Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Tuttofood: per quattro giorni Milano capitale mondiale del food&beverage

Inaugurata la prima edizione firmata da Fiere Parma, con il supporto di Fiere Colonia

Cellie: "Visione convergente per sposare sposare una visione più contemporanea e sostenibile del settore".

Alla presenza del ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, del presidente di Fiere di Parma Franco Mosconi (secondo da sinistra nella foto), di Carlo Bonomi, presidente di Fiera Milano e di Matteo Zoppas, presidente Ice, e con un intervento sul tema “Il ruolo dell’AI nei settori chiave dell’agroalimentare” a cura di Valeria Sandei, amministratore delegato di Almawave, ha aperto i battenti stamattina Tuttofood Milano 2025.

I lavori sono stati aperti dai presidenti delle due organizzazioni fieristiche italiane, entrambi a vario titolo padroni di casa per l’occasione. Mosconi ha sottolineato come “Tuttofood 2025 rappresenti la prima edizione nata in virtù degli accordi fra Parma, Milano e Colonia; accordi che contribuiscono ad accentuare in maniera decisiva la proiezione internazionale della piattaforma per il settore agrifood che stiamo costruendo. I numeri di questa edizione sono lì a dimostrarlo”.

Secondo Bonomi, “Tuttofood rappresenta una manifestazione strategica per Fiera Milano e per l’intero comparto agroalimentare e testimonia la forza della nostra piattaforma fieristica come motore di crescita, innovazione e visibilità internazionale. L’accordo con Fiere di Parma, che ha dato vita a un polo fieristico integrato tra Tuttofood e Cibus, è un progetto industriale che valorizza le eccellenze dei territori, moltiplica le opportunità per il settore e sostiene la competitività affermandolo come protagonista nei mercati globali”.

Saluti istituzionali sono stati portati anche dal presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale che ha affermato che “l’Emilia-Romagna, territorio leader nel settore agroalimentare, si presenta con tutte le carte in regola a Tuttofood nel nuovo format Fiere di Parma dove i protagonisti dell’agroalimentare mondiale potranno confrontarsi e avviare scambi culturali e commerciali per rendere il cibo, la sua produzione e diffusione, sempre più di qualità e sostenibile. Obiettivi che vedono la nostra regione in prima fila”. Saluti istituzionali anche dall'assessore all’Agricoltura Regione Lombardia Alessandro Beduschi.

Antonio Cellie, amministratore delegato di Fiere di Parma, a cui si deve l’organizzazione di questa prima edizione con il team già rodato da 15 anni di crescenti successi di Cibus, riassume il significato più importante di questo primo salone agroalimentare italiano di peso internazionale e rivolto a conquistare un ruolo tra le principali manifestazioni del food mondiali: “Tuttofood 2025 metterà in mostra molto più che migliaia di prodotti tutti di grande interesse per la cultura alimentare e la business community: sarà la dimostrazione di un ‘successo di sistema’ che raccoglie, anche sul piano etico, l’eredità di Expo 2015”.

Perché, spiega Cellie, “arriviamo a inaugurare Tuttofood 2025 grazie alla visione convergente dei nostri Azionisti e quelli di Fiera Milano, al ruolo del Governo che ci ha supportato sul piano tecnico ed economico tramite Maeci, Ice e Masaf, alla partecipazione al progetto di tutta la Filiera Agroalimentare e delle imprese, alla declinazione della partnership decennale che abbiamo con Colonia, alla disponibilità di tutti di sposare una visione più contemporanea e sostenibile del settore. Come avvenne per Expo dieci anni fa, da Milano, l’Italia e il Mondo presentano un nuovo modo di immaginare e raccontare il Food&Beverage, con le sue imprese e i suoi territori nonché le sue tantissime buone pratiche”. In effetti la potenza comunicativa e di rappresentanza combinata tra Pama è Colonia è impressionante: le due realtà, ogni due anni, coprono 350.000 mq netti di aree espositive occupate da quasi 15.000 imprese alimentari.

1/Segue

lml - 50216

EFA News - European Food Agency
Collegate
Simili