assicurativi per consorzi di difesa
La misura è finalizzata a migliorare la competitività delle aziende agricole
L’assessore dell’Agricoltura della Regione Sardegna Valeria Satta ha firmato il decreto che autorizza gli uffici regionali ad erogare i contributi per il pagamento dei premi assicurativi a favore degli agr... continua

AgroalimentareFood&Beverage: un mercato da oltre 200 mld euro e 2 mln di lavoratori
Tutti i dati del settore agli Stati Generali convocati stamattina da Italgrob
Italgrob (Federazione Nazionale Distributori Horeca), l’associazione nazionale di riferimento per il fuori casa, ha presentato oggi a Roma uno studio che offre una fotografia del mercato Food & Beverage i... continua

AgroalimentareBasilicata: Dop-Igp valgono 16 mln euro
Vantaggi dalla riforma in via di approvazione all'Europarlamento
In Basilicata si registrano grandi aspettative intorno al nuovo testo unico europeo sulle Dop e Igp. Secondo una nota di Cia-Agricoltori Potenza-Matera, "che alzerà le garanzie riservate alle denominazioni... continua

AgroalimentareLazio: bando da oltre 500mila euro a sostegno apicoltura
Assessore Righini: "Supportiamo promozione e sviluppo tecnologico del comparto"
La Regione Lazio ha approvato il bando pubblico relativo all’anno apistico 2023/2024. "Si tratta - spiega l'assessore all'Agricoltura Giancarlo Righini - di un provvedimento importante a sostegno di u... continua

AgroalimentareMercato Ortofrutticolo di Cesena amplia l’offerta
Il nuovo espositore è Cristal della rete Coal, con oltre 300 punti vendita concentrati soprattutto nel centro Italia
Si amplia l’offerta del Mercato Ortofrutticolo di Cesena grazie a un nuovo espositore. Si tratta di Cristal di Alessandro Moretti, titolare della catena di punti vendita EccoMi, ed ora anche di uno stand a... continua

AgroalimentareLombardia: al via bando per frantoi oleari
Per le zone di produzione comprese nelle Dop "Garda" e "Laghi lombardi"
Aprirà lunedì 6 novembre il bando regionale dedicato all’ammodernamento dei frantoi oleari. A disposizione 430.000 euro per gli impianti nelle zone di produzione dell’olio extravergine di oliva a denom... continua