Agroalimentare
2.926 notizie trovate

AgroalimentareSindacati: nasce l’organizzazione bilaterale OB Italia
Cooperative e coltivatori tra le otto sigle del nuovo soggetto nazionale
Un nuovo soggetto nazionale prende forma nel mondo del lavoro. Dall’impegno e dalla visione comune di otto sigle, nasce OB Italia - Organizzazione bilaterale italiana, con l’obiettivo di condividere un... continua

AgroalimentareEmilia-Romagna. Flavescenza dorata: entra nel vivo azione di contrasto
I dati della campagna di prevenzione 2023/24 indicano una regressione della patologia
Avviare al più presto i trattamenti insetticidi obbligatori per ridurre le popolazioni di Scaphoideus titanus, l’insetto vettore principale della flavescenza dorata, una malattia infettiva della vite, ch... continua

AgroalimentareCalabria. Diversificazione e multifunzionalità imprese agricole: pubblicata graduatoria provvisoria
L’intervento prevede una disponibilità finanziaria complessiva di 4 mln euro
La Regione Calabria comunica la pubblicazione della graduatoria provvisoria relativa all’Avviso pubblico per il “Sostegno ad interventi di diversificazione e multifunzionalità delle imprese agricole”, attiva... continua

AgroalimentareToscana. Formazione consulenti agricoli: presto il bando
L’importo massimo del contributo pubblico ammissibile per progetto è di 60mila euro
Migliorare i servizi di consulenza aziendale attraverso la crescita e la condivisione delle conoscenze. E al tempo stesso migliorare le relazioni tra attori dell’Akis, cioè il Sistema della Conoscenza ed... continua

AgroalimentareEmilia-Romagna: 74 mln euro per indennità compensative rurali
Risorse destinate anche al potenziamento delle linee di intervento per il dissesto idrogeologico
La Regione Emilia-Romagna destina più di 74 milioni di euro alle indennità compensative dei territori rurali, soprattutto nelle aree montane, alla promozione di prodotti a indicazione geografica e agli i... continua

AgroalimentareValdobbiadene: iniziata estirpazione 2 ettari di Cartizze colpiti da flavescenza dorata
Regione Veneto avvia azione a tutela del territorio Unesco del Prosecco
“Un importante passo avanti nella lotta contro la flavescenza dorata è stato compiuto nei giorni scorsi con l’inizio delle operazioni di estirpo di 2 ettari di vigneto di Cartizze nel territorio di Vald... continua

AgroalimentareRegione Liguria vicina ai giovani agricoltori
Proroga al 22 settembre 2025 dei termini per la presentazione delle domande di pagamento del saldo del Programma sviluppo rurale
La Giunta regionale della Liguria ha approvato, su proposta del vicepresidente con delega all’Agricoltura Alessandro Piana, la proroga al 22 settembre 2025 dei termini per la presentazione delle domande di... continua

AgroalimentareIce Budapest "spinge" l'agroalimentare made in Italy in Ungheria
L'agenzia apre la piattaforma online per i prodotti di alta qualità e coordina la presenza di 11 cantine al prossimo Winelovers Wine Awards 2025
L'Agenzia ICE di Budapest ha annunciato l'avvio di una nuova campagna promozionale, finanziata da ICE stessa, in collaborazione con Kifli, una delle principali piattaforme di e-commerce in Ungheria. L'iniziativa... continua

AgroalimentareBoard Bia: Francesca Perfetto nominata direttore italiano
Il suo mandato punta a incentivare ulteriormente gli scambi food&beverage tra il Belpaese e l'Irlanda
Bord Bia – ente governativo irlandese per la promozione dei prodotti food & beverage dell’Isola di Smeraldo – annuncia la nomina di Francesca Perfetto a direttore Italia. Dopo la laurea magistrale in Bu... continua

AgroalimentareLa Pac al centro dei colloqui tra Italia e Spagna
Il ministro spagnolo dell'Agricoltura Planas incontra a Roma l'omologo Lollobrigida
Si è svolto oggi, presso il Masaf, il ministero del'Agricoltura, della sovranita alimentare e delle foreste, l'incontro bilaterale tra il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, e il ministro... continua

AgroalimentareCampania. Brucellosi: nuove risorse per mancato reddito allevatori
Dalla Regione 365 euro per capo fino ad un massimo di 50mila euro per azienda
“Arrivano ulteriori risorse per risarcire gli allevatori del settore bufalino colpiti dall’emergenza brucellosi. Si tratta di un importante supporto a favore di un comparto e una filiera strategica per... continua

AgroalimentareDop economy: primato Lombardia nei formaggi
Assessore regionale Beduschi presiede assemblea generale di Arepo a Bruxelles
In tema di "Dop Economy" l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia Alessandro Beduschi ha partecipato a Bruxelles (Belgio), in qualità di presidente, all’assemblea general... continua

AgroalimentareTurismo Dop /2. Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia guidano la classifica
Pur offrendo notevoli eccellenze enogastronomiche, il Mezzogiorno dispone di pochi consorzi di tutela
Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia si posizionano ai vertici del Turismo Dop grazie a un mix vincente: la presenza di filiere produttive solide, un’attrattività turistica consolidata e, soprattutto, Co... continua

AgroalimentareRapporto Turismo Dop italiano: 361 consorzi, 597 prodotti e 585 attività
103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette
Prosciutto di Parma e Grana Padano tra le "case histories" del documento continua

AgroalimentareErba medica: Congresso mondiale debutta in Europa
Appuntamento a Reims (Francia), dal 3 al 6 novembre 2025. Aife tra gli organizzatori
Huyghe (Comitato Scientifico): "Prodotto sempre più determinante per l'agricoltura UE". continua

AgroalimentareL'imprenditoria femminile in agricoltura
Incontro a Roma il 1° luglio organizzato da Confagricoltura Donna
Si svolgerà martedì 1° luglio, alle ore 10 nella sede di Confagricoltura a Palazzo della Valle a Roma l'incontro organizzato nell’ambito del progetto europeo Agrinet4Women. Curato da Alessandra Oddi Bagli... continua

AgroalimentareEmilia-Romagna. 2024 è l'anno della ripresa: produzione agricola a +13%
Nel zootecnico, crescita latte vaccino (+19,3%) compensa calo carni suine e avicunicole (-8%)
Il 2024 si conferma un anno di straordinaria ripresa e rilancio per l’agroalimentare dell’Emilia-Romagna. Dopo le difficoltà legate alle gelate primaverili e alle devastanti alluvioni del 2023, il sett... continua

AgroalimentareMense. Otan: "Insieme ad avvocati per migliorare normativa vigente"
Secondo presidente Mongiello è necessario rendere regole più omogenee, efficienti ed efficaci
“Dopo la sottoscrizione del protocollo d’intesa del giugno scorso fra Otan e Cnf, l’evento di oggi dedicato al settore della ristorazione collettiva – scolastica, sociosanitaria, ospedaliera e azienda... continua

AgroalimentareForaggi essiccati. Severi (Aife): "Davanti a noi sfide e opportunità"
Il riconfermato presidente del settore per Copa-Cogeca lancia l'allarme sul calo delle rese
“Ringrazio le Organizzazioni che hanno creduto in me e sostenuto la mia candidatura rinnovando la mia nomina alla presidenza del Gruppo foraggi essiccati in Copa-Cogeca, dimostrando nei miei confronti s... continua

AgroalimentareUnione Italiana Food /2. Pasta: Italia conferma leadership nel mondo
Oltre 4 mln ton prodotte (+5% nei volumi) e una quota export del 58%. Bene anche caffè e dolci
Nel dettaglio, pur in un clima incerto, l’anno scorso i comparti di Unionfood (leggi notizia EFA News su assemblea annuale) hanno mostrato segnali di crescita moderata, con l’export vero e proprio mot... continua

AgroalimentareUnione Italiana Food: 3 mld euro all'anno per investimenti in innovazione e sostenibilità
Fatturato sale a 58 mld euro (+2,6%) di cui 23 mld (40%) derivanti da export (+11,4 sul 2023)
“Viviamo tempi complessi ma non dobbiamo perdere di vista fiducia e visione per il futuro. Negli ultimi tre anni la perdita di potere d’acquisto e la pressione inflattiva hanno colpito anche i consumi ali... continua

AgroalimentareExpo Osaka. Abruzzo: turismo e agrifood cercano dimensione internazionale
Incontro tra addetti ai lavori giapponesi e le realtà locali che hanno risposto al bando regionale
Nel Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka si è parlato di turismo e agrifood per un viaggio esperienziale e sensoriale che conduce all’Abruzzo con l’incontro tra gli operatori di settore giapponesi e le... continua

AgroalimentareInnovazione agricola: Calabria protagonista ad Helsinki
Regione per la prima volta presente all'Assemblea della rete europea Akis
Anche la Calabria ha preso parte alla 5ª Assemblea della rete europea Akis (Agricultural Knowledge and Innovation Systems), svoltasi a Helsinki. L’evento ha riunito delegazioni provenienti da tutti i... continua

AgroalimentareUsa: vini italiani "pagano dazio": crollo export ad aprile
Calano nettamente volumi (-7,5%) e valore (-9,2%) con un decremento del prezzo medio (-2%)
L’export di aprile del vino italiano verso gli Stati Uniti ha registrato un calo del 7,5% a volume e del 9,2% a valore (a quasi 154 milioni di euro), con un decremento del prezzo medio del 2%. Lo rileva l... continua

AgroalimentareIntesa Sanpaolo: 10 mln euro a Euro Company
Direzione Agribusiness sostiene azienda della frutta secca ed essiccata con investimenti in sostenibilità
Intesa Sanpaolo sostiene lo sviluppo sostenibile di Euro Company, realtà che da oltre quarantacinque anni si occupa di frutta secca ed essiccata, per ampliare la produzione energetica da fonti rinnovabili,... continua

AgroalimentareLazio. Ocm Vino: sostegno a promozione su mercati Paesi terzi
Regione attiva avviso pubblico per la campagna 2025/2026, con dotazione di oltre 1,5 mln euro
Con Determinazione dirigenziale G06962 del 4 giugno, pubblicata sul Bur n° 45, suppl. 1, del 5 giugno 2024, è stato adottato l’Avviso pubblico per l’accesso al sostegno per la Promozione sui mercati dei P... continua

AgroalimentareCalabria. Zone montane: al via domande per indennità compensative con oltre 4,5 mln euro
Dipartimento Agricoltura approva Avviso pubblico per sostegno e pagamento relativi all’annualità 2025
La misura prevede due interventi: il 13.1, rivolto alle zone montane, e il 13.2, destinato alle altre aree caratterizzate da svantaggi naturali. Si tratta di un sostegno concreto agli agricoltori e alle... continua

AgroalimentareCambiamenti climatici: tre giorni di conferenze al Palacongressi di Rimini
Progetto Maia al centro del dibattito, alla presenza di oltre 600 partecipanti tra scienziati, esperti e politici
E' partita oggi al Palacongressi di Rimini la settima edizione dell’European Climate Change Adaptation (Ecca), la più importante conferenza europea dedicata all’adattamento ai cambiamenti climatici orga... continua

AgroalimentareOrtofrutta: bilancia exort in attivo di oltre 300 mln euro
Notevoli performance delle pere. Kiwi e mele in ripresa
Comincia bene il 2025 per il commercio estero ortofrutticolo italiano, nel primo trimestre 2025 il saldo della bilancia commerciale supera i 300 milioni di euro (+26,9% sullo stesso periodo del 2024) e... continua

AgroalimentareToscana. Giani: "Agricoltura regionale vale più di 3,7 mln euro"
Governatore interviene a inaugurazione Agrofutura Festival e ricorda il primato nel biologico
“Agrofutura, una parola che coniuga futuro e agricoltura e di futuro si può finalmente parlare a cominciare dal presente però, in cui la Toscana dell’agricoltura si pone come una regione che non ha vo... continua

AgroalimentareEmilia-Romagna: oltre 14 mln euro per valorizzare eccellenze
Regione apre nuova stagione di bandi pubblici destinati a consorzi, imprese ed enti locali
Oltre 14 milioni di euro per sostenere la promozione dell’agroalimentare emiliano-romagnolo a livello nazionale e internazionale, rafforzare la competitività delle imprese e consolidare il ruolo delle fi... continua

AgroalimentareForaggi. Aife: qualità e quotazioni ottime dopo primo taglio 2025
Rese leggermente inferiori rispetto a quelle di un anno fa. Scongiurati i problemi legati alla siccità
Ottima qualità. Rese leggermente inferiori rispetto a quelle di un anno fa. Quotazioni stabili. Sono positivi i dati relativi al primo taglio dei foraggi, erba medica in primis, destinati all’essiccazione e... continua

AgroalimentareConsorzi Agrari d'Italia: valore produzione sale a 806,5 mln euro
Ricavi a 1,4 mld euro. Ebitda aggregato cresce (+25%) e si attesta a 50,5 mln
L’Assemblea dei Soci di Consorzi Agrari d’Italia (Cai) ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, che si è chiuso con un utile netto pari a 4,1 milioni di euro, un Ebitda di 26,5 milioni di e... continua

AgroalimentareIntesa Sanpaolo /2. Vino: Italia si riprende primato mondiale
44 mln ettolitri prodotti: vigneti tricolori risalgono la china dopo l'"annus horribilis" 2023
Nel 2024 l’Italia ha riconquistato il primo posto a livello mondiale nella produzione di vino: con 44 milioni di ettolitri prodotti ha recuperato la caduta della produzione del 2023, causata da eventi a... continua

AgroalimentareCentri Assistenza Agricola: Veneto prima Regione a chiudere riforma
Assessore Caner: "Risultato ottenuto in anticipo di oltre un anno, ora erogazione di liquidità più rapida"
“Il Veneto è primo in Italia per risorse distribuite agli agricoltori e nell’uso dei fondi europei Psr e Csr. Siamo i primi anche per velocità e puntualità nei pagamenti, grazie ad Avepa. Oggi, ancora... continua

AgroalimentareConfimi: Alessandro Tatone confermato alla presidenza
Il suo secondo mandato punterà sulla promozione collettiva delle Pmi nei mercati esteri
Alessandro Tatone è stato confermato presidente di Confimi Industria Alimentare: per i prossimi quattro anni guiderà la categoria chiave dell’eccellenza del made in Italy. La nomina è arrivata dal cons... continua

AgroalimentareBF Spa: valore produzione sale a 1,505 mld euro nel 2024
Ebitda consolidato tocca quota 100 mln. Nominato nuovo Cda e deliberato emolumento di 330mila euro
L’Assemblea ordinaria degli Azionisti di BF S.p.A. si è riunita oggi per l'approvazione del Bilancio consolidato e rendicontazione consolidata di sostenibilità al 31 dicembre 2024. Il valore della pro... continua

AgroalimentareOrtofrutta fresca: consumi risalgono la china nel I° trimestre
Acquistate 1,29 mln ton, per il valore di 3,15 mld euro. Salgono sia i volumi (+2%), sia la spesa (+5%)
I consumi domestici di ortofrutta fresca mostrano segnali positivi nel primo trimestre 2025. I volumi acquistati dalle famiglie crescono del 2% rispetto al primo trimestre 2024, attestandosi a circa 1,29... continua

AgroalimentareDemeter Italia: Enrico Amico confermato presidente
Assemblea del 31 maggio sceglie nuovo Cda. Marco Paravicini di Cascine Orsine è vicepresidente
Un’assemblea dei soci molto partecipata e la riconferma di Enrico Amico, imprenditore agricolo campano, a presidente di Demeter Italia. Sabato 31 maggio, nella sede dell’associazione a Sorbolo Mezzani (PR... continua

AgroalimentareBayer: sviluppato pomodoro resistente a virus ToBrfv
Condotti due test su quattro nuovi ibridi di pianta ad alta pressione virale
Bayer ha sviluppato nuove varietà di pomodoro che offrono ai coltivatori soluzioni avanzate nella lotta contro il virus della rugosità bruna del pomodoro (ToBrfv). Queste varietà saranno lanciate quest'anno in... continua

AgroalimentareMugnai Europei: Francesco Vacondio confermato alla guida per biennio 2025/26
Titolare dei Molini Industriali di Modena sarà coadiuvato da vicepresidenti Jan Cordesmeyer e Gary Sharkey
Pianu (Italmopa): "La conferma di un nostro rappresentante alla presidenza dell'organo è motivo di orgoglio e anche di grande responsabilità". continua

AgroalimentareCereal Docks: quota energie rinnovabili sale al 21,6% nel 2024
Investiti 2,3 mln euro in Veneto e Friuli-Venezia Giulia per fertilità del suolo e biodiversità /Allegato
Cereal Docks, gruppo industriale italiano attivo nella prima trasformazione agro-alimentare e Società Benefit dal 2021, ha pubblicato il Bilancio di Sostenibilità 2024 e la Relazione d’Impatto. Due str... continua

AgroalimentareToscana: Artea pronta a pagamenti di oltre 40 mln euro
Regione finanzia 25mila imprese danneggiate da cambiamenti climatici e dalla contingenza internazionale
Oltre all'anticipo effettuato nel corso del 2024, Artea procederà in questi giorni al pagamento di ulteriori 40 milioni di euro relativi alla domanda unica 2024, lo strumento attraverso il quale gli agricoltori... continua

AgroalimentareCalabria. Sviluppo montano: finanziati 43 progetti
Regione si mobilita contro lo spopolamento delle aree rurali ad alta quota
È stata pubblicata la graduatoria provvisoria relativa al bando della Regione Calabria per lo sviluppo integrato e sostenibile delle aree montane calabresi, uno degli strumenti più significativi messi i... continua

AgroalimentareEmilia-Romagna: 7,1 mln euro per promuovere vini a denominazione
Nuovo bando regionale si aggiunge a bando ministeriale riservato a progetti nazionali
L’Emilia-Romagna continua a investire sulla qualità dei propri vini e rafforza gli strumenti di promozione. E’ stato approvato nell’ultima seduta di giunta il bando regionale per la promozione nei Paesi... continua

AgroalimentareBasta promesse dall'Ue, serve pragmatismo
Presa di posizione di Confagricoltura dalla tribuna dell'evento Ispi “Effetto Trump: cosa cambia per le imprese e per il mondo"
"Per quanto concerne l'agroalimentare, gli Usa rappresentano, per la UE e l’Italia, il principale mercato fuori dall'Europa. Pertanto, siamo preoccupati per i dazi annunciati dal presidente Trump". L... continua

AgroalimentareCalabria. Infrastrutture per agricoltura: si riparte dai Comuni rurali
Regione mette a disposizione 40 mln euro per strade, acquedotti ed elettrificazioni
L’assessore all’Agricoltura della Regione Calabria Gianluca Gallo ha illustrato, oggi, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta alla Cittadella regionale, l’Avviso pubblico – “Investimenti in infrast... continua

AgroalimentareFriuli-Venezia Giulia: primo agrivoltaico integrato con l'ambiente
Assessore regionale Zannier inaugura sistema alternativo agli impianti a terra
"Siamo di fronte al primo vero impianto agrivoltaico che si caratterizza per la piena integrazione con l'ambiente e le risorse agricole, valorizzandole. È una visione completamente diversa da quella della... continua

AgroalimentareUnesco: una vetrina per le eccellenze marchigiane
Lunedì 2 giugno a Parigi, l'evento organizzato dalla rappresentanza diplomatica italiana
Le Marche tornano protagoniste nella capitale francese il prossimo 2 giugno per un evento organizzato dalla rappresentanza diplomatica italiana presso l’Unesco, in occasione della Festa della Repubblica.La R... continua

AgroalimentareGrano italiano con luci e ombre, secondo Cai
Calo medio delle superfici di grano duro, ma rese in ripresa soprattutto al sud
La campagna cerealicola 2024/2025 si sta per chiudere con segnali complessivamente positivi, soprattutto in termini di qualità delle colture, ma non mancano elementi di preoccupazione, a partire dalla... continua