Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Osservatorio Sanpellegrino. Gambe leggere e sistema linfatico attivo: il segreto è nell'acqua

Le alte temperature ambientali favoriscono infatti la vasodilatazione e l’aumento della permeabilità capillare

Con l’arrivo dell’estate e il conseguente aumento delle temperature, il nostro organismo è sottoposto a un maggiore stress termico che può compromettere l’equilibrio dei liquidi corporei. Tra i sistemi più sensibili a queste variazioni c’è il sistema linfatico, una rete complessa e fondamentale per il drenaggio dei liquidi corporei, la depurazione dai prodotti di scarto cellulari e il corretto funzionamento del sistema immunitario. Un’adeguata idratazione, in questo contesto, non è solo essenziale per il benessere generale, ma rappresenta una leva fondamentale per il corretto funzionamento della circolazione linfatica.

L’acqua favorisce infatti la fluidità della linfa, previene l’ispessimento del fluido e ottimizza i meccanismi di drenaggio e filtrazione nei linfonodi. Una scarsa idratazione, invece, può condurre a una linfa più viscosa e a una ridotta efficienza del sistema linfatico, con conseguente accumulo di liquidi nei tessuti e comparsa di gonfiori, soprattutto a carico di arti inferiori, addome e volto.

“Un corretto stato di idratazione migliora significativamente la pressione osmotica e favorisce il trasporto linfatico: durante i mesi estivi, quando l’organismo è sottoposto a una maggiore perdita idrica attraverso la sudorazione, diventa prioritario reintegrare i liquidi, bevendo almeno 1,5 litri di acqua al giorno, per evitare fenomeni di congestione linfatica e ritenzione idrica cronica", spiega il professore Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino e membro della International Stockholm Water Foundation.

Le alte temperature ambientali favoriscono infatti la vasodilatazione e l’aumento della permeabilità capillare, meccanismi fisiologici messi in atto dal corpo per disperdere calore. Tuttavia, questi stessi meccanismi causano un maggiore passaggio di liquidi dal comparto vascolare, provocando gonfiore e senso di pesantezza. Se il sistema linfatico non è supportato adeguatamente – anche tramite l’idratazione – si innesca un circolo vizioso in cui l’accumulo di liquidi ostacola ulteriormente la funzione drenante.Un’idratazione corretta, associata a movimento fisico regolare, costituisce quindi una strategia semplice ma efficace per migliorare la funzionalità linfatica e contrastare in modo fisiologico la ritenzione idrica stagionale.

lml - 51711

EFA News - European Food Agency
Simili