Agroalimentare
3.089 notizie trovate

AgroalimentareMadama Oliva presenta il suo primo bilancio di sostenibilità
Azienda si impegna a raggiungere il 100% di packaging sostenibile entro la fine del 2025
Madama Oliva, azienda del settore delle olive da tavola fresche, presenta il primo bilancio di sostenibilità. In un’ottica di trasparenza, il gruppo ha adottato il B-Impact Assessment (Bia), strumento ri... continua

AgroalimentareFao 80 anni di azione contro la fame: crescono i mercati contadini
L’esposizione universale “Dal Seme al Cibo” a Roma inaugurerà le celebrazioni per l’80º anniversario
L’esposizione universale “Dal Seme al Cibo” aperta al pubblico e situata nel cuore di Roma, inaugurerà le celebrazioni per l’80º anniversario, il 16 ottobre, della Fao, l'Organizzazione delle Nazioni U... continua

AgroalimentareEurovo/2. Cremoso Le Naturelle al debutto
Federico Lionello: "L’uovo materia prima d’eccellenza per dare vita a prodotti inediti, inaspettati e sorprendenti"
Il nuovo Cremoso le Naturelle a base di albume d’uovo arricchisce una nuova linea di prodotti che ha debuttato con Bongiorno Bevanda Ricca di Calcio e Proteine, che ha rivoluzionato il segmento delle b... continua

AgroalimentareEurovo: con Le Naturelle, innovazione e gusto sono... "Oltre il guscio"
Alla vigilia del World Egg Day, il gruppo emiliano ne illustra tutte le proprietà nutrizionali
Ricorre domani, venerdì 10 ottobre, la Giornata Mondiale dell'Uovo. Un evento globale per il quale Eurovo, azienda leader negli ovoprodotti industriali italiani, non poteva che offrire il proprio contributo.... continua

AgroalimentareCarabinieri e Confagricoltura siglano protocollo d'intesa
Volto a rafforzare la legalità, la prevenzione ed il contrasto ai reati nel settore agricolo
L’Arma dei Carabinieri e Confagricoltura hanno sottoscritto oggi, presso la sede del Comando Generale, un protocollo d’intesa volto a rafforzare la legalità, la sicurezza e la tutela del lavoro nelle aree... continua

AgroalimentareNestlé: soccorso ad agricoltori vittime dei cambiamenti climatici
Accordo con World Farmers Organisation per rendere i sistemi alimentari più resilienti
Attraverso una nuova partnership, unica nel suo genere, Nestlé e la World Farmers Organisation (Wfo) uniranno gli sforzi per contribuire a rendere i sistemi alimentari più resilienti ai cambiamenti climatici. N... continua

AgroalimentareQuaderno di campagna, tutti contenti per la proroga Ue
Plauso alla possibilità per le aziende agricole di procrastinare il termine per digitalizzare il Registro trattamenti fitosanitari
“L’Europa apre alla possibilità di prorogare di un anno il termine entro il quale le aziende agricole dovranno digitalizzare il Registro dei trattamenti eseguiti sulle colture. Auspichiamo ora che il m... continua

AgroalimentareDroni a uso agricolo: ok a emendamento in Senato
Via libera di Palazzo Madama ad attrezzature "precision farming" che ottimizzano i consumi energetici
Un emendamento al ddl Semplificazioni favorirà l'uso dei droni in agricoltura. Il testo è stato votato in Senato e ora passa alla Camera dei Deputati per l’approvazione definitiva. Le nuove tecnologie per... continua

AgroalimentarePac: Europarlamento sconfessa Commissione UE
Domani al via negoziati. Richiesto aumento massimali per sostegno piccoli agricoltori
Il Parlamento europeo ha adottato la propria posizione per i negoziati con i Paesi UE sulla semplificazione della Politica Agricola Comune (Pac) dell’UE. Nel testo approvato con 492 voti favorevoli, 1... continua

AgroalimentareColtiviamo agricoltura sociale, 10a edizione in dirittura d'arrivo
Scade il 27 ottobre il termine per la presentazione delle candidature al bando
Si chiudono il 27 ottobre i termini per la presentazione delle candidature alla 10a edizione del bando “Coltiviamo Agricoltura Sociale”, promosso da Confagricoltura, Senior - L’età della Saggezza Onlus... continua

AgroalimentareMacchine agricole: nessun obbligo Rca se non immatricolate
Lo stabilisce un emendamento al ddl sulle Pmi approvato al Senato
La condizione è che i mezzi operino esclusivamente all’interno di fondi o spazi privati non accessibili al pubblico, purché siano coperti da una polizza volontaria per la responsabilità civile verso terzi. continua

AgroalimentareToscana /2. Prodotti tipici nella ristorazione: nuovo bando semplificato
Tra gli obiettivi: ridurre l’impatto ambientale, promuovere la sostenibilità, ridurre gli sprechi
Ridurre l’impatto ambientale, promuovere la sostenibilità attraverso diverse azioni: dall’approvvigionamento con prodotti locali, alla riduzione degli sprechi, fino alla sensibilizzazione sull’importanza di ado... continua

Agroalimentare"Vetrina Toscana": alleanza strategica per i mercati storici
Accordo in collaborazione con Unioncamere per valorizzare turismo enogastronomico e identità territoriale
Toscana Promozione Turistica e il Mercato Centrale di Firenze hanno siglato un accordo di collaborazione nell'ambito del progetto regionale Vetrina Toscana per la promozione del turismo enogastronomico... continua

AgroalimentareAgea, altri 6,6 milioni per l'agricoltura
Decreto di pagamento relativo agli aiuti diretti per la campagna 2024 a favore di 99.767 aziende
L’Agea, l'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura prosegue nella sua attività di affiancamento e supporto agli agricoltori. L'agenzia, infatti, ha emesso un decreto di pagamento relativo agli aiuti di... continua

AgroalimentarePiemonte: stagione tartufo riparte con oltre 20 fiere
Fitto calendario favorito da un nuovo stanziamento della Regione per il comparto
Con l’inizio della stagione 2025-26 della cerca del tartufo (fino al 31 gennaio per il bianco, dal 15 dicembre per il nero pregiato) il Piemonte inaugura un autunno ricco di appuntamenti per porteranno i... continua

AgroalimentareVeneto. Gelsibachicoltura: bando per la filiera
Regione punta a valorizzare il comparto in un'ottica di economia circolare
“Gli antichi filari di gelso un tempo erano parte integrante delle coltivazioni agricole, segnando la storia economica e sociale del Veneto. Oggi possono diventare motori di nuove filiere produttive s... continua

AgroalimentareEuricom protagonista ad Anuga forte delle ultime acquisizioni
Sonko e Fatima hanno ampliato e integrato verticalmente la struttura del gruppo
Euricom, tra i principali operatori mondiali nel settore del riso, partecipa in questi giorni ad Anuga 2025, la fiera agroalimentare europea più rilevante a livello internazionale. L'azienda è presente c... continua

AgroalimentareClai: Francesco Di Capua nuovo direttore Vendite
Da quasi sette anni ricopriva il ruolo di National Key Account nella cooperativa
Novità in casa Clai. La Cooperativa agroalimentare di Imola ha un nuovo direttore vendite: Francesco Di Capua assumerà l’incarico a partire dal primo ottobre 2025. Non si tratta di un nuovo ingresso, ben... continua

AgroalimentareTea alle 5: parte il podcast per raccontare l'innovazione
Fino al 9 ottobre, dibattiti sul canale YouTube del Crea, alla presenza di esperti e operatori del settore
In occasione della Biotech Week 2025, l’evento internazionale dedicato alla conoscenza e alla promozione delle biotecnologie, coordinato in Italia da Assobiotec – Federchimica, con il patrocinio del Sen... continua

AgroalimentareErba medica: il prezzo per la campagna 2025/26
Accordo raggiunto nell'ambito del Comitato Tecnico Economico Foraggero
Il Comitato Tecnico Economico Foraggero che opera in seno all’Accordo Interprofessionale per le Sementi Foraggere, riunitosi ieri mattina, ha indicato a tutt’oggi il prezzo di liquidazione per la campagna 202... continua

AgroalimentareMorte De Cecco: il cordoglio di Federalimentare
Mascarino: "La sua professionalità rimane punto di riferimento per l'agroindustria italiana"
"Sentito cordoglio" è stato espresso a nome di tutta l'industria alimentare italiana, per la scomparsa di Giuseppe Adolfo De Cecco (leggi notizia EFA News) da Paolo Mascarino, presidente di Federalimentare. "L'Italia p... continua

AgroalimentareRi.Nova: al via progetto per difendere i vigneti del futuro
Nasce "Sinergia" per implementare il trattamento contro flavescenza dorata e legno nero
I cosiddetti “giallumi” della vite – la Flavescenza dorata e il Legno nero – rappresentano oggi una delle principali minacce per la viticoltura italiana ed emiliano-romagnola: aggressive, pericolose e, se n... continua

AgroalimentareSygenta: innovazione in agricoltura, punto della situazione
Domani talk alla Milano Digital Week alla presenza di imprenditori, chef ed esperti
Venerdì 3 ottobre è in programma l'evento "The ConversAItion – Dialoghi di Agricoltura e Innovazione" organizzato nell'ambito della Milano Digital Week da Syngenta, una delle principali aziende dell’agro-industria mondi... continua

AgroalimentareTartufo: al via corso nazionale al Crea
Un percorso formativo d’eccellenza, in collaborazione con Conaf, tra ecologia, economia e cultura
È ufficialmente iniziato il primo Corso Nazionale di Alta Formazione “La filiera del tartufo: dal bosco alla tavola”, promosso dal Crea, in collaborazione con il Conaf (Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Do... continua

AgroalimentareRiso /2. Primo raccolto ottenuto con le Tecniche di Evoluzione Assistita
Si concretizzano le sperimentazioni del Centro Ricerche dell’Ente Nazionale Risi di Castello d’Agogna
Il giorno della mietitura è arrivato. Nei campi di Castello d’Agogna, al Centro Ricerche sul Riso dell’Ente Nazionale Risi, oggi, martedì 30 settembre, è stato raccolto il frutto della prima sperimentazione italia... continua

AgroalimentareCombi Mais: raccolte 17,6 ton a ettaro
Protocollo di produzione espone i suoi risultati al termine di una stagione stabile
Il protocollo di produzione Combi Mais, articolato nei tre pilastri della produttività, qualità e sostenibilità, ha raggiunto le 17,6 tonnellate di granella di mais a ettaro, sano dal punto di vista de... continua

AgroalimentareRiso: continua trend positivo consumi in Italia
Più della metà della popolazione lo mangia almeno una volta a settimana
Secondo i risultati dell’Osservatorio Nazionale sui Consumi di Riso in Italia, voluto da Ente Fiera di Isola della Scala e dal Consorzio di Tutela della Igp Riso Nano Vialone Veronese, e supportato, f... continua

AgroalimentareCereali: memorandum d'intesa tra Italia e Messico
Accordo Crea-Mimmyt per sviluppo varietà di frumento più resilienti ai cambiamenti climatici
“La firma di questo accordo consente a noi e ai colleghi del Cimmyt, eredi rispettivamente del grande patrimonio di Strampelli e di Borlaug, di unire le forze per cereali – alimento alla base della die... continua

AgroalimentareAife: giapponesi visitano aziende affiliate
Incoraggianti prospettive di allargamento del mercato dei foraggi italiani al Sud-Est asiatico
Si è conclusa la visita di quattro giorni, 21-24 settembre scorsi, della delegazione giapponese composta da 8 operatori del settore, più un giornalista, presso alcune aziende associate ad Aife/Filiera I... continua

AgroalimentareConsorzi Agrari d'Italia: aumento di capitale di 145 mln euro
Entrano nuovi azionisti: Fondo Nazionale Strategico, Banca del Fucino e Quinto Giro Investimenti
Potente iniezione di liquidità in Consorzi Agrari d'Italia, società controllata da BF Spa, holding di Bonifiche Ferraresi. In data odierna è stato sottoscritto un accordo di investimento per un aumento di... continua

AgroalimentareEnogastronomia: eccellenze lombarde protagoniste a Ginevra
Grana Padano e altre Dop in vetrina al Gala Night 2025, in un connubio tra cibo e sport
L’agricoltura della Lombardia protagonista a Ginevra. All’edizione 2025 della Gala Night, che si tiene nella città elvetica, i prodotti agroalimentari saranno sotto i riflettori. Nella serata saranno riuni... continua

AgroalimentareGrano/2. Italmopa: "Importazioni non alternative alla produzione interna"
Associazione molitori esorta non cercare "capri espiatori" riguardo alla crisi del comparto
E’ ancora, purtroppo, opportuno ricordare che senza le importazioni di grano duro, l’Industria molitoria non sarebbe più in grado di approvvigionare, nei volumi e nelle qualità richieste, l’Industria pastari... continua

AgroalimentareVendemmia. Legacoop: produzione stimata a circa 44 mln ettolitri
Raccolto completato per oltre il 75%. Previste zone con riduzione tra 10% e 20%
La vendemmia 2025 si preannuncia come un’annata di eccellenza qualitativa, sebbene le quantità prodotte si attestino su valori più bassi rispetto alle previsioni iniziali, in linea con lo scorso anno. Lo... continua

AgroalimentareLombardia: erogati oltre 1,4 mld euro da Piano Sviluppo Rurale
Regione si conferma tra le più virtuose nell'utilizzo dei fondi europei per l'agricoltura
La Lombardia si conferma tra le regioni più virtuose nell’utilizzo dei fondi europei per l’agricoltura. Nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022, giunto in chiusura di programmazione, sono s... continua

AgroalimentareConfagricoltura: la nuova Pac è da cancellare
Giansanti: la proposta Ue è "molto modesta", sia dal punto di vista del budget che da quello della visione
“L’attuale proposta della Pac, per come è stata impostata, non esiste più. Non è più una politica agricola comune, ma diventa una politica agricola nazionale. Più in generale la proposta è molto modesta,... continua

AgroalimentareInternational Terroir Congress: Puglia sede XVIII edizione nel 2028
Per la prima volta l'evento si svolgerà nel Mezzogiorno d’Italia. 12 anni fa fu la volta del Veneto
L’assemblea dell’Associazione internazionale degli esperti sui Terroir (Site) ha approvato all’unanimità, lo scorso martedì 16 settembre, la candidatura della Puglia quale regione ospitante della XVIII e... continua

AgroalimentareCrea: al via Piano Nazionale Sementi Biologiche
D'Eramo (Masaf): "Ruolo chiave della ricerca per migliorare quantità e qualità"
“Migliorare la quantità e la qualità delle sementi bio è un presupposto perché possa proseguire la crescita di un settore in cui l'Italia è leader a livello internazionale. Tra gli obiettivi del Piano... continua

AgroalimentareAbruzzo. Apicoltura: bando da 250mila euro per imprese danneggiate
Intervento regionale a sostegno delle aziende colpite dalla crisi pandemica del 2020-2021
“Le aziende del settore apistico interessate potranno fare domanda di finanziamento per compensare le perdite relative agli effetti della pandemia da Covid degli scorsi anni con un budget a disposizione d... continua

AgroalimentareRegione Friuli VG: chiesta calamità eccezionale per maltempo estivo
Le grandinate si sono abbattute in sei comuni il 26 giugno e il 12 luglio scorsi
La Giunta regionale del Friuli-Venezia Giulia, su proposta dell'assessore alle Risorse agroalimentari e forestali Stefano Zannier, ha disposto di chiedere al ministero delle Politiche agricole la dichiarazione... continua

AgroalimentareApicoltura. Regione Calabria: bando da oltre 1,3 mln euro
Fino al 31 ottobre finanziamenti erogabili per diverse finalità, dalla formazione al ripopolamento
C’è tempo fino al 31 ottobre 2025 per accedere ai finanziamenti a sostegno dell’apicoltura regionale nell’ambito del Sottoprogramma apistico 2023-2027 Reg. (UE) 2021/2115” della Regione Calabria. Il Dipar... continua

AgroalimentareG20 agricoltura: investimenti per cibo di qualità e innovazione sostenibile
Lo ha detto il ministro Lollobrigida durante la riunione a Città del Capo, in Sudafrica
"I lavori della Ministeriale del G20 hanno ribadito la visione strategica comune delle nazioni partecipanti sulle priorità dell'agricoltura: inclusione nei mercati e sicurezza alimentare, coinvolgimento... continua

AgroalimentareCampania: valore produzione agricola supera i 5 mld euro nel 2024
Il "food" incide per il 26% sull’intero export regionale e cresce più della media nazionale
Sono alcuni dei numeri emersi da un report Nomisma, presentato alla manifestazione "Campania Mater" continua

AgroalimentareFriuli VG. Programma valore agricoltura: richieste per 25 mln
Assessore regionale Zannier contro la riforma della Pac: "Compromette stabilità aziende"
"La nuova Politica agricola comune (Pac) non offre reali prospettive di sviluppo: i pochi elementi favorevoli vengono superati da troppi aspetti penalizzanti, che rischiano di compromettere la stabilità... continua

AgroalimentareLa Doria, sinergie per lo sviluppo internazionale
Dall'unione con Winland Foods nasce Windoria, basata a Londra
A seguito della combinazione di due grandi aziende della produzione alimentare, l’italiana La Doria e l’americana Winland Foods, entrambe controllate da Ldw Investment Top Holding, società di investimento a su... continua

AgroalimentareFinanza innovativa e capitale per la crescita dell'agrifood
Convegno Agronetwork e Confagricoltura sui nuovi strumenti per le imprese
Il settore primario italiano resta trainante per l’economia del nostro Paese, con un valore aggiunto di oltre 81 miliardi di euro tra agricoltura e industria alimentare, 676 miliardi di euro di fatturato a... continua

AgroalimentareRiso: agli italiani piace sempre più
Consumo in crescita nel 2024. Grande ritorno d'interesse anche tra i giovani
Fa bene, è buono, è nostro: il riso torna protagonista sulle tavole italiane. È quanto emerge dall’ultima indagine dell’Osservatorio Nazionale sul Consumo di Riso in Italia, che fotografa un settore in pie... continua

AgroalimentareNasce alleanza europea per il riso
Ufficialmente istituito il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'Ue
Durante Risò-Festival Internazionale del Riso, al convegno 'The Future of EU Rice Sector-A Common Strategy' è stata ufficialmente istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei P... continua

AgroalimentareMasaf, proteggere i prodotti agricoli e attrarre investimenti
I punti nell'agenda del ministro Lollobrigida nell'incontro con addetti agricoli delle ambasciate italiane
Promuovere e proteggere i prodotti italiani sui mercati internazionali, accompagnare gli imprenditori nelle loro attività di promozione commerciale e attrarre investimenti nel nostro Paese. Sono questi... continua

AgroalimentarePioppicoltura: sottoscritta intesa interregionale
Accordo di filiera tra assessori Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Friuli VG e Veneto
È stata sottoscritta nella mattinata di oggi, a Palazzo Lombardia, la "Nuova intesa per lo sviluppo della filiera del pioppo". L’accordo rinnova e aggiorna quello siglato a Venezia nel 2014, con l’obiettivo di d... continua

AgroalimentareAmai: la strategia per un nuovo spazio di mercato
Di Stefano (AD): "Aiutiamo le Pmi del food italiano a vincere alle loro condizioni"
Nel settore alimentare italiano, la concorrenza è spesso una corsa al ribasso: prezzo, volumi, distribuzione di massa. È un oceano rosso affollato in cui i marchi si contendono margini sempre più ridotti, sa... continua