Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Argentina: esplode la tendenza dei vermouth-bar

La moda delle birrerie artigianali cede il passo alla bevanda vintage, anche su strada

Da Mendoza a Bariloche, da Córdoba a Santa Fe, a La Plata e a Buenos Aires, solo per citarne alcune, nelle città argentine piccole e grandi esplode la tendenza dei vermouth-bar soprattutto nella popolazione giovane, ormai stanca della moda delle birrerie artigianali. Per queste generazioni, lontano dunque dalla nostalgia e dalla tradizione ma con un'atmosfera e uno stile vintage, il vermouth ha un'impronta speciale e unica tale da poter competere con i sapori delle birre e degli hamburger che tanto hanno spopolato negli ultimi anni.

Non wine bar, attenzione, ma vere e proprie vermuterias, che rispondendo ad una logica spagnola servono la bevanda accompagnandola a stuzzichini come olive o tapas, preparazioni calde o fredde tipiche dell’aperitivo spagnolo. "Provare diversi vermouth è l'occasione per incontrarsi, chiacchierare, uscire, rilassarsi, staccare dal vortice della routine con un aperitivo nella mano destra e uno spuntino nella sinistra", spiega il proprietario di una vermuteria di Mendoza sulle pagine di Télam Digital. 

Che siano nelle strade della movida o nelle periferie, questi nuovi locali di tendenza stanno soppiantando le insegne più famose. E non solo tra le mura degli edifici, perché a qualcuno è già venuta anche l'idea dei vermutruck, che sulla falsariga dei foodtruck -furgoncini itineranti perlopiù dall'aspetto vintage, attrezzati per la preparazione e vendita di cibi e bevande- offrono la scelta di una vasta gamma di vermouth che, lo ricordiamo, è una bevanda che fu industrializzata per la prima volta a Torino, in Italia, dal tal Antonio Benedetto Carpano: e si era nell'anno 1786. 

CTim - 21957

EFA News - European Food Agency
Simili