Agroalimentare
3.158 notizie trovate

AgroalimentareFriuli-VG. Imprese agricole: ok a bando investimenti in trasformazione
Si punta a modernizzazione strutture, riduzione impatto ambientale ed efficienza processi produttivi
"Il bando cosiddetto trasformazione è un canale ormai consolidato e molto atteso, rivolto alle piccole e medie imprese per le attività di, appunto, trasformazione e commercializzazione: ha una dotazione f... continua

AgroalimentareTartuficoltura. Regione Piemonte: rilancio settore passa attraverso nuovo bando
Si conclude percorso di confronto tra istituzioni e operatori del comparto
Il viaggio di Tuber Next Gen 2025, voluto dalla Regione Piemonte per discutere di pianificazione e valorizzazione del patrimonio tartufigeno piemontese, si è concluso a Torino nel giorno della Giornata... continua

AgroalimentareDipendenti agricoli: è in Veneto e Lazio che crescono di più
Regioni chiamate alla sfida del ricambio generazionale, della formazione e dell'innovazione
"I dati diffusi dall’Inps confermano che il Lazio è una delle regioni trainanti per l’occupazione agricola in Italia. Secondo l’Istituto di statistica, infatti, nel 2024 il numero degli operai agricoli dipend... continua

AgroalimentareIsmea presenta il rapporto sull'agroalimentare
Il 3 dicembre al Masaf attenzione sul contesto macroeconomico, al confronto con UE, consumi domestici ed export
Si terrò mercoledì 3 dicembre alle ore 11 a Roma presso la Sala Cavour del ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, la presentazione del nuovo “Rapporto Ismea sull’agroalimentare italiano... continua

AgroalimentareOlio/2. Copagri, valorizzare le imprese familiari (e non solo)
XV edizione dell'iniziativa patrocinata dal Masaf per valorizzare le piccole produzioni
Torna anche quest’anno l’appuntamento con l’iniziativa “Olio di famiglia”, ideata dalla Copagri e rivolta alle famiglie e ai cittadini che producono olio extra vergine di oliva in Italia e che svolgono... continua

AgroalimentareLombardia: 37 mln euro ad aziende "amiche dell'ambiente"
Bando per agricoltori e allevatori che adottano modelli a basso impatto ecologico
Regione Lombardia ha concluso con risultati positivi il bando "Sra 2025", destinato a sostenere gli agricoltori e gli allevatori che adottano modelli produttivi a basso impatto ambientale. Sono 2.858 le... continua

AgroalimentareGranTerre-Hera-Cpl Concordia: intesa per autoproduzione
20 mln euro di investimenti per impianti fotovoltaici e di cogenerazione
Prosegue la collaborazione tra GranTerre, tra i principali player del food made in Italy e produttore di salumi e formaggi stagionati, il Gruppo Hera e Cpl Concordia, società specializzata nella progettazione,... continua

AgroalimentareTea: emendamento a legge bilancio proroga sperimentazione
Cibo per la Mente: "Segnale politico importante per la ricerca e per la filiera agroalimentare"
Cibo per la Mente esprime il proprio pieno sostegno alla segnalazione in Legge di Bilancio dell’emendamento De Carlo-Nocco, che prevede la proroga della sperimentazione in campo delle Tecniche di Evoluzione A... continua

AgroalimentareIsmea rinnova gli accordi con Assomela e consorzio Parmigiano R
"Rafforzato il ruolo a sostegno delle filiere agroalimentari italiane"
Il cda Ismea ha approvato il Protocollo d’Intesa con Assomela, la principale associazione del comparto, che rappresenta il 75% della produzione melicola nazionale.L’accordo consolida e potenzia la col... continua

AgroalimentareThe Circle: agricoltura acquaponica punta su Horeca e Gdo
In esclusiva, il Ceo&Founder Thomas Marino racconta i primi anni dell'azienda/Gallery
L’agricoltura sostenibile acquaponica sta iniziando a diventare un vero e proprio business. Dall’entusiasmo di un gruppo di giovani imprenditori, in otto anni di attività, la startup The Circle è passa... continua

AgroalimentarePatata Bologna Dop punta alla ristorazione
Al campagna col progetto “Taste Innovators - La versione dello chef”
Sette giovani chef, creativi e talentuosi, incontrano la Patata di Bologna Dop. Una liaison in chiave gourmet per avvicinare uno dei prodotti simbolo dell’agroalimentare bolognese alla ristorazione. È... continua

AgroalimentareFitosanitari: appello Cso Italy su scarsità e concorrenza sleale
Cooperative in linea con Lollobrigida. Si cerca una convergenza con Commissione UE
Durante il Consiglio UE agricoltura e pesca che si è tenuto a Bruxelles il giorno 17 novembre, alla presenza dei 27 ministri UE dell’agricoltura, durante il punto sulle “varie”, si è discusso anche del tem... continua

AgroalimentareForaggi disidratati. Aife: Italia secondo produttore europeo
Dati associazione certificano volumi quasi raddoppiati nell'ultimo decennio
Con una produzione che anche nel 2024 ha sfiorato 1 milione di tonnellate, l’Italia si conferma secondo produttore europeo di foraggi disidratati, posizionandosi dietro la Spagna che nello stesso anno d... continua

AgroalimentareCucina italiana: saggio controcorrente prova a smontare la narrazione
Ne "L'invenzione del cuoco", Alberto Grandi mostra l'altra faccia della medaglia della nostra tradizione culinaria
Dopo aver messo in discussione molti luoghi comuni sull’origine dei piatti italiani, lo storico dell’alimentazione Alberto Grandi torna con un saggio che esplora come e quando sia nata davvero la “cucina itali... continua

AgroalimentareLombardia: 1,2 mln euro per macchinari "anti-emissioni"
Regione presenta nuovo bando rivolto ad imprese agromeccaniche
Regione Lombardia continua a puntare sulla sostenibilità in agricoltura con un nuovo bando dedicato alle imprese agromeccaniche, che mette a disposizione 1,2 milioni di euro per supportare investimenti... continua

AgroalimentareCopa Cogeca, Mercosur "tradimento" per gli agricoltori
Le organizzazioni europee alzano una voce 'forte e unitaria' contro i rischi per la sicurezza alimentare
L'accordo UE-Mercosur tradisce gli agricoltori, i lavoratori, i consumatori e l'ambiente europei. Così il comunicato ufficiale di Copa e Cogeca secondo cui "mentre la Commissione continua a promuovere... continua

AgroalimentareVino novello. Aic: "Subito norme coerenti per tutelarne la tradizione"
Serve modifica decreto per modifica percentuale minima di macerazione carbonica
"Vino Novello è una tradizione che ha dato identità all’enologia italiana per decenni e che oggi necessita di un intervento chiaro per evitare la sua completa scomparsa", afferma Giuseppino Santoianni, pre... continua

AgroalimentareAgea: primi sportelli informativi a Latina e Frosinone
Regione Lazio punta a semplificare le procedure e ridurre i tempi di erogazione dei contributi
Sono stati inaugurati a Latina e Frosinone i primi sportelli informativi Agea, realizzati grazie al protocollo d’intesa tra la Regione Lazio e l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea). L’iniziativa rappr... continua

AgroalimentareAic si impegna per il turismo rurale sostenibile
Ad Agri@tour (Arezzo, 14‐16 novembre 2025) si parlerà di un settore in forte espansione
Penisola Verde parteciperà alla 23ª edizione di Agri@tour – Salone Nazionale dell’Agriturismo e del Turismo Rurale, che si terrà dal 14 al 16 novembre 2025 presso Arezzo Fiere e Congressi.Presente con un... continua

AgroalimentareCongresso mondiale erba medica: Aife/Filiera Italiana Foraggi protagonista
Oltre 500 relatori all'evento di Reims. Prossimo appuntamento a Shandong (Cina)
Oltre 500 partecipanti provenienti dalla Cina come dagli Stati Uniti, dalla Nuova Zelanda e dal Sudamerica passando per l’Europa hanno animato il quarto Congresso mondiale sull’erba medica, organizzato dal... continua

AgroalimentareItalia-Africa centrale: nuove prospettive per sviluppo filiere alimentari
Infrastrutture sostenibili, energia verde e sistemi agricoli resilienti al centro del progetto Aic-Ucai
Si è svolto nella giornata di ieri il Convegno promosso dall’Associazione Italiana Coltivatori (Aic) in collaborazione con l’Unione delle Comunità Africane in Italia (Ucai), dal titolo “Africa central... continua

AgroalimentareUova: passi avanti per export brasiliano nell'UE
Bruxelles avvierà la ripresa del sistema di pre-elenco
Si aprono scenari anche per prodotti ittici e pollame continua

AgroalimentareRiso Gallo: glifosato eliminato e consumo energetico in calo
App lanciata in collaborazione con xFarm Technologies tra le strategie sostenibili del gruppo
Riso Gallo, tra le più grandi riserie d'Europa e tra le più antiche industrie risiere italiane, presenta oggi il nuovo Report di Sostenibilità. Negli stabilimenti del gruppo in Lomellina, dove tutto il... continua

Agroalimentare"Pacchetto vino": produttori italiani soddisfatti a metà
Commissione Agricoltura al Parlamento UE ha votato la proposta adottata in primavera da Bruxelles
Decisioni riguardano la definizione "low-alcol", semplificazioni in materia di etichettatura, la legislazione in materia di estirpi. continua

AgroalimentareEcomondo /3. Sostenibilità? Sì, ma non sia un costo...
Federalimentare: "Per competere, serve una vera neutralità tecnologica, per usare tutte le fonti alternative"
La sfida di allineare sostenibilità e competitività del settore agroalimentare è stata al centro dei lavori promossi a Ecomondo 2025 da Confagricoltura, Federalimentare, Cl.uster A.grifood N.azionale ed... continua

AgroalimentareOrtofrutta: operatori comparto chiedono a UE un passo indietro
Confronto a Bruxelles con Commissione: no a Pac nazionalizzata, sì alle Ngt
L'Assemblea delle Regioni ortofrutticole europee (Areflh) ha tenuto ieri il suo secondo Forum annuale presso la Delegazione della Regione Emilia-Romagna presso l'UE. Il Forum si è aperto con gli interventi... continua

AgroalimentareFragola Basilicata: UE la riconosce come Igp
Salgono a 896 le indicazioni geografiche italiane e a 20 le denominazioni lucane
Lollobrigida: "Un passo avanti nella valorizzazione del lavoro dei produttori e nel rafforzamento del legame tra territorio e filiera". continua

AgroalimentareA Roma il presidente del Parlamento Ue Roberta Metsola incontra Confagricoltura
Sul tavolo l'Europa, la PAC, il commercio internazionale e i dossier agricoli in discussione all’Europarlamento
L’Europa come fil rouge, ma anche la PAC, il commercio internazionale e i dossier agricoli in discussione all’Europarlamento. Sono stati questi, tra gli altri, i temi dell'incontro avvenuto oggi a Pal... continua

AgroalimentareOrtofrutta. Regione Emilia-Romagna: costi manodopera da rivedere
Appello a governo e UE per soluzioni sostitutive agli agrofarmaci eliminati dal mercato
Rivedere i costi della manodopera per le imprese dell'ortofrutta in Emilia-Romagna, estendendo a quest'ultime, fin dalla prossima Legge di Bilancio, agevolazioni contributive per ridurre lo svantaggio... continua

AgroalimentarePiemonte: 7000mila euro alle fiere agroalimentari
Regione sovvenziona per la prima volta gli eventi volti a promuovere i prodotti tipici del territorio
La Regione Piemonte per la prima volta finanzia il sistema delle fiere con contributi per 700mila euro riservati a quelle che promuovono e valorizzano i prodotti agroalimentari tipici del territorio.La... continua

AgroalimentareSardegna: 1 mln euro per danni da fauna selvatica
Regione approva indennizzi a produttori agricoli e zootecnici per l’anno 2025
La Giunta regionale della Sardegna, su proposta dell’assessore della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, ha approvato i nuovi criteri di ripartizione dei fondi destinati alle Province e alle Città Metr... continua

AgroalimentareFao: 28 siti "Giahs" designati in 14 Paesi del mondo
Premiate comunità che preservano conoscenze tradizionali, biodiversità e resilienza
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (Fao) ha celebrato oggi un importante traguardo: 28 siti in 14 paesi sono stati designati come Sistemi del Patrimonio Agricolo di... continua

AgroalimentareConserve Italia: assemblea soci chiude con liquidazioni da record
Gardini (presidente): "Risultato mai raggiunto, testimonia l’impegno verso la filiera"
Supera i 106 milioni di euro l’ammontare delle liquidazioni erogate da Conserve Italia ai propri soci produttori che, nel corso dell’esercizio 2024-25, hanno conferito il 95% delle 549.542 tonnellate di... continua

AgroalimentareCopa Cogeca, no ai piani di partenariato nazionali e regionali
Lettera al presidente della Commissione Ue: il fondo unico è un "passo falso storico"
I leader dei quattro gruppi politici centrali del Parlamento europeo (PPE, S&D, Renew Europe e Verdi) hanno inviato una lettera alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, esprimendo... continua

AgroalimentareErba medica: aggiornate indicazioni prezzo per campagna 2025/26
Riviste al ribasso quotazioni in uno scenario di forte competitività internazionale
Il Comitato dell’Accordo Interprofessionale per le sementi foraggere, riunitosi stamane a Bologna, ha ritenuto necessario rivedere al ribasso le indicazioni di prezzo per il seme di erba medica pulito, p... continua

AgroalimentareSicilia, in arrivo 5 milioni per l'agricoltura
Interventi di ripristino ed efficientamento di infrastrutture stradali extraurbane al servizio delle attività agricole siciliane
Interventi di ripristino, miglioramento ed efficientamento di infrastrutture stradali extraurbane al servizio delle attività agricole siciliane: in arrivo 5 milioni di euro. È stato pubblicato dall’Esa (En... continua

AgroalimentareEmilia-Romagna: Regione e Anci insieme per valorizzare Dop-Igp
Siglato protocollo d'intesa che impegna amministrazioni a sostenere produzioni tipiche
Rafforzare la promozione del patrimonio enogastronomico regionale, con particolare attenzione alle produzioni agroalimentari a qualità regolamentata – Dop, Igp, Doc e Igt – e valorizzare il legame tra... continua

AgroalimentareL'italian sounding al centro del Mercosur
Missione in Brasile del Commissario Ue Hansen: su 344 prodotti (tra bevande e alimenti) che verranno protetti dalle imitazioni, 57 sono italiani
È sui falsi prodotti italiani ed europei, che si gioca la partita più importante dell' accordo tra l'Unione Europea e i Paesi del Mercosur (Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay). Lo ha confermato il C... continua

AgroalimentareSementieri e vivaisti: alleanza per una filiera orticola più competitiva
Se ne è parlato alla 15° edizione del Congresso EU Plant 2025, svoltosi a Ragusa
I due settori generano complessivamente un fatturato di oltre 1,2 mld euro annui. continua

AgroalimentareAife/Filiera Italiana Foraggi nel comitato del Congresso Mondiale Erba Medica
Appuntamento a Reims (Francia) dal 3 al 6 novembre, per un evento al debutto in Europa
Dal 3 al 6 novembre 2025 la città francese di Reims ospiterà la quarta edizione del Congresso mondiale sull’erba medica. Un evento internazionale che per la prima volta approda in Europa, tenuto a bat... continua

AgroalimentareFuturo competitivo e sostenibile per le coop agricole Ue
Settanta leader del settore riuniti in Danimarca per il Forum economico della presidenza Cogeca
Settanta leader del settore delle cooperative agroalimentari europee si sono riuniti venerdì scorso a Billund, in Danimarca, per il Forum economico della presidenza Cogeca, un evento incentrato sul rafforzamento... continua

AgroalimentareLombardia. Qualità delle acque: calano i nitrati
Regione in prima linea per promuovere sostenibilità. Voucher da 1 mln euro per formazione agricola
Il voucher finanziato da Regione Lombardia per la formazione in agricoltura e il calo dei nitrati come importante risultato frutto di politiche mirate sono stati, rispettivamente, i temi al centro degli... continua

AgroalimentareCopagri, appello a Metsola per l’agricoltura
Battista: Pac, "non si può accettare un’impostazione che non offra le adeguate garanzie per il sostegno al reddito"
“La proposta della Commissione europea per la Politica Agricola Comune post 2027, legata a doppio filo al drastico taglio di oltre il 20% del bilancio agricolo comunitario, è caratterizzata da un inaccettabile co... continua

AgroalimentareIl Geopa Ue sostiene un settore agricolo forte
Il gruppo europeo dei datori di lavoro delle organizzazioni agricole guidato da Claudia Merlino al Vertice sociale tripartito Ue
Geopa, il gruppo europeo dei datori di lavoro delle organizzazioni professionali agricole, rappresentato dalla presidente Claudia Merlino, ha partecipato al "Vertice sociale tripartito" presso il Consiglio... continua

AgroalimentareGusto e territorio: Toscana laboratorio di cibo sostenibile e "identitario"
Domenica prossima, a Marina di Pietrasanta, talk su tradizione e futuro culinari della Regione
Domenica 26 ottobre alle ore 11:00, nell'ambito del Caffè de La Versiliana, in Viale Morin 16 a Marina di Pietrasanta, si tiene l'incontro: “Gusto e Territorio: la Toscana che nutre tra sostenibilità, ide... continua

AgroalimentareL'export agroalimentare tiene ma attenzione ai dazi
Allarme di Unci AgroAlimentare: occorrono interventi a salvaguardia dei segmenti più fragili ed esposti come la filiera ittica e l’agricoltura
“Le esportazioni di prodotti agroalimentari italiani nel primo semestre del 2025 hanno fatto registrare un risultato positivo rispetto all’anno precedente, in particolare con un incremento del 5% sui mer... continua

AgroalimentarePasta/2. Italmopa: "Nostre semole simbolo universale di italianità"
Successo grazie a sinergia tra mugnai e pastai e professionalità dell'industria di settore
Come ogni anno, su iniziativa della Ipo-International Pasta Organization, il 25 ottobre si celebra la pasta, simbolo per antonomasia di tradizione, gusto e convivialità, in una sola parola, di ‘italianità’. Così... continua

AgroalimentareMartinoRossi: più occupati, meno acqua e fertilizzanti azotati
Azienda cremonese pubblica il suo quarto bilancio di sostenibilità
MartinoRossi SpA - realtà di riferimento nella produzione di farine, semilavorati, ingredienti funzionali clean label, prodotti plant-based e proteici di alta qualità, privi di allergeni come glutine e... continua

AgroalimentarePatata Bologna Dop: superfici coltivate in aumento
Buona partenza della campagna 2025/26, nonostante clima
Parte con un cauto ottimismo la campagna 2025/26 della Patata di Bologna Dop. Il Consorzio di Tutela registra un incremento delle superfici coltivate del +6%, per un areale complessivo che raggiunge 389... continua

AgroalimentarePasta /2. Ecco i prodotti preferiti dai clienti Coop
Nel segmento all'uovo trionfano le tagliatelle, spese online orientate verso prodotti alla semola
Secondo i dati diffusi da Coop Alleanza 3.0 (leggi notizia EFA News), nel segmento secco, con 6,1 milioni di pezzi troviamo la pasta all’uovo. All’interno della pasta all’uovo le preferenze vanno a que... continua