Anuga 2021 fa il pieno
Fiera confermata in ottobre. Molte le aziende italiane che parteciperanno

Tutto sembra indicare che l’edizione 2021 di Anuga, tra i più grandi eventi mondiali per il food&beverage, sarà un successo. Una frase che non ci si attende di sentire in una stagione come quella attuale, che vede le fiere sotto il pesantissimo assedio della drammatica pandemia mondiale. Eppure è questa l’indicazione che emerge alla chiusura dell’“early bird”, ovvero il termine entro il quale chi si iscrive può ottenere sconti e facilitazioni. Il risultato delle pre-iscrizioni, a dieci mesi dalla apertura dei cancelli è decisamente incoraggiante, dal momento che si sono registrati lo stesso numero e la stessa qualità di adesioni dell’edizione precedente, numeri che già oggi permettono di annunciare che tutti gli spazi disponibili nel quartiere fieristico sono stati occupati.
"Un dato che ci incoraggia e ci permette di guardare in modo positivo al futuro delle fiere, che non mancheranno di tornare a svolgere il loro insostituibile ruolo dopo la tempesta che ci ha travolto", ha detto Thomas Rosolia, ceo di Koelnmesse Italia. "Non avevamo dubbi sull’ottima risposta del mondo dell’alimentazione e delle bevande che in Anuga trova la piazza mondiale di gran lunga più importante. Un risultato in cui, come sempre, l’Italia ha giocato un ruolo di primo piano: vale certamente la pena di ricordare che dei 7.500 espositori che hanno animato l’ultima edizione ben 1.100 erano italiani, una partecipazione più nutrita perfino di quella tedesca”.
La prossima Anuga, in calendario a Colonia dal 9 al 13 ottobre 2021, sarà strutturata in 10 saloni tematici, proprio per essere una rappresentazione compiuta e coerente dei tanti temi e dell’oceano di prodotti che rientrano nei confini del food&beverage. Dieci “fiere nella fiera” dove non mancheranno tutti i “big” internazionali e dove sono già molte le aziende italiane che hanno confermato la loro partecipazione, fra cui Zanetti, Levoni, Inalpi, F.lli Saclà, Mutti, Surgital, Granarolo, Lauretana, Inalca.
Non mancheranno nuovi ambiti per i trend alimentari in crescita, come “Anuga Clean Label” o “Anuga free from, Health & Functional Food” che di fatto riassumeranno in una rassegna, molto di quanto sta emergendo in tema di sana alimentazione. Da mesi, a Colonia, si sta lavorando per definire un rigido programma di igiene e sicurezza, denominato #B-Safe4Business, per quanto ci si attenda che gli sforzi compiuti a livello mondiale per fronteggiare il Covid-19 avranno portato significativi risultati entro il prossimo ottobre. Il tutto, ovviamente, con il supporto della piattaforma dedicata Anuga@home, che aprirà i confini delle interminabili opportunità digitali.
EFA News - European Food Agency